Mese: Gennaio 2021
LOPV incontra la Fondazione Salus Pueri, oltre 60 libri musicali donati all’Ospedale Pediatrico di Padova
LOrchestra di Padova e del Veneto dona oltre 60 volumi illustrati sulla figura di Giuseppe Tartini alla Fondazione Salus Pueri di Padova a sostegno della Pediatria nella sua globalità.
Giovedì 27 gennaio, lOrchestra di Padova e del Veneto ha incontrato la Fondazione Salus Pueri di Padova per un momento di condivisione allinsegna della musica. Non potendo esprimersi sulle note dei più grandi capolavori innanzi ai bambini ospiti dellunica fondazione veneta che sostiene la Pediatria nella sua globalità, lOPV ha consegnato in dono oltre 60 copie del libro Tartini violinista spadaccino. Recentemente pubblicato da Carthusia Edizioni, lalbo illustrato presenta per la prima volta in modo divertente la vita e lopera del celebre compositore che scelse Padova a patria elettiva, e accoglie linterpretazione musicale dellOPV.
«Da sempre siamo convinti dellimportanza di educare le generazioni più giovani affinché possano crescere in un contesto ricco di stimoli e di suggestioni nel segno della musica e dellarte ha precisato il Vicepresidente dellOPV Paolo Giaretta. Il valore di un simile gesto si traduce nel bisogno dellOrchestra di Padova e del Veneto di continuare a raggiungere lintera cittadinanza anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, instillando simbolicamente un seme di speranza per un futuro che ci auguriamo possa essere presto migliore».
«Anche i libri sono strumenti di cura molto importanti per noi medici- sottolinea il Prof. Perilongo, Direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dellUniversità di Padova e Vice Presidente della Fondazione Salus Pueri – perchè avvicinano i nostri piccoli pazienti a un mondo immaginario dove conoscere tanti nuovi amici, come il violinista Tartini, e attraverso le loro storie continuare a sognare e sentirsi meno soli durante un percorso difficile come può esserlo quello della degenza ospedaliera. Iniziative come quella di oggi, inoltre, sono per noi una chiara manifestazione di sensibilità da parte anche di altre realtà cittadine, nei confronti delle problematiche dei bambini ricoverati presso la Pediatria di Padova». Lincontro ha simbolicamente onorato limpegno della Fondazione Salus Pueri che dal 1992 promuove progetti e raccoglie risorse a favore della Pediatria di Padova per creare in tutti i suoi aspetti un vero e proprio ospedale a misura di bambino e della sua famiglia. Il volume Tartini violinista spadaccino è stato realizzato insieme a Elisabetta Garilli, autrice dei testi, e allillustratrice Giulia Orecchia. Il libro ha inoltre ispirato lomonimo spettacolo musicale, trasmesso dallOPV in streaming e attualmente disponibile nellarea gratuita della piattaforma digitale OPVLIVE, che ha visto protagonista il violinista Federico Guglielmo nella doppia veste di solista e maestro concertatore insieme allOrchestra di Padova e del Veneto. Il libro e lo spettacolo dedicato a Tartini suggella un altro importante traguardo per lofferta culturale dellOPV: il decimo anniversario della rassegna OPV Families&Kids, il cartellone musicale appositamente dedicato ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie. Acquistando il libro dal sito dell’editore, il portale OPVLIVE si presenterà come piattaforma education attraverso la quale sarà possibile approfondire il progetto Tartini, grazie alla collaborazione con i servizi scolastici dei comuni veneti.
Da oggi il nuovo abbonamento gratuito allarchivio digitale dellOPV con più di 100 ore di musica è disponibile nel cofanetto OPV Box contenente due CD con la Quarta Sinfonia di Bruckner e la Prima Sinfonia di Brahms dirette da Marco Angius. Con OPV BOX labbonamento a OPVLIVE sarà gratuito fino al 30 giugno per tutti coloro che acquisteranno lo speciale cofanetto al prezzo complessivo di soli 10. I cofanetti sono disponibili sullo shop online: una volta finalizzato lacquisto online e ricevuta la conferma via mail, sarà possibile ritirare il cofanetto OPV BOX presso la sede dellUfficio Turismo IAT di Padova, Galleria Pedrocchi, dal lunedì al sabato in orario 9-18; la domenica in orario 10-16.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
LOPV non si ferma e invita al viaggio musicale tra nuove produzioni televisive, CD e larchivio OPVLIVE
Tra le tante iniziative, lOPV è al lavoro in totale sicurezza per uninedita produzione televisiva destinata al canale culturale Rai che porta a Padova alcune voci della musica internazionale.
OPVLIVE raddoppia: più di 100 ore di musica con il nuovo abbonamento gratuito alla piattaforma digitale, disponibile insieme a due dischi che vedono lOPV diretta da Marco Angius
Dopo il successo dei concerti di Natale e di Capodanno in streaming, con l’inizio del 2021 l’Orchestra di Padova e del Veneto abbraccia una serie di nuove iniziative rivolte al pubblico più vario e diversificato. Nonostante il periodo di fermo totale delle attività culturali imposto dai vigenti protocolli sanitari, l’OPV è al lavoro con una serie di progetti, il primo dei quali è destinato alla platea televisiva. Si consolida così il sodalizio tra lOrchestra di Padova e del Veneto e la Rai, avviato già dalle numerose edizioni di Lezioni di suono fino al recente ciclo Immortali amate, lintegrale tutta al femminile dei Concerti pianistici di Beethoven andata in onda lo scorso novembre in occasione del 250° anniversario della nascita del grande compositore tedesco.
Si intitola Migrazioni. Viaggi musicali in Italia il nuovo e inedito progetto destinato al canale culturale della Rai per il quale proprio in questi giorni lOrchestra di Padova e del Veneto sta effettuando le registrazioni presso il Teatro Verdi di Padova. Suddiviso in tre appuntamenti, il programma si propone di approfondire per la prima volta un particolare aspetto della vita di alcuni dei più grandi compositori della storia. Ripercorrendo i rapporti che Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner e Igor Stravinsky intrattennero con lItalia, Migrazioni diviene così un viaggio ideale e musicale attraverso i secoli in cui il pubblico avrà modo di rivivere alcune importanti vicende storiche attraverso lo sguardo dei compositori che hanno viaggiato in Italia, e di vedere più da vicino come i rispettivi stili musicali si sono influenzati al loro passaggio nel nostro Paese. Insieme al Direttore Marco Angius, le riprese del primo appuntamento hanno visto protagonisti Sara Mingardo, tra le rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna, Salvatore Sciarrino, tra i più importanti e originali compositori di oggi, e Stefano Catucci, noto musicologo e filosofo, nonché voce dei programmi di Radio 3 Rai.
Lattività dellOrchestra di Padova e del Veneto prosegue dunque con estrema attenzione alle disposizioni sanitarie al fine di garantire la totale sicurezza dei musicisti impiegati e dei solisti di fama internazionale accorsi a Padova per questa particolare produzione televisiva, a conferma di quanto le sale da concerto e i teatri italiani siano da considerarsi in assoluto tra i luoghi più sicuri e controllabili.
Tutti i concerti fino a ora diffusi in streaming sono disponibili allinterno dellarea gratuita della piattaforma OPVLIVE. Larchivio digitale dellOPV, che a oggi accoglie più di 100 ore di concerti delle Stagioni dellOrchestra di Padova e del Veneto, viene arricchito ogni settimana di nuovi contributi e documenti sia audio che video.
Dopo il grande successo riscosso dal cofanetto natalizio, andato letteralmente a ruba in poche settimane, i due CD inediti con la Quarta Sinfonia di Bruckner e la Prima Sinfonia di Brahms dirette da Marco Angius sono ora disponibili sullo shop online di OPVLIVE al costo complessivo di 10. Oltre ai due dischi, nel cofanetto sarà presente un nuovo abbonamento gratuito alla piattaforma digitale OPVLIVE valido fino al 30 giugno 2021, per ascoltare e riascoltare in qualunque momento tutta la musica dellOPV comodamente da casa.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Ai sensi del vigente DPCM 14/01/2021 (art. 1 c. 10 lettera m) sono sospesi tutti gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto e sale cinematografiche e altri spazi anche all’aperto fino al giorno 5 marzo 2021 (art. 14 c. 1).
Nelle more di ulteriori provvedimenti legislativi, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto ha sospeso le attività concertistiche proseguendo le proprie iniziative attraverso la registrazione e la successiva trasmissione in streaming differito delle produzioni artistiche dedicate al pubblico.
Gli abbonamenti della Stagione 2020/2021 rimangono validi sulla base dei titoli consegnati agli abbonati al momento della sottoscrizione e verranno validamente onorati non appena le norme citate lo consentiranno, con adeguato preavviso da parte della Fondazione. Nel frattempo è consentito l’accesso alla piattaforma OPVLive dove vengono messi a disposizione tutti i concerti realizzati dall’OPV in audio e video.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Alberto Terrani (1935-2021)
L’Orchestra di Padova e del Veneto si associa al dolore dei familiari per la scomparsa di Alberto Terrani, protagonista della vita culturale padovana. La Fondazione OPV ricorda il contributo fondamentale dato da Alberto Terrani alla produzione teatrale a livello nazionale, ricorda il suo sodalizio con Lucia Valentini Terrani, un’altra grande protagonista della cultura padovana, e la passione con cui Alberto ha trasmesso a generazioni di giovani attori l’amore per il Teatro.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera