Mese: Agosto 2016
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto intende avviare una procedura per manifestazioni dinteresse al fine di acquisire
la disponibilità di soggetti interessati ed in possesso dei requisiti di Legge a ricoprire l’incarico di Ufficio Stampa.
Il testo completo dell’avviso è disponibile nel file (pdf) allegato.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Sir Neville Marriner dirige lOPV in un concerto straordinario dedicato a Mozart
Giovedì 29 settembre 2016 al Teatro Verdi di Padova (ore 20.45), OPV sarà protagonista di un concerto straordinario, fuori abbonamento, realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Il concerto, che aprirà i festeggiamenti per il 50° anniversario della costituzione dellorchestra (22 ottobre 1966), vedrà ospite uno tra i direttori dorchestra più celebri del mondo, Sir Neville Marriner, che insieme a OPV interpreterà i tre ultimi capolavori sinfonici di Wolfgang Amadeus Mozart: la Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, la Sinfonia n. 40 in sol minore e la Sinfonia n. 41 in do maggiore Jupiter.
Sir Neville Marriner è un mito del podio. Violinista della London Symphony Orchestra e pupillo di Pierre Monteux per la direzione dorchestra, nel 1958 fondò lAcademy of St. Martin in the Fields, compagine che ha guidato in migliaia di concerti e incisioni discografiche, e che ancora oggi dirige in tutto il mondo.
«Per i 50 anni dalla costituzione di OPV abbiamo voluto invitare uno tra i più celebri direttori dorchestra del mondo commenta Vittorio Trolese, Vicepresidente della Fondazione OPV . Sir Marriner dirigerà le ultime tre sinfonie di Mozart, autore che forse più di ogni altro ha frequentato nella sua lunga carriera e centrale anche nella storia di OPV (basti pensare al lavoro di Peter Maag, straordinario interprete mozartiano). La stessa Academy of St. Martin in the Fields, fondata da Sir Marriner, è unorchestra che ha ancora oggi caratteristiche del tutto simili a quelle di OPV quanto a organico e repertorio delezione».
Il giorno del 50° anniversario di OPV, sabato 22 ottobre 2016, coinciderà con il concerto di apertura della Stagione concertistica 2016/2017 Il Suono Molteplice la prima interamente programmata dal Direttore musicale e artistico di OPV, Marco Angius, nominato il 24 settembre 2015 con la violinista Anna Tifu e il direttore Daniel Kawka allAuditorium Pollini.
«Affrontiamo la 51a Stagione con grande entusiasmo e forti di alcuni ragguardevoli risultati precisa Angius . A partire dal successo del Ludwig Van Festival estivo, che ha registrato il più che tutto esaurito in tutti i concerti, al quale è corrisposto un lusinghiero successo di critica. Lapprezzamento del nostro pubblico è leggibile anche da un altro dato importante: il +30% negli incassi di biglietteria registrato da gennaio ad agosto 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015. Vorrei sottolineare ancora limportante lavoro sullorchestra stessa, con il concorso per Primo contrabbasso, vinto dal giovane maestro Francesco Di Giovannantonio, e con il concorso per Violino di spalla e le audizioni per gli archi che hanno luogo proprio in questi giorni. E ancora lampliamento della discografia, che supera ad oggi i 60 titoli, e nuove prestigiose collaborazioni come quella con il compositore in residenza Salvatore Sciarrino, protagonista delle Lezioni di Suono che saranno trasmesse da media nazionali. Tutto questo in un rinnovato dialogo con la città di Padova, a partire dal Comune e dallUniversità.»
La campagna abbonamenti è in corso presso gli uffici della Fondazione OPV (via Marsilio da Padova, 19, lun-ven ore 10-16). Dal 12 al 17 settembre sarà invece possibile acquistare le tessere allOratorio di San Rocco (via S. Lucia, lun-ven ore 10-18, sab ore 10-13). I 12 concerti, più il tradizionale appuntamento natalizio alla Basilica di S. Antonio, sono proposti secondo tre formule di abbonamento: intero (12 concerti, 180 ) e parziale (7 concerti, 120 ) nelle due serie blu e verde. Per i giovani Under35 è confermato labbonamento ridotto speciale (12 concerti, 50 ).
Biglietti:
Platea, pepiano e I ord. balconata 20
Pepepiano e I ord. no balconata 18
II ord. balconata 17
II ord. no balconata 15
Galleria 10
In vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi (via dei Livello, 32) a partire dal 1 settembre (giornata riservata agli abbonati della Stagione OPV 2016/2017), lunedì (ore 15-18.30), dal martedì al venerdì (ore 10-13 e 15-18.30), sabato (ore 10-13) e online sul sito www.teatrostabileveneto.it.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Gli uffici della Fondazione OPV resteranno chiusi per la pausa estiva fino al 17 agosto incluso.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera