Mese: Ottobre 2012
Domenica 28 ottobre 2012 a LAquila (ore 21), lOPV-Orchestra di Padova e del Veneto e il violoncellista e direttore dorchestra Enrico Bronzi saranno impegnati su invito della Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli in un concerto straordinario nel nuovo Auditorium del Parco, costruito su progetto offerto da Renzo Piano e donato alla città prostrata dal sisma del 2009 dalla Provincia di Trento.
Lappuntamento si inserisce a margine della tournée (dal 23 al 31 ottobre 2012) promossa dal CIDIM Comitato Italiano di Musica e con il sostegno di Cariplo che vede lOPV e il maestro Bronzi protagonisti di otto appuntamenti in cinque regioni del centro e sud Italia.
Per loccasione il programma comprenderà la Sinfonia n. 40 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert.
Dopo il taglio del nastro ufficiale di appena due settimane fa con Claudio Abbado e lOrchestra Mozart, la Società Barattelli, in accordo con il Comune di LAquila e con le squadre di tecnici ancora a lavoro, ha infatti deciso di proseguire con la Stagione concertistica in corso allinterno dellAuditorium, in modo da farlo diventare in breve tempo un punto di riferimento centrale nelle attività culturali della città.
I tre cubi colorati di Renzo Piano ritornano a suonare: lAuditorium del Parco apre nuovamente le sue porte alla musica dichiara il Direttore Artistico dellEnte aquilano, Guido Barbieri – e questo è solo linizio. E mio desiderio svolgere la gran parte dei concerti allinterno del nuovo Auditorium, in modo da farlo diventare in breve tempo un punto di riferimento nelle attività culturali della città.”
Inaugurare un Auditorium è sempre un motivo di grande gioia, commenta Enrico Bronzi. Ed è un onore poterlo fare suonando dopo Claudio Abbado e lOrchestra Mozart. Padova e LAquila hanno in comune il fatto di ospitare una compagine orchestrale stabile di grande tradizione e qualità. Per formare il proprio suono, la propria identità, unorchestra ha bisogno di una casa: impossibile pensare ai Wiener Philharmoniker senza la sala del Musikvrerein! Per LAquila il nuovo Auditorium rappresenta una bellissima opportunità, che spero anche Padova possa avere in un futuro non troppo lontano.
La gioia dellOrchestra e del Maestro Bronzi è condivisa anche da Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e presidente della Fondazione OPV. Siamo estremamente felici per linaugurazione dellAuditorium del Parco e per linvito rivolto allOrchestra della nostra città, dichiara Zanonato. Si tratta di unoccasione di rinascita per LAquila dopo le sofferenze del sisma che lha colpita; una manifestazione di coraggio e di voglia di futuro che dimostra la consapevolezza che la rinascita di una città passa anche attraverso la cultura. E un esempio estremamente positivo che Padova dovrebbe seguire.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con il concerto del 23 ottobre alla chiesa di San Giovanni di Catanzaro avrà inizio limportante tournée promossa dal CIDIM Comitato Italiano di Musica che vedrà lOrchestra di Padova e del Veneto protagonista di otto appuntamenti in cinque regioni del centro e sud Italia, insieme al violoncellista Enrico Bronzi nel doppio ruolo di direttore e solista.
LOrchestra rinnova così la collaborazione con il CIDIM, dopo le tournée in sud America (con il Trio di Parma e Gaetano Delogu nel 2005, con Giancarlo Andretta e con Milva nel 2000) e in Italia (lultima con Salvatore Accardo e Giuseppe Russo Rossi nel 2007). Il progetto Circolazione Musicale in Italia, nellambito del quale è organizzata la tournée, è realizzato dal CIDIM grazie con lobiettivo di creare occasioni di lavoro per i musicisti italiani e rilanciare le attività musicali e gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e del sostegno della Fondazione Cariplo.
Per questa tournée i programmi saranno incentrati sul grande repertorio viennese tra Sette e Ottocento, con la Sinfonia n. 40 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra e la Sinfonia n. 83 “La Poule” di Joseph Haydn e la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert, ai quali si aggiunge un raro cameo del Novecento italiano come Musica concertante per violoncello e orchestra (1962) di Giorgio Federico Ghedini.
Dopo il primo concerto, lOPV resterà in Calabria per lappuntamento al prestigioso Teatro Politeama di Lamezia Terme promosso dagli Amici della Musica della città e da AMA Calabria. La tournée proseguirà seicento chilometri più a nord venerdì 26 ottobre al Teatro Massimo di Pescara con il concerto del cartellone della Società L. Barbara, mentre sabato 27 ottobre sarà in Molise allo storico Teatro Savoia di Campobasso per un appuntamento della 44a stagione degli Amici della musica.
In Abruzzo i concerti di domenica 28 a LAquila al ridotto del Teatro comunale per la Società aquilana dei concerti B. Barattelli e di lunedì 29 ottobre a Teramo al Teatro comunale nellambito della stagione concertistica della Società Primo Riccitelli.
Sempre domenica 28 ottobre a LAquila, lOPV ed Enrico Bronzi raddoppieranno il proprio impegno per un concerto straordinario nel nuovo Auditorium del Parco, costruito su progetto offerto da Renzo Piano e donato alla città prostrata dal sisma del 2009 dalla Provincia di Trento.
Dopo il taglio del nastro ufficiale di appena due settimane fa con Claudio Abbado e lOrchestra Mozart, la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, in accordo con il Comune di LAquila e con le squadre di tecnici ancora a lavoro, ha infatti deciso di proseguire con la Stagione concertistica in corso allinterno dellAuditorium, in modo da farlo diventare in breve tempo un punto di riferimento centrale nelle attività culturali della città.
Martedì 30 ottobre lOPV si esibirà invece alla prestigiosa Università La Sapienza di Roma nel cartellone dellIstituzione Universitaria dei Concerti proponendo, insieme a Ghedini e Schubert, il Concerto n. 8 di Boccherini e la Sinfonia n. 83 di Haydn. Il concerto sarà registrato e successivamente trasmesso da RAI Radio 3. Dopo quasi tremila chilometri, la tournée si concluderà al Teatro Sperimentale di Ancona mercoledì 31 ottobre con il concerto promosso dagli Amici della Musica di Ancona.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Partirà tra pochi giorni, sotto la guida del Maestro Giancarlo Andretta, la prima edizione del Master per giovani direttori dorchestra Peter Maag, promosso dalla Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto in collaborazione con i Conservatori di Padova e Vicenza e lAssociazione Amici dellOPV.
Lo scorso 5 ottobre una apposita commissione (presieduta da Andretta e composta anche da Pierangelo Valtinoni, Filippo Juvarra e Maffeo Scarpis, in rappresentanza degli Enti coinvolti) ha selezionato i dieci candidati otto ragazzi e due ragazze ammessi a frequentare le lezioni del master che porterà due di loro a debuttare alla testa dellOPV il prossimo 17 novembre allAuditorium Pollini di Padova, nellambito del prestigioso cartellone della Stagione 2012/2013 dellOrchestra.
Ecco le giovani bacchette: Marco Alibrando (25 anni di Messina), Pietro Billi (29 anni di Arezzo), Alessandro Cadario (32 anni di Varese), Paolo Casiraghi (31 anni di Lecco), Alberto Maniaci (25 anni di Palermo), Lorenzo Passerini (21 anni di Sondrio), Roberta Peroni (30 anni di Bari), Nicola Simoni (26 anni di Padova), Andrea Tusacciu (31 anni di Cagliari), Pascale Van Os (25 anni di Lovanio, Belgio).
Le prime lezioni del master avranno luogo al Conservatorio Pedrollo di Vicenza (dove dal gennaio 2011 il maestro Andretta è titolare dellinsegnamento di direzione dorchestra) dal 22 al 27 ottobre 2012, quando i dieci allievi lavoreranno su quattro grandi opere del repertorio viennese come le Sinfonie 1 e 4 di Beethoven e n. 40 e n. 41 di Mozart in collaborazione con i pianisti Gabriele Dal Santo, Sergio Gasparella, Alex Betto e Jacopo Cacco.
La seconda fase, alla quale saranno ammessi sei partecipanti, avrà luogo a Padova presso le sedi dellOPV dall11 al 19 novembre, quando, insieme allOrchestra, il programma sarà allargato allOuverture Coriolano di Beethoven, alla Sinfonia n. 6 di Schubert e a pagine novecentesche di Poulenc (Concerto in sol minore per organo, archi e timpani, con Simone Vebber solista) e Stravinsky (Suite n. 1 e le Suite n. 2 per piccola orchestra), opere che saranno presentate al pubblico nel concerto finale dai due migliori allievi.
Il master per giovani direttori dorchestra si colloca nella linea che vede da anni lOPV impegnata nel campo della formazione professionale e dellalta formazione artistica commenta Filippo Juvarra, direttore artistico dellIstituzione , dalle collaborazioni con il Consorzio tra i Conservatori del Veneto per linserimento di giovani strumentisti nellorganico orchestrale dellOPV, ai numerosi bandi (realizzati in collaborazione con AVAM-Associazione Veneta Amici della Musica nellambito di una progettualità della Fondazione Cariparo) dedicati a giovani pianisti, cantanti, strumentisti a fiato e violinisti, con docenti del calibro di Howard Shelley, Claudio Desderi, Milan Turkovic e Hans-Jörg Schelleberger.
Liniziativa è dedicata alla memoria del grande direttore svizzero Peter Maag, direttore principale dellOPV dal 1983 al 2001 e protagonista con lOrchestra di una memorabile serie di incisioni discografiche (su tutte lintegrale delle Sinfonie di Beethoven, unica registrazione in studio realizzata dal maestro), al quale lAssociazione Amici dellOPV aveva già dedicato lo scorso anno una intera giornata, in occasione dei 10 anni dalla scomparsa, culminata con lesecuzione dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, direttore e solista Rudolf Buchbinder.
Limpegno dellAssociazione Amici dellOPV è illustrato dallo stesso presidente del sodalizio, Vittorio Trolese. Intervenire a sostegno di un progetto rivolto ai giovani direttori e intitolato a Peter Maag ci è sembrato naturale, dopo le iniziative del 2011 che hanno segnato lavvio delle attività dellAssociazione. Proprio in quelloccasione fu ricordata la straordinaria esperienza della Bottega di Treviso, nella quale Maag profuse entusiasmo ed energie per la formazione e la promozione dei giovani musicisti. Con altrettanto entusiasmo gli Amici dellOPV affiancano oggi lOrchestra in questa nuova iniziativa, che auspichiamo rappresenti un primo passo verso una nuova Bottega.
Giancarlo Andretta è da molti anni attivo in Danimarca e in tutta Europa. È Direttore Principale del Teatro dellOpera di Goteborg e Consulente musicale del Sovrintendente. Dal 2002 al 2012 è stato Direttore Musicale e Principale dellOrchestra Sinfonia di Aarhus e direttore ospite del Teatro Reale dellOpera di Copenhagen. Nel passato ha ricoperto lincarico di Direttore Principale e Consulente artistico del Sovrintendente del Teatro dellOpera di Graz (dal 1995 al 1997) e di Direttore Artistico e Principale delle Orchestre Filarmonia Veneta e del Teatro Olimpico di Vicenza (dal 1997 al 2003).
Ha diretto in importanti sale da concerto e teatri dopera europei, così come alla testa di molte delle più importanti orchestre europee. Nel 1985 si è trasferito a Vienna dove ha studiato allAccademia di Musica ed arti figurative ottenendo con menzione ad honorem i diplomi in Direzione dorchestra con Otmar Suitner e Korrepetition Praxis con Harald Goertz. Dal 1987 al 1993 è stato Studienleiter e Maestro assitente musicale alla Staatsoper di Vienna e al Festival Estivo di Salisburgo, ruolo che ha ricoperto dal 1990 al 1995 anche allOrchestra Sinfonica della Radio Televisione Austriaca (con il M.° Pinchas Steinberg).
Vincitore di concorso internazionale, dal 2005 al 2010 è stato professore ordinario di direzione dorchestra alla Accademia Reale di Musica di Danimarca. Lattività didattica lo ha impegnato presso istituzioni di tutta Europa, quali lUniversità degli Studi di Zurigo, lOpera Studio dei Teatri dellOpera di Vienna e di Copenhagen, le Accademie di Musica di Stoccolma, di Oslo, di Sanvollinna etc. Dal gennaio 2011 è docente di direzione dorchestra al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.
Dal 1990 al 1993 ha suonato quale Maestro al cembalo, pianoforte e celesta nei Wiener Philarmoniker.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
L’OPV informa che sono stati esauriti i biglietti in prevendita per “La Cenerentola” in programma il 13 ottobre nell’ambito della Fiera delle Parole. 150 biglietti saranno a disposizione a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto presso il botteghino dell’Auditorium Pollini. In vendita dal 13 ottobre alla libreria Pel di carota i biglietti per l’appuntamento di sabato 20 con Enrico Bronzi, violoncello e direttore.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dopo il risultato straordinario della prima edizione, lOPV torna a proporre OPV Families & Kids, il ciclo di concerti dedicato a bambini e famiglie il sabato pomeriggio. Il progetto, curato da Elisabetta Garilli e reso possibile grazie al sostegno dellAssociazione Amici dellOPV, cerca di creare un accostamento tra linguaggio musicale, parola e linguaggio visivo, in modo da far conoscere e avvicinare i bambini e le loro famiglie alla musica come espressione di forme e colore, di movimento e soprattutto gioco.
Il primo appuntamento sarà quello del 13 ottobre, nato dalla collaborazione con unaltra manifestazione padovana di grande successo: la Fiera delle Parole. Per loccasione I fiati dellOPV diretti da Maffeo Scarpis proporranno La Cenerentola, uno spettacolo su musiche tratte dallomonima opera di Gioachino Rossini adattate da Mario Folena per dodici strumenti a fiato e contrabbasso. Una tra le più grandi attrici del teatro italiano, Ivana Monti, leggerà la fiaba di Charles Perrault nella raffinata traduzione italiana di Carlo Collodi.
La rassegna proseguirà il 20 ottobre con un pomeriggio dedicato a Haydn e al violoncello di Enrico Bronzi accompagnato dallOPV, e accostato alla voce di Elisabetta Garilli e alle illustrazioni di Serena Abagnato. Il pomeriggio di sabato 17 novembre sarà invece tutto dedicato ai colori della musica di Igor Stravinskij interpretata da due giovani direttori dorchestra e dalle coreografie della ballerina e danzaterapeuta Giulia Carli. Il quarto ed ultimo appuntamento il 19 gennaio 2013 vedrà il coinvolgimento attivo dei più piccoli grazie alla partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio Pollini diretto da Marina Malavasi che insieme con lOrchestra e due stravaganti direttori proporranno due lezioni su musiche di Georg Philipp Telemann e Domenico Cimarosa.
Tutti i concerti avranno luogo il sabato pomeriggio alle ore 17 allAuditorium Pollini (via C. Cassan, 19) mentre i biglietti (intero 5, ridotto 3 per bambini e ragazzi fino a 12 anni) saranno in vendita con una disponibilità raddoppiata rispetto allo scorso anno presso la Libreria Pel di Carota (Padova, via Boccalerie 29 tel. 049 2956066) a partire dal sabato che precede ciascun concerto (es. da sabato 6 ottobre per il primo concerto). 100 biglietti saranno riservati alla vendita al botteghino dellAuditorium il giorno del concerto a partire dalle ore 16.00.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Venerdì 5 ottobre 2012 si è riunita la commissione presieduta da Giancarlo Andretta, docente del Master-concorso, e formata da Maffeo Scarpis, (OPV), Pierangelo Valtinoni (Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza), e Filippo Juvarra (Conservatorio “C. Pollini” di Padova).
Valutati i curricula e i materiali inviati, la commissione ha ritenuto di ammettere:
– Marco Alibrando
– Pietro Billi
– Alessandro Cadario
– Paolo Casiraghi
– Alberto Maniaci
– Lorenzo Passerini
– Roberta Peroni
– Nicola Simoni
– Andrea Tusacciu
– Pascale van Os
Sono ammessi “con riserva” Roberto Fiore e Raffaele Cipriano.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera