Mese: Giugno 2019
Dal 17 ottobre 2019 all8 maggio 2020 la nuova Stagione concertistica firmata dal Direttore musicale e artistico Marco Angius si articolerà in 14 appuntamenti tra il Settecento musicale e i giorni nostri, attraverso lintegrale sinfonica di Brahms, i concerti per i 250 anni della nascita di Beethoven, prime assolute, nuove commissioni e alcune rarità.
Ancora più vantaggiose le formule di abbonamento Intero e Under35, che includono un concerto in più rispetto alle passate Stagioni mantenendo invariato il costo.
Il Direttore musicale e artistico Marco Angius ha presentato alla stampa la 54a Stagione concertistica dellOrchestra di Padova e del Veneto alla presenza del Vicepresidente dellOPV Paolo Giaretta e dellAssessore alla cultura del Comune di Padova Andrea Colasio. A partire dal titolo Prismi, in omaggio al filosofo e musicologo Theodor W. Adorno nel cinquantesimo anniversario della sua morte, i 14 concerti della Stagione riflettono un fitto intreccio di stili musicali valorizzati da una forte corrispondenza di interpreti internazionali.
Particolare attenzione verrà riservata alla musica di Brahms con lintegrale delle quattro Sinfonie diretta dai M° Marco Angius, Jacek Kaspszyk, Roland Böer e Gianpaolo Pretto, il quale terrà a battesimo la prima esecuzione italiana di Nähe fern 2 di Wolfgang Rihm, mentre i due Concerti per pianoforte di Brahms vedranno il pianista Sunwook Kim come unico interprete, primo vincitore asiatico del Concorso Pianistico Internazionale di Leeds.
Dei tre appuntamenti che apriranno le celebrazioni in occasione dei 250 anni della nascita di Beethoven previsti per il 2020, saranno protagonisti il pianista Federico Colli con il Concerto n. 5, Giovanni Sollima, Gloria Campaner e Daniele Orlando riuniti per la prima volta attorno al Triplo Concerto, e lOrchestra I Pomeriggi Musicali con la pianista Viviana Lasaracina diretta da Alessandro Bonato. Mentre il Direttore Roland Böer accompagnerà il pubblico alla riscoperta del repertorio novecentesco italiano con la violoncellista Silvia Chiesa, lorchestrazione delle Six épigraphes antiques, lultima opera pianistica di Debussy elaborata da Martino Traversa, sarà eseguita in prima assoluta. Strapiombi di Uqbar è il titolo della seconda nuova commissione OPV, affidata al giovane compositore Federico Gardella e diretta dal M° Etienne Siebens in un programma che comprende il Concerto per violino di Mendelssohn-Bartholdy con la violinista Nancy Zhou solista.
La musica di Luciano Berio sarà presente con Rendering che andrà a completare la quarta serie delle Lezioni di Suono, trasmesse con ampio successo su Rai 5. Il Classicismo Settecentesco di Haydn, Mozart e Beethoven dialogherà con lopera di Schönberg e Webern grazie alla bacchetta dei M° Gunther Neuhold, Massimo Quarta e Heinz Holliger. Al tradizionale Concerto di Natale in Basilica del Santo, questanno diretto dal M° Renato Balsadonna con il coro Iris di Marina Malavasi, si rinnoverà limpegno dellOPV nei confronti del repertorio sacro con la terza edizione di In Principio e degli appuntamenti dedicati ai più piccoli con Families&Kids.
Infine, un ampio programma di scambi artistici porterà lOPV a esibirsi in Italia (Milano, Torino) e allestero (Evian-Les-Bains e Besançons), oltre allappuntamento dei Concerti al Quirinale in diretta su Radio Rai 3 con Cristina Zavalloni.
La campagna abbonamenti proseguirà fino al 16 ottobre presso gli uffici della Fondazione OPV (via Marsilio da Padova, 19, lun-ven ore 10-16) . Dal 16 al 21 settembre la sottoscrizione degli abbonamenti sarà possibile presso lOratorio di S. Rocco (via S. Lucia, lun-ven 10-18, sab 10-13).
Accanto agli abbonamenti parziali (7 concerti serie Blu/Verde, 120) sono ancora più vantaggiose le formule di abbonamento Intero (13 concerti, 180) e Under35 (13 concerti, 50), che includono un concerto in più rispetto alle passate Stagioni mantenendo invariato il costo.
Illustrazione: Lucio Schiavon, L’Orchestra e/è la Città
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dal 26 giugno al 24 luglio lestate dell’OPV si colora di cinque concerti tra il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann e il Castello Carrarese, nell’ambito dell’Estate Carrarese e del Castello Festival promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Con cinque concerti distribuiti tra il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, indicati con il titolo Les nuits dété, e il Castello Carrarese di Padova, The Planets, lOrchestra di Padova e del Veneto presenta la rassegna Concerti destate, rivelando così alcune delle composizioni in programma, ispirate alle caratteristiche di questa stagione. Gli appuntamenti sono realizzati grazie alla collaborazione e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Molti gli ospiti chiamati a contribuire allesaltazione dei suoni e dei colori, a partire da quelli delle tre presenze femminili, che ciascuno dei cinque contesti musicali, individuati per loccasione dal Direttore artistico Marco Angius, sono in grado di suscitare. Tra i protagonisti di Concerti destate, oltre ai mezzosoprani Laura Polverelli e Cecilia Molinari e alla violinista Myriam Dal Don, figurano infatti i direttori dorchestra Salvatore Percacciolo, Luigi Piovano, Enrico Fagone, Fabrizio Ventura e Giancarlo Rizzi, mentre lOrchestra di Padova e del Veneto si potenzia della presenza di nuovi giovani musicisti. Con una selezione degli studenti dei Conservatori del Veneto sono stati individuati infatti i sei vincitori della seconda edizione dellOPV Summer Academy, istituita dallAssociazione Amici dellOPV grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, al fine di attribuire una borsa di studio del valore di 1000 euro a ciascun giovane musicista selezionato. Oltre a un percorso di perfezionamento sotto la guida delle prime parti dellOrchestra, i vincitori prenderanno attivamente parte alle principali produzioni sinfoniche estive insieme ai musicisti dellOPV.?
Mercoledì 26 giugno la rassegna musicale si aprirà con Les nuits dété, unico ciclo vocale di Hector Berlioz basato su sei poesie tratte dalla raccolta La comédie de la mort dellamico poeta Théophile Gautier. Concepito inizialmente per voce e pianoforte, la sua orchestrazione fu stimolata da Felix Mendelssohn-Bartholdy, presente nel programma con la Quarta Sinfonia, universalmente conosciuta come Italiana poiché concepita durante il soggiorno del compositore in Italia. A interpretare il ciclo vocale sarà Laura Polverelli, la cui duttilità vocale ha spinto il mezzosoprano a esplorare sempre più il repertorio francese dellOttocento, divenendone una delle interpreti più acclamate della sua generazione. Accanto a lei, il primo violoncello dellOrchestra dellAccademia Nazionale di S. Cecilia Luigi Piovano tornerà sul podio dellOPV in qualità di direttore, dopo le recenti collaborazioni con Sir Antonio Pappano e una serie di incisioni per le maggiori etichette del settore.?
I temi del concerto di mercoledì 3 luglio ruoteranno attorno alla figura di Gioacchino Rossini, del quale sarà possibile ascoltare lOuverture dallItaliana in Algeri e lorchestrazione della Cantata Giovanna dArco elaborata dal compositore Salvatore Sciarrino, già artista in residenza allOPV durante la Stagione 2015-16, interpretata per loccasione dal giovane mezzosoprano Cecilia Molinari. Particolarmente vicina alla vocalità rossiniana, la cantante sarà diretta dal M° Fabrizio Ventura, già Direttore Musicale Generale del Teatro e dellOrchestra di Münster in Germania. Allirresistibile richiamo della musica di Rossini non rimasero inermi nemmeno i compositori Franz Schubert, la cui Terza Sinfonia contiene diverse allusioni, e Benjamin Britten che con Soirée musicales stilò una Suite orchestrale totalmente ispirata allarte del compositore italiano.?
Lappuntamento di mercoledì 10 luglio aprirà una finestra sulle imminenti celebrazioni dedicate a Ludwig van Beethoven previste nel 2020, del quale verranno eseguite la Sinfonia n. 8 e il Concerto per violino e orchestra con la violinista bellunese Myriam Dal Don, una tra le più apprezzate violiniste italiane, con la direzione di Enrico Fagone, che debutta sul podio dellOPV dopo il recente concerto a capo dellOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Martha Argerich solista.?
Sarà la musica di Wolfgang Amadeus Mozart la protagonista assoluta del concerto di mercoledì 24 luglio, diretta dal M° Giancarlo Rizzi che si appresta a debuttare il prossimo autunno al Theater an der Wien. Del genio salisburghese verrà eseguita la sua penultima Sinfonia, la n. 40, definita un canto amaro e sublime per la vena malinconica che la pervade. AllOuverture del Don Giovanni, a parer di Tchaikovsky la più grande opera mai scritta dal maggior compositore mai esistito, verrà affiancata la Quarta Suite del compositore russo, completata proprio in occasione del centenario di Don Giovanni. Questa Suite, conosciuta anche come Mozartiana, si basa sullorchestrazione di tre brani pianistici di Mozart e dellAve Verum Corpus K 618, tratta dalla trascrizione pianistica di Liszt.?
Si preannuncia infine un evento eccezionale da molti punti di vista la serata dedicata alla prima esecuzione integrale italiana di The Planets di Gustav Holst nella versione per orchestra da camera di G. Morton, recentemente pubblicata dalleditore Universal, in programma venerdì 19 luglio presso il Castello Carrarese di Padova nellambito del Castello Festival promosso dal Comune di Padova. Oltre a concorrere a un rinnovato avvicinamento tra scienza e arte musicale, il concerto rappresenta un tributo allo sbarco sulla luna nel giorno in cui cinquantanni fa il mondo intero rimase col fiato sospeso innanzi alle prime immagini diffuse dalla televisione. L’esecuzione musicale sarà accompagnata da una proiezione su maxi-schermo a cura di “Big Rock – Institute of Magic Technologies” di alcune tra le più affascinanti sequenze di immagini del Sistema Solare. L’evento è organizzato in collaborazione con INAF Osservatorio Astronomico di Padova.?
La rassegna musicale Concerti destate è organizzata con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Veneto, del Comune di Padova e in collaborazione con INAF Osservatorio Astronomico di Padova.?
Tutti i Concerti destate avranno luogo presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann alle ore 21.00, a eccezione della serata-evento di venerdì 19 luglio che si terrà al Castello Carrarese alle ore 21.15.?
Tutti i concerti saranno anticipati da una prova generale aperta al pubblico al Teatro dei Colli alle ore 10.30: biglietto unico 5, in vendita il giorno della prova al botteghino del Teatro dei Colli dalle ore 9.30.
Biglietti?
Concerti a Palazzo Zuckermann: intero 10, ridotto (abbonati Stagione OPV, Soci Amici OPV e Under 35) 7.?Concerto al Castello Carrarese: intero 15, ridotto (abbonati Stagione OPV, Soci Amici OPV e Under 35) 10.?In prevendita su www.opvorchestra.it (solo biglietti interi) o presso Gabbia Dischi (via Dante, 8), i biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto dalle ore 20.00.??
In caso di maltempo i concerti si terranno allAuditorium Pollini.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Venerdì 14 giugno alle 20.30 lultimo appuntamento di Storie di musica e di cibo al Caffè Pedrocchi con la cena-concerto ispirata allarte del celebre regista Federico Fellini
Sarà il plateatico del Caffè Pedrocchi ad ospitare la cena di Gala felliniana, venerdì 14 giugno a partire dalle 20.30, in chiusura della rassegna “Sonore Degustazioni”, nata dalla collaborazione tra OPV e il Caffè Pedrocchi. Il concerto si aggiunge ai i tre appuntamenti musicali e culinari che si sono succeduti tra 24 marzo e il 26 maggio al Piano Nobile del Caffè, con la formula del concerto e pranzo a tema musicale. Protagonista lOPV che per la prima volta ha affiancato lo storico Caffè padovano in un originale percorso tra cultura gastronomica e musicale.
Tra le proposte degli Chef del Caffè e la musica delle più celebri colonne sonore cinematografiche eseguite da OPV Brass Quintet, si inserisce la partecipazione straordinaria di Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista che, oltre a raccontare i piatti, offrirà curiosi e interessanti aneddoti della vita professionale e privata del Maestro, sullo sfondo delle immagini che hanno fatto la storia del cinema italiano appositamente proiettate su un maxi schermo installato per loccasione.
La cena da Oscar al Caffè Pedrocchi si unisce allomaggio che la città di Padova dedica al regista in occasione della mostra allestita presso i Musei Civici agli Eremitani, aperta fino al 1 settembre 2019. A tutti i partecipanti della cena verrà infatti offerto il coupon di ingresso gratuito alla mostra, così come il ricettario di cucina firmato dalla famiglia Fellini. Il menù prevede i piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna in quattro portate, alla ricerca della perfetta fusione tra musica e cibo.
La vita è una combinazione di pasta e magia usava ripetere il regista che amava così tanto la cucina da annoverare tra i successi familiari loriginale ricettario.
LEvento è patrocinato dal Comune di Padova.
La Prenotazione è obbligatoria. Il costo della cena e del concerto è di 75 euro
Info e reservation
Tel. 0498781231
prenotazioni@caffepedrocchi.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera