Mese: Novembre 2017
Sarà Pierino e il lupo di Sergei Prokofiev, il classico per antonomasia del teatro musicale per bambini, ad aprire OPV Families&Kids 2017/2018, la rassegna che lOrchestra di Padova e del Veneto dedicata ai bambini e alle famiglie.
Sabato 18 novembre (Auditorium Pollini, in due turni alle ore 15.30 e 17.30), il direttore dorchestra Giancarlo Rizzi e lattore Andrea Tonin accoglieranno il pubblico dei più piccoli con la fiaba musicale più amata di tutti i tempi, che vedrà protagonisti deccezione i professori dorchestra dellOPV, chiamati a impersonare i protagonisti del racconto: l’uccellino cinguettante è infatti caratterizzato dal flauto, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno brontolone dal fagotto, il lupo spaventevole dai corni, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti ad arco, i cacciatori dai legni, le fragorose scariche dei fucili dai timpani e dalla gran cassa.
OPV Families&Kids è giunta alla settima edizione, premiata di anno in anno da unaccoglienza da tutto esaurito. «LOPV è un organismo che vuole interagire con la città in tutte le sue componenti, senza alcuna preclusione commenta Paolo Giaretta, Vicepresidente dellOrchestra . Il dialogo con il pubblico dei bambini e delle famiglie, così come degli studenti, dalle scuole primarie allUniversità, è centrale e prioritario nel nostro futuro, e il cartellone 17/18 a loro dedicato rappresenta soltanto linizio di un percorso che comprenderà anche attività formative dedicate alle scuole dellinfanzia, realizzate grazie al sostegno del Comune di Padova, e una rinnovata attenzione al pubblico delle scuole che partecipa alle prove generali dei concerti in Stagione».
Prosegue Marco Angius, Direttore musicale e artistico dellOPV: «Il programma 2017/2018 di Families&Kids, elaborato anche questanno insieme allAtelier Elisabetta Garilli, si presenta oramai come un vero e proprio cartellone nel cartellone, una mini-stagione parallela a quella serale alla quale in parte si collega nella riproposta di grandi capolavori (Pierino e il lupo, Pulcinella ) e che fornisce molte occasioni di sperimentazione tra linguaggi diversi, dando vita, su diversa scala, a veri e propri spettacoli di musica, parole e illustrazione».
Dopo il Pierino di apertura, il programma proseguirà il 5 dicembre (Aula magna di Pediatria, ore 20) con la fiaba Babbo Natale e la lettera smarrita su testo di Elisabetta Garilli e musiche di Charles Gounod. I fiati dellOPV saranno diretti da Maffeo Scarpis. Lappuntamento sarà dedicato in esclusiva ai bambini degenti della Clinica pediatrica e alle loro famiglie e lincasso devoluto in beneficienza alla Fondazione Salus Pueri.
Il 20 gennaio (Auditorium Pollini, ore 17.30) Elisabetta Garilli, la scenografa in scena Serena Abagnato e il mimo Giulia Carli saranno protagoniste di una nuova lettura della Suite Pulcinella, tratta dalle straordinarie musiche per i Balletti russi con le quali Igor Stravinsky reinterpretò la tradizione musicale del Settecento italiano, diretta dal giovane maestro Marco Attura. Lo spettacolo costituirà una nuova occasione di cimentarsi con la critica musicale per decine di critici in erba, guidati dalla redazione di Prime Pagine Il magazine dei ragazzi.
Al Pollini Families&Kids tornerà il 10 marzo (ore 17.30) con lo spettacolo Un, due, tre: a passo di danza! sul balletto-pantomima Les Petits Riens che Wolfgang Amadeus Mozart scrisse per lAcadémie Royal di Parigi nel 1778. LOPV sarà diretta dal maestro Mirko Schipilliti, mentre il racconto e la realizzazione scenica saranno curati da Elisabetta Garilli e Serena Abagnato, ancora una volta sotto lo sguardo e lorecchio vigili dei piccoli critici musicali di Prime Pagine.
LOrto Botanico sarà la sede di due appuntamenti Tuttigiuperterra, per i quali lOPV invita bambini e adulti a portare un cuscino da casa per accomodarsi sul pavimento, vicino ai musicisti. Il 3 febbraio (ore 17.30) Alberto Massarotto ci guiderà nellavventuroso Mozart in carrozza: un viaggio musicale in Italia, con le musiche di Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart e di Thomas Linley eseguite dallOPV e dal primo violino solista Giacomo Bianchi.
Il 7 aprile (ore 17.30) sarà invece la volta dello spettacolo Creature fantastiche (e come ascoltarle), sviluppato insieme allo staff creativo di Bas Bleu Illustration: un viaggio alla scoperta di creature misteriose e fantastiche, a partire proprio da quelle che si nascondono tra le piante dellOrto, su musiche di Christoph Willibald Gluck.
La rassegna è realizzata grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione del Veneto e del Comune di Padova, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto Teatro Nazionale e con lOrto Botanico di Padova / Università degli Studi di Padova.
Biglietti: adulti 8, bambini/ragazzi 5 allOrto Botanico; biglietto unico 5 allAuditorium Pollini.
In vendita online sulla piattaforma WEBTic, o dal sabato che precede ciascun evento presso la Libreria Pel di Carota (via Boccalerie, 29). I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da unora prima dellinizio.
Il concerto del 5 dicembre sarà riservato ai bambini degenti della Clinica pediatrica e alle loro famiglie.
Nell’immagine: Elisabetta Garilli e l’OPV in un concerto “Families&Kids” all’Orto Botanico
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera