Mese: Novembre 2015
Dopo la prima esecuzione assoluta di Sposalizio (da Liszt) nel concerto di apertura, Salvatore Sciarrino è compositore in residenza per la Stagione 2015/2016 di OPV. Lo ha annunciato il maestro Marco Angius, Direttore musicale e artistico di OPV.
«Considero un grande e prezioso privilegio la collaborazione tra OPV e Salvatore Sciarrino – commenta Angius -. Ogni rielaborazione di Sciarrino è sempre una reinvenzione e una riscoperta perché ci fa osservare in modo nuovo ciò che pensavamo di conoscere e aver acquisito come assodato. Al tempo stesso, Sciarrino mostra le relazioni magiche che legano musiche distanti tra loro nei secoli (come accaduto nelle Storie di altre storie, ad esempio). Partendo da questi presupposti ho pensato di coinvolgere il compositore in un rapporto più continuativo mediante una serie di lezioni-concerto nella prossima primavera, rivolte a studenti, musicisti e un pubblico più ampio possibile, per creare un percorso non rettilineo tra musica, arte e creatività. Un filo sottile che muoverà da Mozart a Sciarrino stesso, attraverso letture trasversali e interdisciplinari secondo la cifra che caratterizza la sua ricerca compositiva e che ha prodotto in passato esiti felici come le Figure della musica o le illuminanti Carte da suono.»
Con la scelta di affidare una residenza annuale a un compositore italiano del nostro tempo, Angius intende inaugurare una precisa linea di condotta dellOPV nei confronti della creazione musicale contemporanea, «realizzando a Padova un polo virtuoso per la ricerca e linvenzione compositiva più avanzata – conclude il direttore d’orchestra – che culminerà il prossimo anno nella prima edizione di un concorso internazionale di composizione.»
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dopo il successo del concerto dedicato ai neonati al PortoAstra organizzato in collaborazione con Cinemamme, da novembre 2015 marzo 2016 tornano gli appuntamenti con OPV Families&Kids, ciclo di quattro appuntamenti che lOrchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con lAssociazione Amici dellOPV, dedica ai bambini e alle famiglie.
Il nuovo mini-cartellone riflette la volontà sempre presente tra gli obbiettivi dellOrchestra, di avvicinare i bambini, futura generazione di spettatori, alla musica classica, utilizzando linguaggi immediati e diretti che stimolino la curiosità coinvolgendo lascolto insieme alla dimensione visiva o narrativa.
Sarà una Stoccata e fuga il concerto-spettacolo dedicato a Giuseppe Tartini, sabato 21 novembre alle 17.30 allAuditorium Pollini, organizzato in collaborazione con AVAM-Associazione Veneta Amici della Musica con il sostegno del Comune di Padova nellambito del progetto Tartini, Padova e lEuropa/Tartini2020. Giuseppe Tartini fu uno tra i musicisti più affascinanti e misteriosi del Settecento musicale padovano: violinista virtuoso, compositore, uomo di scienza e
spadaccino! Tra colpi darco e tiri di scherma, il giovane Tartini impersonato dallattore Sebastiano Bronzato presenterà al pubblico di Families&Kids le sue più belle musiche. Il concerto-spettacolo vedrà protagonista il violino solista di Federico Guglielmo, uno tra i massimi specialisti della musica di Tartini, e la partecipazione straordinaria di maestri e allievi dellAccademia Comini 1885 Padova Scherma.
In prossimità delle festività natalizie, lOPV non poteva non dedicare un appuntamento al suo protagonista più amato: Babbo Natale. Sabato 12 dicembre alle 17.30 allAuditorium Pollini, i Fiati dellOrchestra di Padova e del Veneto, insieme alla voce narrante di Elisabetta Garilli e alla musica di Charles Gounod, inseguiranno una misteriosa lettera smarrita, per svelare ai bambini il vero segreto di Babbo Natale, quello che fa sì che le sue renne possano volare e che la neve scenda sempre al momento giusto il giorno nella vigilia.
Un usignolo nel bosco, il sorgere della luna, un violinista dei balli di campagna. Sono solo alcuni degli ingredienti di (Folk) Songs, in cartellone sabato 30 gennaio alle 17.30 allAuditorium Pollini. Undici storie per undici canzoni popolari da tutto il mondo, trasfigurate in poetici ritratti musicali da Luciano Berio, saranno illustrate e intonate dalla straordinaria voce di Cristina Zavalloni in un raffinato contrappunto con gli strumentisti dellorchestra guidati da Marco Angius, Direttore musicale di OPV.
Lultimo appuntamento della rassegna, ancora in collaborazione con Cinemamme, si terrà giovedì 3 marzo alle 10.00 al PortoAstra. Il soprano Marina Bartoli Compostella terrà a battesimo la prima esecuzione assoluta di (Night) Songs, ciclo di miniature notturne per voce femminile, arpa e archi, concepito dalla compositrice friulana Daniela Terranova per reinventare, con nuove orchestrazioni, un repertorio tradizionale di ninne nanne appartenenti a differenti culture. Attraverso il canto si disegnerà una geografia eterogenea e vivace dell’universo musicale infantile e i suoni diventano strumenti propiziatori, capaci di compiere l’incantesimo del sonno.
Lattenzione alle famiglie troverà riscontro anche sul web grazie al nuovo blog di OPV, opvorchestra.tumblr.com, che ospiterà contenuti speciali dedicati alla musica e agli ascoltatori più piccoli.
Biglietti
Per i concerti allAuditorium Pollini:
Adulti 5, bambini e ragazzi fino a 12 anni 3.
In vendita il giorno del concerto a partire dalle ore 16.30; in prevendita presso la libreria Pel di Carota (via Boccalerie 29, tel. 049 2956066) a partire da una settimana prima di ciascun concerto.
Per i concerti al Cinema PortoAstra:
Adulti 5, bambini ingresso gratuito.
In vendita esclusivamente il giorno del concerto a partire dalle ore 9.30.
Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La Giunta regionale del Veneto ha deliberato la previsione di impegno di 246 mila euro quale quota di partecipazione per lanno 2015 a beneficio della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto.
«Apprendo con grande soddisfazione la notizia del sostegno regionale a OPV commenta Vittorio Trolese, vicepresidente della Fondazione , che conferma il riconoscimento del prestigio della nostra Orchestra, unica I.C.O.-Istituzione Concertistico Orchestrale del Veneto riconosciuta dal MiBACT, e del valore di unattività giunta questanno alla Stagione numero 50. Ringrazio in particolare lAssessore Cristiano Corazzari e la Dott.ssa Maria Teresa De Gregorio per aver reso possibile questo risultato in un momento di indubbia difficoltà.»
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera