Mese: Agosto 2021
Dal 4 al 18 settembre 2021, la quinta edizione di In Principio proporrà alcune significative novità a partire dalla prima conferenza nazionale sulla musica sacra contemporanea e nuove occasioni di ascolto e approfondimento musicale con una prima esecuzione assoluta.
In collaborazione con lUfficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico la rassegna si svolgerà in alcune tra le più suggestive chiese della città e al Palazzo della Ragione di Padova.
Dal 4 al 18 settembre 2021 si terrà la quinta edizione di In Principio, la rassegna dellOrchestra di Padova e del Veneto dedicata alla musica sacra, promossa in collaborazione con lUfficio per la Liturgia della Diocesi di Padova, con il Patrocinio del Comune di Padova, la media partnership del settimanale diocesano La Difesa del popolo, e con il sostegno della Fondazione Cariparo. Dato il crescente successo registrato nel tempo, questanno In Principio presenta alcune importanti novità che gli consentono di imporsi oggi tra le più importanti rassegne di musica sacra a livello nazionale. Oltre alla tradizionale Messa in ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti, con un particolare omaggio alla figura di Mozart nellambito del 250° anniversario della visita a Padova del compositore, la formula di In Principio accoglierà alcune significative novità come listituzione del primo convegno di musica sacra contemporanea, lincremento delle possibilità di ascolto e approfondimento musicale ispirate a particolari temi della fede cristiana, e lopportunità di utilizzare nuovi spazi esecutivi.
Sabato 4 settembre alle ore 9.30 al Teatro del Seminario Maggiore di Padova, In Principio verrà inaugurato con una nuova occasione di incontro e confronto. Con il titolo Concordia discors, la rassegna promuove la prima conferenza sul tema della musica sacra contemporanea coordinata da don Gianandrea Di Donna, direttore dellUfficio per la Liturgia e docente alla Facoltà teologica del Triveneto, con la partecipazione di monsignor Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella Sistina, Marco Angius, direttore musicale e artistico dellOrchestra di Padova e del Veneto, e il compositore Christian Cassinelli. A conclusione del convegno (ore 12.00) verrà eseguito in prima assoluta Echi dalla memoria di una lettera, brano per mezzosoprano e archi appositamente commissionato al compositore sardo che accosterà per la prima volta la vocalità di Chiara Osella, affermata interprete del repertorio contemporaneo internazionale, allOrchestra di Padova e del Veneto.
Alle ore 19.30 (sabato 4 settembre) la Basilica Cattedrale di Padova accoglierà il frutto della conferenza attraverso lesecuzione di una serie di brani di monsignor Giuseppe Liberto (Concordia discors, Sigillo sul cuore, Laudes Regiae, Invocazioni nel gaudio, Psallendo alleluiatico) e di Marcel Dupré, tra i più importanti organisti del Novecento nonché prolifico compositore di musica sacra e grande virtuoso dorgano. AllOrchestra di Padova e del Veneto si uniranno la Prima tromba OPV Simone Lonardi e lorganista Alessandro Perin in qualità di solisti, per la direzione di Cesare Della Sciucca. Il concerto segnerà così il debutto con OPV di Cesare Della Sciucca, classe 1991, sulla scia della consolidata collaborazione avviata tra lOrchestra e la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena per la promozione di nuovi giovani direttori. Alessandro Perin è organista titolare della Cattedrale di Padova dal 2015. La sua attività musicale lo ha portato a valorizzare le opere del compositore padovano Gaetano Valeri (1762-1822) che recentemente ha racchiuso in un cofanetto discografico per l’etichetta Tactus (Bologna).
Domenica 5 settembre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice del Salone del Palazzo della Ragione di Padova, uno degli otto siti monumentali della Padova Urbs Picta, da poco eletta Patrimonio Mondiale Unesco, si terrà lesecuzione de Il Paradiso di Dante su musiche di Salvatore Sciarrino, tra i massimi compositori contemporanei. Levento sancirà la prima collaborazione tra OPV e il collettivo Anagoor, eccellenza del territorio consacrata a livello internazionale, per la direzione di Marco Angius, ideatore e curatore del progetto culturale, nonché direttore musicale e artistico OPV. Completano il quadro la presenza di solisti internazionali che rispondono al nome di Garth Knox alla viola e viola damore, Andrea Biagini al flauto e Lorenzo Gentili Tedeschi al violino.
Sabato 11 settembre alle ore 21.00 nel Duomo dei Militari San Prosdocimo, unica chiesa militare italiana che non sorga allinterno di una caserma, avrà luogo il concerto per organo su musiche di Händel e Mozart. Levento vedrà protagonista il M° Massimo Dal Prà e celebrerà il restauro dellorgano monumentale di inizio Novecento, opera di ditte organarie tedesche, che tornerà finalmente a suonare dopo un lungo processo di restauro. Già organista titolare della Pontificia Cappella Musicale Antoniana a Padova e direttore di coro della Cappella Musicale San Benedetto Abate della chiesa di San Benedetto a Padova, Massimo Dal Prà ha al suo attivo più di 600 concerti sia in Italia che allestero.
Lappuntamento conclusivo di In Principio avrà luogo sabato 18 settembre alle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale con la tradizionale Messa in ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti, celebrata da monsignor Giuliano Zatti, vicario generale della Diocesi di Padova. In occasione del 250° anniversario della visita a Padova del giovane Mozart, la messa verrà celebrata sulle note della Missa Brevis K 259 per soli (soprano, contralto, tenore e basso), coro, orchestra e organo del geniale compositore austriaco. Al canto per solo coro degli agili brani mozartiani dell’Ordinario – Kyrie, Gloria, Sanctus e Agnus Dei – si unirà il canto dell’assemblea e del coro per l’Introito, il Salmo responsoriale, il Canto al Vangelo, il canto di Comunione nonché tutte le acclamazioni previste dalla liturgia. AllOrchestra di Padova e del Veneto si unirà il Coro Città di Piazzola sul Brenta per la direzione del M° Alessandro Cadario.
Lattività dellOrchestra di Padova e del Veneto è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e del Comune di Padova.
Gli appuntamenti di In Principio sono a ingresso gratuito (a esclusione de Il Paradiso di Dante di domenica 5 settembre) su esibizione di Green Pass fino a esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria per gli eventi del 4 e 11 su opvorchestra.it/prenotazioni o telefonando ai numeri 049 656848 – 656626 (int. 1, biglietteria).
Per la Messa non è necessaria alcuna prenotazione e sarà possibile accedere fino al raggiungimento del numero massimo consentito nella Basilica Cattedrale, calcolato secondo le disposizioni per le chiese e le celebrazioni liturgiche, emanate della Conferenza Episcopale Italiana dintesa con il Ministero dellInterno per lemergenza Covid19.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Selezione per la posizione di Direttore Artistico della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto bandisce una selezione per la copertura, con contratto autonomo di prestazione d’opera intellettuale di durata triennale, della posizione di Direttore Artistico, ai sensi dell’art. 15 dello statuto della Fondazione.
Scadenza 20 ottobre 2021.
Tutti i dettagli e il testo completo della selezione nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto bandisce un concorso internazionale per la copertura, con assunzione a tempo indeterminato, del seguente ruolo nell’organico dell’orchestra: Violino di spalla (1 posto).
Scadenza 20 ottobre 2021.
Si comunica che in data 22/07/2021 è stata pubblicata una nuova versione del bando di concorso che sostituisce la precedente.
Tutti i dettagli, il testo completo del bando, “soli” e “passi” sono disponibili nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Si comunica che il servizio di prevendita online sul portale WEBtic sarà temporaneamente sospeso dal 7 al 18 agosto 2021.
Sarà nuovamente possibile acquistare i biglietti online a partire da giovedì 19 agosto.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Si avvisano i Sigg.i Abbonati e tutto il gentile pubblico che, in ottemperanza alla normativa approvata dal Governo il 22 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 laccesso ai concerti dellOrchestra di Padova e del Veneto sarà possibile solo se muniti di Green Pass. Vi chiediamo dunque di presentarvi per tempo presso il botteghino per espletare tutte le operazioni di accesso al concerto in sicurezza, e di mostrare al personale incaricato dalla Fondazione OPV il biglietto dingresso (acquistato in prevendita o in cassa) e il Green Pass (in formato digitale o cartaceo) accompagnato da un documento valido per attestare l’identità personale (necessario per legge).
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera