Mese: Febbraio 2020
In ottemperanza alle più recenti disposizioni governative, informiamo i nostri abbonati e spettatori che l’attività concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto è sospesa.
Gli uffici di via Marsilio da Padova n. 19 sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (tel. 049 656848-656626, e-mail info@opvorchestra.it).
Stiamo valutando le soluzioni per recuperare i concerti rinviati: i biglietti già acquistati saranno considerati validi per le nuove date.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con un doppio evento in programma il 27 e 28 febbraio lOPV inaugurerà un intenso anno di attività attorno alla figura di Ludwig van Beethoven che culminerà l8 novembre con la Nona Sinfonia.
Grandi interpreti e giovani musicisti si esibiranno insieme allOrchestra nei luoghi più significativi di Padova (e non solo)
In occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, lOrchestra di Padova e del Veneto si appresta a inaugurare un ricco anno di attività e appuntamenti ideati per omaggiare il grande compositore tedesco.
Il repertorio beethoveniano detiene da sempre un ruolo centrale nella vita dellOPV. Si ricordano infatti ancora le interpretazioni delle Nove Sinfonie di Peter Maag, direttore principale dellOrchestra dal 1983 al 2001, documentate nelle incisioni discografiche realizzate per letichetta Arts Music a metà degli anni Novanta. Una tradizione destinata a rinnovarsi con il Ludwig Van Festival, che nellestate 2016 ha proposto le Nove Sinfonie dirette da Marco Angius in cinque serate, accompagnando simbolicamente larrivo in OPV dellattuale Direttore musicale e artistico a pochi mesi dalla sua nomina.
Con Beethoven250 lOPV propone così un altro ambizioso itinerario musicale attraverso la produzione sinfonica e cameristica del compositore tedesco, che per loccasione si apre ai luoghi simbolo della città.
Il programma è realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, della Regione Veneto, dellAssessorato alla Cultura del Comune di Padova, della Fondazione Antonveneta, e dei Mecenati Art Bonus Fondazione Cassa di risparmio Padova e Rovigo, APS Holding, AcegasApsAmga Gruppo Hera.
DA FEBBRAIO A NOVEMBRE 2020
Liniziativa sarà inaugurata con uno straordinario doppio concerto interamente dedicato alla musica di Beethoven, previsto per giovedì 27 e venerdì 28 febbraio alle ore 20.45 presso lAuditorium Pollini di Padova. A fronte di un aumento di quasi il 30% sulla vendita degli abbonamenti rispetto allo scorso anno, levento fuori abbonamento di venerdì 28 febbraio permetterà allOPV di accogliere le richieste di un pubblico sempre più ampio. Per loccasione, verranno presentati due capolavori come la Settima Sinfonia e il Quinto Concerto per pianoforte e orchestra, il celebre Imperatore, con Federico Colli solista, tra i più brillanti e affermati pianisti italiani presenti sul panorama internazionale, e il M° Gérard Korsten alla direzione, già direttore principale della Symphonieorchester Vorarlberg Bregenz in Austria dal 2005, cresciuto al fianco di Claudio Abbado, Nikolaus Harnoncourt e Heinz Holliger.
Beethoven250 culminerà con la Nona Sinfonia op. 125, monumento beethoveniano per eccellenza, domenica 8 novembre presso il Teatro Verdi di Padova con la direzione di Marco Angius e la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia e di quattro specialisti vocali del repertorio beethoveniano.
NUOVI INTERPRETI
Il secondo incontro con la musica di Beethoven è fissato per giovedì 7 aprile con tre artisti deccezione come la pianista Gloria Campaner, il violoncellista Giovanni Sollima e il violinista Daniele Orlando, che si riuniranno per la prima volta nellesecuzione del Triplo Concerto op. 56 condotto da Marco Angius. La serata avrà la sua ideale prosecuzione nel concerto organizzato dallAssociazione Musica con le ali, lunedì 27 aprile presso la sala grande del Teatro La Fenice di Venezia. Oltre alla Settima Sinfonia, per il Triplo Concerto la pianista Gloria Campaner si unirà a Erica Picotti, astro nascente del violoncello, e al violinista Gennaro Cardaropoli, considerato uno dei migliori giovani talenti italiani di oggi. Lincontro tra lOrchestra di Padova e del Veneto e lAssociazione Musica con le ali potenzia così limpegno dellOrchestra a valorizzare le nuove generazioni nellincontro con i giovani musicisti più promettenti.
LEZIONI DI SUONO
Il Triplo Concerto inaugurerà inoltre la quinta edizione di Lezioni di suono, linnovativa formula di approfondimento musicale ideata dal direttore Marco Angius che vede lorchestra interagire dal vivo alle sollecitazioni offerte dal compositore-relatore che questanno risponderà al nome e allesperienza di Michele dallOngaro, compositore, autore e conduttore televisivo, Presidente e Sovrintendente dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nonché uno tra i più apprezzati divulgatori musicali. Mercoledì 22 aprile alle 20.45 alla Sala dei Giganti al Liviano di Padova, lOPV interpreterà Freddo, brano ideato dal M° dallOngaro nel 2005 come preludio al Triplo Concerto di Beethoven.
BEETHOVEN IN SALONE
Dopo la conclusione della 54a Stagione concertistica, lOPV proporrà un doppio appuntamento straordinario diretto da Marco Angius allinsegna della musica del genio di Bonn. Venerdì 12 giugno alle 17.30 presso il Salone del Palazzo della Ragione, lOPV proporrà infatti la Fantasia corale op. 80 per pianoforte, soli, coro e orchestra, insieme al pianista Maurizio Baglini e al Coro del Friuli Venezia Giulia; alle 21.00 in programma il celebre finale della Nona Sinfonia, con il Coro FVG e le voci soliste dellAccademia del Teatro alla Scala. Il doppio evento vedrà inoltre un ospite deccezione, il compositore Salvatore Sciarrino che torna a Padova nelle vesti di relatore dopo aver inaugurato nel 2016 la formula Lezioni di Suono, e un prestigioso marchio del made in Italy come la ditta Fazioli, eccellenza nel mondo nel settore del pianoforte e sponsor tecnico della serata che fornirà il Gran coda.
E A TAVOLA
La Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, accanto al Salone di Palazzo della Ragione, alla Sala dei Giganti al Liviano, al Teatro Verdi e allAuditorium Pollini, completerà lelenco dei luoghi che ospiteranno gli eventi di Beethoven250. Accanto alle produzioni sinfoniche, domenica 17 maggio alle ore 12.00 la sala al Piano nobile dello storico stabilimento sarà la cornice del primo appuntamento del nuovo ciclo di Sonore Degustazioni promosse dal Caffè Pedrocchi in collaborazione con lOPV, che vedrà il Quartetto darchi dellOPV impegnato anche nel repertorio cameristico con lesecuzione del Quartetto op. 59 n. 1 Razumovsky di Beethoven e un pranzo a tema a seguire.
LUDWIG, TRA SOCIAL NETWORK E FREE DOWNLOAD
Lanno beethoveniano sarà scandito anche dai canali social dellOPV (facebook, twitter e instagram) in cui saranno promossi i diversi eventi dellOrchestra per tutto il 2020 insieme ad approfondimenti e curiosità storiche per sottolinearne maggiormente la modernità del compositore e il valore universale della sua opera. Sul profilo Soundcoloud è inoltre disponibile gratuitamente lascolto e il download della playlist Scherzi e tempeste, lo zapping musicale che collega tutti gli Scherzi delle nove Sinfonie di Beethoven, registrata lo scorso aprile nel Salone di Palazzo della Ragione in occasione della Maratona di Padova.
Immagine: 700 statue di Beethoven nelle strade di Bonn (LaPresse/RaiNews)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con una doppia diretta su Rai3 e Radio3, lOPV sarà protagonista al Concerto del Quirinale di domenica 9 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Guidata dal M° Angius, lOPV celebra il Giorno del Ricordo con il mezzosoprano Cristina Zavalloni, il violino di Lorenzo Gentili Tedeschi e la voce recitante di Manuela Kustermann
Domenica 9 febbraio alle ore 11.55, lOrchestra di Padova e del Veneto si esibirà allinterno del cartellone de I Concerti del Quirinale, presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Trasmesso in diretta su Rai3 e Radio3, levento avvierà la celebrazione del “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dellesodo giuliano-dalmata.
In vista dellimportante ricorrenza, il Vice presidente della Fondazione OPV Paolo Giaretta sottolinea che «La memoria dei fatti tragici del Novecento è un dovere, perché la storia può sempre ripetersi. La musica aiuta, con le emozioni che sa suscitare, a non dimenticare. È un onore per lOrchestra di Padova e del Veneto suonare in una ricorrenza così significativa di fronte al Presidente della Repubblica con un programma quanto mai appropriato. È un offerta che grazie alla RAI si rivolge a tutti gli italiani che potranno valutare il valore della nostra Orchestra».
Per loccasione, lOPV presenterà Tartiniana Seconda di Luigi Dallapiccola, brano con cui il compositore istriano rese omaggio nel 1956 al conterraneo Tartini, di cui Padova ricorda questanno i 250 anni della morte con una serie di eventi diffusi e volti alla riscoperta della figura dellautore del celebre Trillo del diavolo. A seguire, verranno eseguiti il Preludio e lIntermezzo dalla cantata Lurlo dallabisso di Luigi Donorà, altro autore istriano e allievo di Dallapiccola che nel 1996 dedicò questopera alle vittime delle foibe, e i Folk Songs che nel 1964 Luciano Berio elaborò a partire dai canti popolari di diversi Paesi.
Al concerto del Quirinale, lOPV sarà guidata dal suo Direttore musicale e artistico Marco Angius e vedrà la partecipazione di Lorenzo Gentili Tedeschi in qualità di violino solista, di Cristina Zavalloni, mezzosoprano fra i più raffinati e versatili del panorama italiano, e la voce recitante di Manuela Kustermann, mentre la regia televisiva è curata da Carlo Gallucci.
Classe 1935, il compositore Luigi Donorà ha più volte ricordato come la mattina del 9 dicembre del 1948 fu costretto a lasciare Dignano dIstria insieme alla sua famiglia, abbandonando la propria casa e gran parte degli affetti personali. Una vera e propria emigrazione forzata, imposta alla maggioranza dei cittadini di etnia e lingua italiana della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia dallEsercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, guidata dal maresciallo Tito, e avviata a seguito del massacro delle foibe, le fenditure carsiche tragicamente divenute note per essere state la discarica delle vittime della vendetta di Tito contro litalianizzazione forzata e la repressione delle popolazioni slave locali perpetrata dal regime fascista.
Tra le varie esperienze maturate in ambito musicale, Luigi Donorà fu anche allievo di Luigi Dallapiccola, tra i più importanti e influenti compositori italiani del Novecento sul piano internazionale, così come il giovane Luciano Berio seguì nel 1952 i corsi di Dallapiccola a Tanglewood, negli Stati Uniti. Per i due musicisti, gli insegnamenti di Dallapiccola rappresenteranno un passo fondamentale al raggiungimento di un proprio linguaggio originale.
Foto: Il Presidente Sergio Mattarella e il maestro Marco Angius in occasione del concerto per la Festa della Repubblica del 2019, per gentile concessione della Presidenza della Repubblica Italiana
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera