Mese: Agosto 2018
Dopo il successo della prima edizione, ritorna a Padova la rassegna di musica sacra In principio, un ciclo di tre appuntamenti ispirati a temi della spiritualità cristiana e ospitati in altrettanti luoghi di culto significativi della città: la Cattedrale con la Santa Messa celebrata in suffragio dei musicisti padovani defunti, la Chiesa di San Benedetto e di Santa Maria dei Servi, spazi in cui la musica potrà dialogare con larchitettura sacra offrendo al pubblico la possibilità dimmergersi nellascolto e nella riflessione.
La seconda edizione di In principio, che inaugurerà il settembre musicale dellOrchestra di Padova e del Veneto, «punterà» come sottolinea il Maestro Marco Angius, direttore musicale e artistico di OPV «a una costante trasversalità musicale che possa esprimere il senso del sacro nel nostro tempo in termini acustici». E tale trasversalità, continua ancora Angius, «vista la compresenza di passato e presente nelleterogeneità dei linguaggi musicali che ci attorniano, si rifletterà anche nella programmazione di musica sacra dellOPV».
Al via, dunque, sabato 8 settembre alle ore 18,30 con un raro e imperdibile appuntamento nella Cattedrale di Padova, nella quale verrà eseguita, allinterno della Santa Messa in suffragio dei musicisti padovani defunti, presieduta da don Riccardo Battocchio, con lesecuzione, per la prima volta a Padova, della Messa per coro e doppio quintetto di fiati di Igor Stravinsky, interpretata dai Fiati dellOrchestra di Padova e del Veneto e il Coro Città di Piazzola sul Brenta guidati dal Maestro Paolo Piana. Unoccasione unica per ascoltare lincontro perfetto fra lesperienza spirituale cristiana e la musica di uno dei più importati compositori del Novecento, capace, partendo dalle intonazioni solistiche gregoriane, di reinventare in uno stile sobrio e asciutto il suono unico dellincontro tra parola e fiato.
Dopo la recente esecuzione di OPV dellintegrale schubertiana, il compositore viennese sarà il protagonista, venerdì 14 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Benedetto, del concerto promosso dai Lions clubs Padova Tito Livio, Carraresi, Certosa, Gattamelata, San Pelagio, Ruzzante, Vigonza 7 campanili e sponsorizzato da Gruden Padova Spa con raccolta benefica a favore del Service I bambini del silenzio Combattiamo insieme lautismo.
Il ricco programma della serata diretto da Fabrizio Da Ros sarà scandito da alcuni capolavori di Franz Schubert, quali il Salve Regina per tenore e orchestra D 106, il Totus in corde langueo per soprano e orchestra D 136, lo Stabat mater per soli, coro e orchestra D 383, e sarà impreziosito da unincursione nel repertorio barocco, il Crucifixus per coro a 8 parti del compositore veneziano Antonio Lotti. Per loccasione, lOPV si esibirà insieme al soprano Francesca Salvatorelli, al tenore Matteo Mezzaro, al basso Luca Tittoto, e al Coro Città di Piazzola sul Brenta diretto dal Maestro Paolo Piana.
Accanto allo spirito apollineo di Schubert brilla la figura Arvo Pärt, portavoce di una speciale e personalissima scrittura minimalista anche nella sua produzione di musica sacra. E proprio la musica del compositore estone, il cui minimalismo, come ricorda Marco Angius, «equivale a una riscoperta di essenzialità e purezza del gesto musicale, colto nella sua carica espressiva più arcaica e spoglia, davvero fuori del tempo», contraddistinguerà il concerto conclusivo della rassegna, martedì 25 settembre alle ore 21 presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con la prima esecuzione italiana di In Spe a cui seguirà Fratres, composizione della fine degli anni Settanta. Tra i due brani di Pärt, lOPV, guidata dal Maestro Fabio Sperandio, darà vita a due celebri pagine del repertorio: i Tre Offertoria op. 46, op. 47, op. 153 di Schubert e lIncarnatus est, sublime e trasognato momento tratto dalla Messa in do minore K. 427 di W.A. Mozart, interpretato dal giovane soprano Sara Fanin.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito.
Lattività dellOrchestra di Padova e del Veneto è realizzata grazie al sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione del Veneto e del Comune di Padova.
Immagine:
Andrea Mantegna (1431-1506), Crocifissione
Parigi, Museo del Louvre (dalla predella di S. Zeno, Verona)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera