Mese: Novembre 2014
Dopo lo straordinario successo del ciclo Lessico Classico e dellAnteprima Giovani della Sinfonia n. 9, lOPV torna a parlare ai giovani con il linguaggio del Classicismo viennese.
Sarà infatti tutto dedicato a Mozart e a Beethoven il miniciclo LArte dellAscolto, che sviluppa la più che decennale progettualità dedicata agli studenti dellUniversità di Padova. Due gli appuntamenti in programma per lautunno 2014: venerdì 28 novembre (ore 20.45) allAuditorium Altinate San Gaetano lOPV e il violino principale di Fabio Paggioro daranno nuova vita alla leggerezza dei Divertimenti e delle Serenate di Mozart con i numeri K 136, K 138 e K 525 (la celebre Eine kleine Nachtmusik); giovedì 4 dicembre (ore 19.30) al Teatro ai Colli il pianista Antonio Camponogara e il direttore Romolo Gessi saranno i protagonisti del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven, che sarà proposto al pubblico in una coinvolgente forma di prova aperta.
Se c’è un’epoca nella storia della musica che si possa definire aurea, certamente è quella del grande triumvirato Haydn-Mozart-Beethoven: i sei-sette decenni dai primi exploit compositivi del giovane Haydn (mentre Mozart già stupiva l’Europa) alla morte di Beethoven nel 1827 che videro nascere un’arte nuova. Benché divisi da caratteri diversissimi e concezioni espressive spesso opposte, i tre compositori forgiarono uno stile unitario, duttile ma inconfondibile, in grado di sublimare le possibilità artistiche dell’epoca. Uno stile la cui perfezione ha reclamato, appunto, la definizione di classico, e che come tale non ha mai smesso di parlare al pubblico, fino ai nostri giorni.
Il concerto di venerdì 28 porterà con sé unimportante finalità benefica grazie alla collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, storico partner di Telethon, che ha scelto questo evento per sensibilizzare i cittadini sui temi della ricerca scientifica. Con una donazione minima di 25 effettuata presso gli sportelli BNL tutti gli interessati potranno ricevere un biglietto per il concerto, dando così il proprio contributo per far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace. Grazie ai fondi raccolti negli anni, Telethon ha potuto finanziare oltre 1.500 ricercatori per più di 2.400 progetti di ricerca su 445 malattie studiate.
Giovedì 27 novembre (ore 18.30), sempre allAuditorium Altinate/San Gaetano, i nuovi vertici della Fondazione OPV, il Vicepresidente Vittorio Trolese e il Direttore artistico Clive Britton, incontreranno per la prima volta gli abbonati, invitati a condividere le linee di sviluppo dellOrchestra e ad esprimere idee e suggerimenti per il futuro, in vista dellimportante traguardo della Stagione 2015/2016, la numero 50 dellistituzione.
Biglietti: interi 8, ridotti studenti 3, in vendita al botteghino a partire da unora prima dellinizio del concerto.
Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Il maestro Clive Britton, direttore artistico dellOrchestra di Padova e del Veneto sarà tra i relatori del talk Ri-fondare la cultura, al centro degli appuntamenti di Venezie CulT 4° Salone europeo dei beni culturali. La discussione sarà moderata dal giornalista Jacopo Barigazzi (The National e Nòva de Il Sole 24 Ore) e vedrà la partecipazione di Mattia Agnetti (segretario organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia) e Massimiliano Tarantino (responsabile Comunicazione Corporate Feltrinelli Group; segretario generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli).
Al centro del dibattito sullo scenario, tutto italiano, di un default economico che ha come premessa anche un default culturale il tema del rapporto tra il valore della cultura e le necessità del fare. «Provengo dal mondo anglosassone commenta Britton che è guardato come un modello, ma non tutto è perfetto: il valore della cultura è troppo spesso piegato alle necessità del fare (a partire da quelle del fund raising), mentre spesso la soluzione per i problemi organizzativi ed economici è di tipo artistico».
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Sabato 15 novembre e sabato 6 dicembre (allAuditorium Pollini, ore 17.30) lOrchestra di Padova e del Veneto dedicherà alle famiglie due nuovi programmi, realizzati grazie alla collaborazione di Associazione Amici dellOPV, Libreria Pel di Carota e SGULP La città del Gioco.
«Il pubblico delle famiglie e dei bambini continua a essere al centro della nostra attenzione. Anzi: lo sarà sempre di più!». Parola di Clive Britton, nuovo direttore artistico dellOrchestra di Padova e del Veneto, che ha anticipato il rilancio del format Families&Kids a partire dal prossimo anno.
Le novità non si faranno però attendere. A partire dallappuntamento del 15 novembre, nel quale lOPV si aprirà, in senso letterale, a bambini e ragazzi. Per la prima volta, infatti, il pubblico dei più giovani potrà seguire tutte le fasi di una prova dorchestra dal suo interno, affiancando gomito a gomito i musicisti dellOPV nel loro lavoro insieme al direttore dorchestra, il M° Romolo Gessi, nello studio della Serenata op. 22 di Dvo?ák, una delle più belle pagine dellOttocento musicale.
«Si parla spesso di quale sia il miglior modo per avvicinare il nuovo pubblico alla musica prosegue Britton . Si può capire e scoprire moltissimo della musica seguendo il come la musica viene realizzata e come precisamente si comunica con chiarezza, al punto di poter cambiare la vita di chi ascolta! Spiegare questo come ai più piccoli è fondamentale per il nostro futuro, e far questo invitandoli a entrare nellorchestra stessa darà al nostro messaggio una forza unica».
Sul palcoscenico saranno disponibili 100 posti (in gruppi da 20) per bambini dai 6 anni in su, da prenotare telefonicamente o via e-mail ai recapiti dellOPV dopo aver effettuato lacquisto dei biglietti.
Nuovo sarà anche lallestimento dello spettacolo del 6 dicembre con I Fiati dellOPV diretti da Gabriele Dal Santo. La vigilia di Natale, a mezzanotte, uno schiaccianoci a forma di soldatino improvvisamente prende vita. Sarà il protagonista di cruente battaglie contro il Re Topo e i suoi eserciti e si trasformerà in Principe, attraversando il favoloso Regno dei dolci guidato dalla Fata confetto, a ritmo di valzer, tarantelle e danze esotiche. Il balletto più celebre di Tchaikovsky diventerà un appassionante racconto fatto di parole, musica e danza, grazie alla partecipazione di Elisabetta Garilli, della danzatrice Giulia Carli e dellillustratrice e coreografa Serena Abagnato.
«La musica di Tchaikovsky ha il potere di accompagnare gli ascoltatori in luoghi, spazi, ambienti diversi e fantastici e permette ai musicisti e agli artisti in genere di creare, interpretare e rinnovare commenta Elisabetta Garilli . In questo appuntamento lo Schiaccianoci sarà sviluppato in una sintesi interpretativa da parte di una ballerina, una scenografa e due voci narranti, per dare respiro ai luoghi immaginifici dellascolto come solo i bambini sanno fare. Pochissimi elementi, rappresentativi del mondo incredibile della scrittura musicale di Tchaikovsky, basteranno per portare in scena tutta la sua magia: lo Schiaccianoci apre mondi segreti e accompagna grandi e bambini nei luoghi della fantasia».
Biglietti interi 5, bambini e ragazzi (fino a 12 anni) 3
In vendita presso la libreria Pel di Carota (via Boccalerie 29, tel. 049 2956066) a partire dal sabato che precede ciascun appuntamento e al botteghino dellAuditorium il giorno stesso a partire dalle ore 16.30.
INFO:
Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T. 049 656848 – 656626
E. info@opvorchestra.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera