Mese: Marzo 2016
La maestosità della Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, con gli affreschi dedicati agli oltre quaranta personaggi illustri della storia romana antica e alla classicità, sarà la speciale cornice per Lezioni di Suono, un ciclo di tre incontri che lOrchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con lUniversità degli Studi di Padova, ha organizzato nella primavera del 2016.
Le tre lezioni-concerto, che si terranno giovedì 21 aprile, giovedì 12 maggio e giovedì 19 maggio alle ore 17.30, vedranno protagonista un docente deccezione: Salvatore Sciarrino, compositore contemporaneo tra i più celebrati al mondo, questanno in residenza nella Stagione 2015/2016 dellOrchestra di Padova e del Veneto. Nel corso degli incontri, animati dai commenti ed esempi musicali dellOPV diretta da Marco Angius, il pubblico sarà invitato ad entrare nei dettagli più reconditi e inattesi delle partiture analizzate che verranno infine proposte in forma di concerto.
Le tematiche affrontate nelle lezioni riguarderanno il comporre nella sua accezione interdisciplinare, quella che caratterizza il sapere enciclopedico di Sciarrino e il suo accostarsi ai fenomeni del suono e del silenzio; un approccio, quello di Sciarrino, che ha rivoluzionato il secondo Novecento sia nella musica strumentale che nel teatro dopera e continua tuttora a produrre frutti sorprendenti in un misto dinvenzione, creatività e formule percettive visionarie.
Le tre tappe si concentreranno sul dialogo a distanza tra compositori, ovvero sul concetto di modernità, sugli ibridi stilistici che contraddistinguono le diverse epoche della storia dellarte (non solo musicale) e sulle rielaborazioni dautore.
La prima lezione, giovedì 21 aprile, prenderà il via dalla composizione di Sciarrino Mozart a 9 anni, una serie di rielaborazioni per orchestra depoca dal Quaderno Musicale Londinese di Wolfgang Amadeus Mozart. La visione storicistica di unevoluzione cronologica dei generi e delle forme musicali viene ribaltata a favore di una compresenza di personalità compositive al di fuori di ogni possibile collocazione stereotipata e convenzionale. A fianco dellOrchestra di Padova, la pianista Anna DErrico presenterà la versione originale dei numeri mozartiani in un serrato confronto sinottico.
Nellincontro di giovedì 12 maggio, lIdillio di Sigfrido di Richard Wagner introdurrà lascolto dellorchestrazione di Sposalizio (da Liszt), realizzata nel 2015 da Sciarrino per lOrchestra di Padova e del Veneto che ne ha eseguito la prima assoluta nella 50a Stagione concertistica 2015/2016. Sposalizio è una composizione ispirata allomonimo quadro di Raffaello, ora custodito nella Pinacoteca di Brera a Milano, che divenne il numero di apertura del capitolo italiano degli Année de Pèlerinage, quaderni lisztiani che affrontano la metafora del viaggio raccogliendo spunti colti, luoghi e ispirazioni letterarie. In questo caso sarà il pianista Alessandro Cesaro a proporre loriginale lisztiano.
Il ciclo di lezioni si chiuderà giovedì 19 maggio, con la composizione Efebo con radio (1981) in cui affiora la memoria dellinfanzia di Sciarrino in Sicilia, legata allascolto della radio con le interferenze, le mescolanze di messaggi ed una riflessione sui meccanismi della comprensione-non comprensione indagati attraverso una radio che funziona un po come una macchina per musica elettronica, insieme agli Intermezzi dallopera Luci mie traditrici (1997), una delle più eseguite al mondo, liberamente ispirata alla vicenda di Gesualdo da Venosa. Il concerto vedrà la partecipazione della voce solista del soprano Livia Rado.
Le tre Lezioni di suono saranno trasmesse in differita da RAI Radio3.
Biglietti: ridotto studenti e under35 3, intero 8.
Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848-656626, e-mail info@opvorchestra.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera