Mese: Novembre 2012
I cartoncini-invito per il Concerto di Natale del 18 dicembre saranno in distribuzione presso l’Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi nei giorni 10 e 11 dicembre 2012 (giornate riservate agli abbonati della Stagione 2012/2013 dell’OPV) e dal 12 dicembre 2012 (per tutti gli interessati, fino a esaurimento delle disponibilità).
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Violoncellista, compositore, improvvisatore: Giovanni Sollima sfugge a ogni tentativo di classificazione. Palermitano, classe 1962, è una tra le figure più eclettiche del panorama musicale internazionale doggi e tra i pochi musicisti classici definizione che gli andrebbe comunque stretta a riuscire a conquistare un pubblico vastissimo, dagli appassionati del grande repertorio fino ai metallari.
A riprova di ciò il tutto esaurito già registrato ai botteghini dellOPV per il concerto di lunedì 26 novembre (Auditorium Pollini, ore 20.45), in occasione del quale Sollima si esibirà per la prima volta con lOrchestra della città con il Concerto in re maggiore di Joseph Haydn e due proprie composizioni: Hell I per violoncello e archi e Folktales per violoncello e orchestra.
Nato in una una famiglia di musicisti, Giovanni Sollima si è diplomato presso il Conservatorio della sua città in violoncello e in composizione, perfezionandosi con A. Janigro e M. Kelemen. La sua attività di brillante violoncellista e compositore si dispiega fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi in Italia e allestero: Brooklyn Academy of Music, (New York), Queen Elizabeth Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia (Roma), Kunstfest (Weimar), International Music Festival di Istanbul, Summer Festival di Tokyo, Expo 2010 (Shanghai). Parallelamente allattività violoncellistica, la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell’utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione.
La serata spazierà quindi dal repertorio classico a quello dei nostri giorni. Il Concerto in re maggiore di Haydn ha conosciuto una ininterrotta fortuna nel repertorio violoncellistico come opera classica, pendant del Concerto in si bemolle di Boccherini. La tradizione vuole che il concerto sia stato scritto per Anton Kraft (1749-1820), eminente violoncellista, allievo di Haydn, che certamente collaborò con Haydn nella stesura strumentale del concerto.
Hell I, tratto da Songs from the Divine Comedy, esplora in pochi minuti unimmensa emotività sonora: brano profondamente evocativo, tocca le viscere dellascoltatore e mette in piena evidenza gli appassionati colori mediterranei delle radici del compositore. In questo lavoro che rivisita il testo di Dante, gli spazi sondati da Sollima sono come sempre ricchi di stimoli culturali diversi e stratificati, alla ricerca di un linguaggio nuovo e personale.
In Folktales si avvicendano diversi temi e il materiale gravita in assoluta libertà: gran parte dellestetica del brano è legata allapproccio a tecniche vocali o strumentali che rievocano parentele lontane con altri strumenti ad arco e ad aspetti espressivi della musica barocca.
«Il fatto di essere siciliano e di aver sempre presente, anche solo in modo immaginario, una sorta di crocevia di suoni e di stratificazioni di ogni genere che si ammassano senza un ordine preciso mi spinge a cercare quasi sempre una qualche forma tipo contenitore dove appunto tento di far dialogare anche la materia apparentemente più incompatibile ed eterogenea. Folktales si articola in quattro blocchi fra loro collegati (il primo movimento è una sorta di allegro iperattivo preceduto da una lenta melodia) nel cui interno si alternano aree solistiche di tipo improvvisativo a zone di dialogo continuo con lorchestra. È presente anche una Ciaccona, la cui linea di basso si rifà ad un brano barocco del violoncellista compositore bolognese Giulio Ruvo. Sul basso di Ciaccona si sviluppa quasi tutto Folktales.» (Giovanni Sollima)
La mattina di lunedì 26 novembre (Auditorium Pollini, ore 10.30) la consueta prova generale aperta al pubblico anticiperà il concerto serale.
improvvisando con Sollima è invece il titolo dellincontro di domenica 25 novembre (Auditorium Pollini, dalle 10 alle 13) promosso dal Conservatorio Pollini in collaborazione con OPV: una speciale lezione rivolta non solo agli studenti ma anche a chiunque voglia avvicinarsi allarte di questo eclettico musicista. Per lincontro è prevista una quota di partecipazione di 10 da corrispondere la mattina stessa allAuditorium Pollini.
Biglietti concerto: intero 22 , ridotti in convenzione 18 , ridotto speciale giovani 8 .
Biglietti prove generali: intero 7 euro, ridotto studenti 3 euro
Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848 e-mail info@opvorchestra.it.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera