Mese: Novembre 2011
Ha già registrato il tutto esaurito il primo appuntamento di OPV Families&Kids, il ciclo che lOrchestra di Padova e del Veneto dedica a bambini e famiglie, in programma sabato 19 novembre alle 17 allAuditorium Pollini: un risultato straordinario che ha spinto lOPV a riprogrammare i prossimi appuntamenti per accogliere il maggior numero di richieste possibile.
OPV Families&Kids proseguirà l11 febbraio 2012 con il violoncellista Steven Isserlis e il 3 marzo 2012 con il fagottista Sergio Azzolini e le illustrazioni di Gek Tessaro.
L’OPV invita tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter (dalla home page del sito) per essere tempestivamente informati sulle sedi e sulle prevendite dei nuovi appuntamenti.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Sarà lappuntamento di sabato 19 novembre 2011 (Padova, Auditorium Pollini ore 17) a tenere a battesimo OPV Families&Kids, il nuovo progetto che lOrchestra di Padova e del Veneto dedica a bambini e famiglie e che proseguirà con altri due eventi fino a marzo 2012.
Una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà lOrchestra stessa a raccontarsi, con laiuto di un musicista/attore che dialogherà con il pubblico, il solista e tutti i musicisti, e unendo allespressione musicale quella visiva delle illustrazioni, realizzate (in alcuni casi in tempo reale) da alcuni tra i più affermati illustratori italiani.
Il nuovo mini-cartellone proposto dallOPV andrà a costituire uno tra gli appuntamenti principali del format TerraPadova 0-14 dellAssessorato alla Cultura del Comune di Padova ed è realizzato grazie al sostegno di Alì Spa e dellAssociazione Amici dellOPV e in collaborazione con ACP Associazione Culturale Pediatri Veneto e Agemus Associazione dei genitori per la musica e la cultura.
«Un ciclo che sarà anzitutto di assoluto rilievo musicale commenta Filippo Juvarra, programmatore artistico dellOPV e che vedrà ospiti accanto allOPV importanti solisti, già in cartellone nei concerti della Stagione, impegnati in programmi della durata di circa unora che solo in parte saranno legati alle proposte serali». Il 19 novembre sarà infatti la volta del contrabbassista e direttore dorchestra Nabil Shehata, che riproporrà il Divertimento per contrabbasso e orchestra di Nino Rota in programma il 17 e 18 novembre, esibendosi anche insieme al violinista Giovanni Angeleri nel Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e archi di Giovanni Bottesini.
Lattenzione alle famiglie non rappresenta una novità assoluta per lOrchestra della Città (basti pensare al ciclo Beethoven in famiglia proposto qualche anno fa). Inedito è invece laccostamento al linguaggio visivo, sviluppato per OPV da Elisabetta Garilli, musicista e ideatrice del progetto Disegnare Musica (il progetto di didattica applicativa nato nel 1999 e che coinvolge oggi oltre 10.000 bambini in 522 classi della città e della provincia di Verona) e grazie alla narrazione per immagini che sarà creata dal vivo da Bimba Landmann (www.bimbalandmann.com), una tra le illustratrici italiane di maggior successo e autrice, tra gli altri, di Un bambino di nome Giotto, Viaggio nella notte blu, Quel genio di Leonardo, Lincredibile viaggio di Ulisse, Chiara e Francesco.
E la stessa Elisabetta Garilli, che introdurrà anche lappuntamento sul Palcoscenico del Pollini, a spiegare lapproccio nei confronti della musica adottato con Bimba Landmann. «Il lavoro che abbiamo svolto è consistito nel focalizzare e sottolineare le immagini che la musica indossa nei suoi movimenti: dove è terra, dove acqua, dove è piazza, dove bosco Lanalisi dello spartito si trasforma in analisi del movimento e, a seconda delle tecniche che lillustratore utilizza, si va a concretizzare un tipo di animazione. Bimba Landmann realizzerà due storie differenti: una più onirica (un contrabbasso che nasce nel bosco ne è protagonista e compierà un viaggio nei movimenti della musica e negli elementi della natura) in cui viene lasciato più spazio allimmaginario del pubblico; laltra più di senso (un gruppo di arcieri a cavallo esce da un castello, un violino e un contrabbasso ne intuiscono la direzione ed emergono da un cespuglio per iniziare un dialogo di pace )».
Ambiziosi gli obiettivi. Quello del dialogo e dellascolto con orecchie nuove, anzitutto: far conoscere la musica con le sue infinite potenzialità, come espressione di forme e colore, di movimento e suono. «Ma anche unire il pubblico con lorchestra prosegue Garilli , immergendolo nel suono e nella narrazione plurisensoriale attraverso un senso di gioco e comunicazione nuova cui partecipare tutti allo stesso livello (genitori e figli), condividere più espressioni artistiche unite e, attraverso unesperienza condivisa in un ambito fortemente creativo ed espressivo, scoprire lartista che cè in ognuno, dunque liberare sogni di realizzazioni future».
OPV Families&Kids proseguirà allAuditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano l11 febbraio 2012 con un solista del calibro di Steven Isserlis star internazionale del violoncello ma anche musicista impegnato nella divulgazione e autore del libro per bambini Perché Beethoven lanciò lo stufato, edito in Italia da Curci e il 3 marzo 2012 con il fagottista Sergio Azzolini e le illustrazioni di Gek Tessaro.
Biglietti: interi 5, bambini e ragazzi (fino a 12 anni) 3, in vendita presso la libreria Pel di carota (via Boccalerie 29, lun 15.30-19.30, mar-sab 9.30-19.30, dom 15.30-19.30) e il botteghino dellAuditorium da unora prima dellinizio ciascun appuntamento.
Scuole, gruppi organizzati e Associazioni potranno prenotare e acquistare i biglietti in prevendita contattando gli uffici dellOPV.
Le agevolazioni per bambini, ragazzi e genitori proseguiranno anche in occasione dei concerti serali: grazie al nuovo biglietto famiglia tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) potranno infatti assistere a un concerto con un biglietto unico al vantaggioso prezzo di 30 .
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera