Mese: Settembre 2018
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto nellambito dei progetti finalizzati a rafforzare il rapporto tra Orchestra e Comunità padovana e con lintento di sostenere la candidatura di Padova a Capitale europea del volontariato 2020 intende offrire al mondo dellassociazionismo impegnato nel campo della disabilità e della ricerca nel campo medico una occasione di presentazione alla cittadinanza della propria attività.
A questo fine la Fondazione prevede in occasione dei propri concerti, ed in particolare di quelli della 53a Stagione concertistica 2018/2019, di dedicare alle associazioni uno spazio nel foyer affinché possano illustrare la loro attività e distribuire proprio materiale conoscitivo e di mettere a disposizione dei biglietti ridotti del 50%, in numero da concordare volta per volta, come iniziativa promozionale nei confronti dei soci e sostenitori.
A tal fine le associazioni che fossero interessate alliniziativa sono invitate a presentare una domanda alla Fondazione a mezzo e-mail all’indirizzo info@opvorchestra.it entro il 5 ottobre 2018 illustrando brevemente finalità e attività svolta.
Una commissione presieduta dal Vicepresidente dell’Orchestra Paolo Giaretta e composta da Emanuele Alecci, Presidente del Centro Servizi Volontariato di Padova, e Silvia Sanero Casalini, presidente dell’Associazione Amici dellOPV, esaminerà le domande pervenute, la loro ammissibilità e le eventuali priorità nellassegnazione dei concerti.
Le associazioni ammesse alliniziativa concorderanno con la Fondazione le date e le modalità di presenza ai concerti.
Per informazioni:
Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T. 049 656848-656626
E. info@opvorchestra.it
Foto: (c) Guido Turus /Solidaria
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La Chiesa di San Benedetto a Padova ospiterà, venerdì 14 settembre alle ore 21, il secondo appuntamento della rassegna di musica sacra In Principio, un evento promosso dai Lions clubs Padova Tito Livio, Carraresi, Certosa, Gattamelata, San Pelagio, Ruzzante, Vigonza 7 campanili e sponsorizzato da Gruden Padova Spa con raccolta benefica a favore del Service I bambini del silenzio Combattiamo insieme lautismo. Ingresso libero con offerta consigliata di 20.
Venerdì 14 settembre alle ore 21 presso la Chiesa di San Benedetto si terrà il secondo concerto della rassegna di musica sacra In Principio, con un programma che graviterà intorno allo spirito apollineo di Franz Schubert, di cui lOrchestra di Padova e del Veneto ha recentemente eseguito lintegrale sinfonica. La serata, diretta dal maestro Fabrizio Da Ros, sarà unimperdibile occasione per ascoltare alcuni lavori del repertorio liturgico del compositore viennese scritti durante la giovinezza, nel biennio tra il 1814 e il 1816: brani forse meno frequentati del vastissimo repertorio schubertiano, ma certamente ricchi di sorprese e capaci di dischiudere la complessa personalità del musicista, nonché la precoce maturità artistica.
Il concerto è promosso dai Lions clubs Padova Tito Livio, Carraresi, Certosa, Gattamelata, San Pelagio, Ruzzante, Vigonza 7 campanili e sponsorizzato da Gruden Padova Spa con raccolta benefica a favore del Service I bambini del silenzio Combattiamo insieme lautismo. Il Service è dedicato a quei bambini nei quali un danno cerebrale precoce ha impedito sin dalla nascita lo sviluppo delle capacità di parlare, di capire, di comunicare e di interagire con la propria famiglia e con le altre persone. «Senza un intervento che consenta di modificare tali condizioni iniziali commenta il Prof. Giuseppe Cossu, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile e Direttore della U.O. Neuroriabilitazione del Bambino presso il Centro Medico di Foniatria di Padova la vita di questi bambini (che presentano tutti un disturbo del Neurosviluppo, come nellAutismo, nelle Gravi Disabilità Intellettive o nelle Paralisi Cerebrali Infantili) rischia di naufragare nella solitudine, in un mondo che non sa penetrare quel muro di silenzio che il danno ha costruito intorno a loro. Perciò questo Service si propone di abbattere, almeno in qualche punto, quel muro del silenzio, aprendo una breccia per far passare il filo dellaiuto e della comunicazione col mondo circostante.»
Il risultato di questo Service sarà interamente devoluto allacquisizione di due apparecchiature scientifiche essenziali per la diagnostica funzionale di quei disturbi del Neurosviluppo. «Senza una diagnostica accurata e una precisa comprensione dei meccanismi neurali compromessi prosegue il Prof. Cossu risulta impossibile allestire qualsiasi programma di riabilitazione e sfruttare le grandi risorse di riorganizzazione funzionale di cui il cervello di un bambino dispone, cioè della plasticità cerebrale.»
Il programma musicale prenderà il via con il Salve Regina per tenore e orchestra D 106 affidato alla voce di Matteo Mezzaro, un brano che si caratterizza per una strumentazione ricca di dettagli espressivi e per una libertà di approccio al testo volta ad enfatizzarne i tratti dolenti. Il programma proseguirà con lOffertorium Totus in corde langueo op. 46 D 136, luminosa e ispiratissima pagina in cui il compositore dà vita a un sapiente dialogo tra il clarinetto solista e il canto del soprano, affidato a Francesca Salvatorelli.
Accanto al lirismo schubertiano, ci sarà spazio per unincursione nel repertorio barocco con il Crucifuxus per coro a 8 parti del veneziano Antonio Lotti, brano dalla raffinata scrittura polifonica capace di restituire con vividezza il dramma di Cristo e che vedrà protagonista il Coro Città di Piazzola sul Brenta guidato da Paolo Piana.
Il concerto troverà il suo apice nellesecuzione dello Stabat Mater per soli, coro e orchestra D 383 di Schubert, sulla riscrittura tedesca del testo latino ad opera del poeta Friedrich Gottlieb Klopstock. Suddiviso in dodici sezioni, lo Stabat Mater è strutturato in un calibrato equilibrio drammatico di contrasti tra atmosfere gravi, ravvisabili fin dal coro dapertura focalizzato sulla sofferenza di Cristo, e momenti di gioia rasserenata che connotano il solenne finale dellopera.
Il concerto inizierà alle 21.
Ingresso con offerta libera consigliata di 20 a sostegno del Service I bambini del silenzio.
Lattività dellOrchestra di Padova e del Veneto è realizzata grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto e del Comune di Padova.
Media partner:
La Difesa del Popolo
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera