Mese: Marzo 2012
Il rinnovato sostegno di ESU e di Università degli Studi di Padova, cui si affianca lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova, dà vita alla XI edizione di Impara larte, la rassegna che Amici della Musica di Padova, Centro dArte degli Studenti dellUniversità di Padova e Orchestra di Padova e del Veneto dedicano agli studenti dellateneo patavino, con un cartellone di 15 eventi che dal 29 marzo al 9 giugno 2012 arricchirà lofferta culturale della Città.
Dopo aver sviluppato numerosi percorsi tematici (Musica e astronomia, Musica e danza con i Balletti Russi di S. Diaghilev, i 150 anni dellUnità dItalia ) le tre Istituzioni cittadine proporranno per il 2012 un focus su tre periodi fondamentali della storia della musica e della cultura internazionali: il medioevo in area veneta, il romanticismo tedesco, la straordinaria figura di John Cage (nel centenario della nascita), con particolare riguardo allesperienza che il grande compositore statunitense ebbe a Padova negli anni 1957-1959.
Il Veneto e la Padova carrarese come crocevia della musica medievale e Johannes Ciconia, il compositore fiammingo che dal 1401 fu attivo a Padova (dove morì 600 anni fa, nel 1412), saranno al centro della proposta degli Amici della Musica di Padova, attraverso due concerti de LaREVERDIE, gruppo tra i più blasonati del panorama internazionale per la musica medievale e rinascimentale, in programma il 29 marzo 2012 (ore 20.15) alla Sala dei Giganti al Liviano e il 10 maggio 2012 alla Sala di Santa Maria della Carità (ore 20.15). Questultimo appuntamento, in particolare, sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, nellambito del convegno internazionale di studi Urbanità e identità fra Occidente ed Oriente: musica, arti e cultura al tempo del Concilio di Ferrara e Firenze, promosso dalla stessa in collaborazione con le Università di Basilea e di Padova.
Un approfondimento teorico e musicale sarà offerto in occasione della conferenza-concerto del 3 maggio 2012 (sede e orario in definizione) che coinvolgerà ancora LaReverdie insieme al Prof. ANTONIO LOVATO, docente di Storia della Musica medievale e rinascimentale allUniversità di Padova, dal titolo Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento.
Per ledizione 2012 di Impara larte, lOrchestra di Padova e del Veneto ha invece messo a punto una nuova e coinvolgente formula per avvicinare il pubblico in particolare quello degli studenti e dei più giovani al grande repertorio sinfonico, attraverso tre incontri monografici nei quali, accanto allOrchestra, la figura di un giovane narratore che guidi il pubblico, tra approfondimento biografico e introduzione allascolto, alla scoperta di un compositore e della sua opera. Gli incontri saranno condotti dal giovane pianista e musicologo MARCO BELLANO e dedicati a tre compositori centrali dellOttocento musicale: Brahms, il 12 aprile 2012 allAuditorium Pollini (ore 20.15) con lOPV diretta da ANTON NANUT; Tchaikovskij, il 26 aprile 2012 alla Sala dei Giganti al Liviano (ore 20.15) con lOPV e il violino principale di ALBERTO MARTINI; Mendelssohn, il 14 maggio 2012 allAuditorium Pollini (ore 20.15) con lOPV diretta da CARLO GOLDSTEIN.
Tre giornate per ricordare una delle più straordinarie figure del Novecento, John Cage, cardine nellevoluzione della musica del secondo Novecento, a cento anni dalla nascita. La proposta del Centro dArte degli Studenti dellUniversità è realizzata in collaborazione con SaMPL Sound and Music Processing Lab, ed è legata alla Giornata di studi John Cage a Padova (8 giugno 2012) e allIncontro di studio Sylvano Bussotti e il pianoforte (9 giugno 2012), alla presenza del compositore fiorentino.
I cinque appuntamenti avranno luogo il 25 maggio, l8 giugno e il 9 giugno 2012. Sul palcoscenico dellAuditorium Pollini i pianisti ALDO ORVIETO, CIRO LONGOBARDI, GIOVANNI MANCUSO, DEBORA PETRINA, la regia sonora di ALVISE VIDOLIN, AMALIA DE GOETZEN e AGOSTINO DI SCIPIO, i POLLINI RADIOPLAYER diretti da ANNAMARIA MAGGESE daranno vita ad alcuni tra le più note pagine di Cage (Imaginary Landscapes, Fontana Mix,
) insieme a musiche di Claudio Ambrosini, Morton Feldman e Sylvano Bussotti (con la prima esecuzione assoluta di Quattro pianoforti, 2009-2011).
Il tradizionale appuntamento allinsegna del rapporto tra musica e cinema che ha portato a Padova registi del calibro di Bruno Monsaingeon, Frank Scheffer, Larry Weinstein e Tony Palmer sarà dedicato questanno a un altro celebre autore, CHRISTOPHER NUPEN, che dal 4 al 7 giugno 2012 presenterà al Cinema MPX, partner della proposta, alcuni titoli tratti dalla propria filmografia che conta oltre 70 film dal 1966, anno del Doppio concerto con Ashkenazy, Barenboim e la English Chamber Orchestra, fino al 2011 di Nathan Milstein and the Bach Chaconne.
Accanto a OPV, Amici della Musica e Centro dArte degli Studenti, Impara larte 2012 vede la partecipazione di importanti Istituzioni e realtà, cittadine e non: Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, SaMPL Sound and Music Processing Lab, Cinema MPX, Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della Musica dellUniversità di Padova, RadioBue La web radio universitaria di Padova, Progetto Giovani del Comune di Padova Assessorato alle Politiche Giovanili.
Il programma completo della rassegna sarà disponibile su www.imparalartepadova.it, che raccoglie le oltre 100 manifestazioni delle scorse edizioni di Impara larte.
BIGLIETTI:
Biglietti: 8 intero, 3 ridotto studenti
Biglietti per la personale del regista Christopher Nupen: 5 intero, 3 ridotto studenti
Conferenze a ingresso libero e gratuito
INFORMAZIONI:
Amici della Musica di Padova, Via San Massimo 37 Padova
www.amicimusicapadova.org, T. 049 8756763
Centro dArte degli Studenti dellUniversità di Padova, Via San Massimo 37 Padova
www.centrodarte.it, T. 049 8071370
Orchestra di Padova e del Veneto, Via Marsilio da Padova, 19 Padova
www.opvorchestra.it, T. 049 656848 656626
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La ricca stagione dell OPV continua con leccezionale presenza del direttore ungherese Gábor Takács-Nagy che, al suo debutto sul podio di unorchestra italiana, proporrà un programma incentrato sulla Sinfonia n. 40 in sol minore K 550 di W.A. Mozart, capolavoro tra i più amati di ogni tempo, eseguita insieme alla Suite per orchestra darchi di L. Janacek, all Ouverture de Il signor Bruschino di G. Rossini e alla Sinfonia n. 1 di G. Bizet. L’appuntamento è all’Auditorium Pollini il 22 e 23 marzo 2012 alle 20.15.
Un’ esecuzione che potrà interessare non solo gli amanti della musica classica, ma anche, e curiosamente, i tifosi di calcio. «La musica e il calcio sono molto simili» ha dichiarato il maestro, neo-direttore della Camerata Manchester e tifoso del Manchester United, in una recente intervista alla rivista Gramophone, illustrando la convinzione che la musica e il calcio siano parti di uno stesso, magnifico gioco. Dobbiamo aspettarci da questo concerto uno scontro tra squadre opposte? Certamente no: del paragone con lo sport Takács coglie infatti il senso più alto, ossia il gioco di squadra: «Con le migliori squadre di calcio, come con i migliori musicisti da camera, gli individui nel gruppo rendono gli altri attorno a loro dei giocatori migliori collettivamente».
Takács-Nagy, violinista oltre che direttore, è fondatore e primo violino del celebre Quartetto Takács, tra le formazioni cameristiche europee di maggior rilievo. Dal 2001 dedica energie e spazio crescenti alla direzione dorchestra ed è ospite di importanti orchestre, tra le quali Irish Chamber Orchestra, Verbier Festival Chamber Orchestra, Budapest Festival Orchestra, Camerata Freiburg, Tapiola Sinfonietta. Nel 2005 costituisce a Ginevra la propria orchestra darchi, la Camerata Bellerive, mentre dal 2007 è direttore musicale della Verbier Festival Chamber Orchestra. Più recenti sono gli incarichi di direttore dellOrchestra Sinfonica MAV di Budapest e della Camerata Manchester, una delle principali orchestre da camera della Gran Bretagna. Dirige regolarmente la Budapest Festival Orchestra, di cui sarà Primo Direttore dal settembre 2012.
I due concerti saranno anticipati dalla prova generale aperta al pubblico di giovedì 22, sempre allAuditorium Pollini alle 10.30.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
L OPV è tra i protagonisti del prestigioso cartellone di Musikè, la nuova rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cariparo, con i due concerti pasquali di lunedì 26 marzo allAbbazia di Praglia (PD), e di martedì 27 marzo alla Chiesa di S. Michele Arcangelo di Crespino (RO).
Insieme allOPV il violino principale e solista di Enrico Casazza e le voci di Valentina Coladonato e Rosa Bove proporranno al pubblico musiche di Bach e Pergolesi (il celebre Stabat Mater). Lingresso è libero e gratuito.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera