Mese: Giugno 2011
Sarà ancora la data del 21 giugno, giornata celebrata in tuttEuropa come Festa Europea della Musica nel giorno del solstizio destate, ad aprire la quinta edizione della Rassegna estiva che lOrchestra di Padova e del Veneto propone al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.
Il cartellone 2011, realizzato in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova e inserito nellambito di Padova Estate Carrarese, rappresenta una sorta di piccola Stagione, per il numero di appuntamenti (sei concerti fino alla fine di luglio), per la varietà della proposta (dal Barocco veneziano al repertorio romantico, dalla celebrazione del bicentenario lisztiano alla musica doggi) e per la presenza di giovani ma già blasonati interpreti.
Lapertura del 21 giugno vedrà protagonista la giovanissima violinista LAURA BORTOLOTTO, che nel 2010 a soli 15 anni si è aggiudicata il Primo Premio della XXIX edizione del Concorso Nazionale Biennale di Violino Città di Vittorio Veneto, risultando così la più giovane vincitrice del concorso dalla sua fondazione (1962). Con la direzione del maestro ROBERTO ZARPELLON Laura Bortolotto eseguirà il Concerto per violino e orchestra n. 4 di W.A. Mozart e Fratres di A. Pärt nella versione per violino e archi, in programma insieme a pagine orchestrali di Mozart e Haydn.
La presenza di giovani interpreti caratterizzerà anche alcuni tra gli appuntamenti successivi. Il concerto del 29 giugno vedrà accanto allOPV il violinista giapponese YUSUKE HAYASHI, vincitore del Primo premio al XII Concorso Internazionale di Violino Città di Brescia (2010), impegnato nelle celeberrime Quattro stagioni vivaldiane insieme al violino principale di FEDERICO GUGLIELMO, che guiderà lOrchestra anche nel Concerto Brandeburghese n. 3 di J.S. Bach.
La celebrazione del bicentenario della nascita di Franz Liszt, in cartellone il 20 luglio, sarà invece affidata alla bacchetta di KEIKO MITSUHASHI, vincitrice delledizione 2008 del Concorso per direttori dorchestra Antonio Pedrotti di Trento e già ospite nella scorsa Stagione dellOPV insieme al violinista Philippe Graffin, e al pianoforte di LEONORA ARMELLINI, reduce dal recente successo (coronato con il premio Janina Nawrocka per leccezionale musicalità e bellezza del suono) allultimo Concorso Chopin di Varsavia (2010). Intenso il programma, che comprende entrambi i Concerti per pianoforte e orchestra del grande compositore ungherese, il celebre Idillio di Sigfrido di Richard Wagner e lomaggio lisztiano Am Grabe Richard Wagners (Sulla tomba di Richard Wagner).
Un nuovo programma dei FIATI DELLORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO diretti da MAFFEO SCARPIS sarà proposto invece il 6 luglio con musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy, J. Haydn e R. Strauss, mentre i due archi solisti di GIOVANNI ANGELERI, violino e direttore, e STEFANO GUARINO, violoncello, saranno i protagonisti rispettivamente degli appuntamenti del 13 luglio e 26 luglio: un tributo a P.I. Tchaikovskij il primo (che includerà lamatissimo Concerto op. 35 per violino e orchestra), un articolato percorso tra Schönberg, Tchaikovskij e Mozart il secondo, che vedrà sul podio il maestro GIORGIO MEZZANOTTE.
Per gli appuntamenti a Palazzo Zuckermann (inizio concerti ore 21) è previsto un biglietto di ingresso particolarmente agevolato: 8 euro interi, 5 euro giovani fino a 30 anni e Abbonati della Stagione 2010/2011. In caso di maltempo i concerti si terranno allAuditorium Pollini.
Oltre allimpegno cittadino, lestate 2011 vedrà lOrchestra protagonista di unintensa attività di decentramento in Veneto: con i concerti dei Fiati e Scarpis ad Abano Terme (17 giugno) e Battaglia Terme (30 giugno) per RetEventi della Provincia di Padova e a Montegrotto Terme (9 luglio); con la riproposta dei concerti di Palazzo Zuckermann a Lendinara (RO) (22 giugno, Bortolotto e Zarpellon), a SantAmbrogio di Valpolicella (VR) (Armellini e Mitsuhashi, 21 luglio, in collaborazione con AVAM-Associazione Veneta Amici della Musica) e a Ceggia (VE) (29 luglio, Angeleri).
Tre i festival estivi di rilievo che vedranno lOPV in cartellone: il Festival Dino Ciani di Cortina dAmpezzo (BL), che sarà inaugurato il 23 luglio proprio dal programma lisztiano con Leonora Armellini e Keiko Mitsuhashi, alle quali si aggiungerà il pianista francese DAVID KADOUCH, tra i nuovi protagonisti del panorama concertistico internazionale; il Festival Gasparo da Salò di Salò (BS) dove lOPV si esibirà il 30 luglio con il violinista italiano MARKUS PLACCI; e il Festival Amfiteatroff di Levanto (SP), con Stefano Guarino e Giorgio Mezzanotte il 27 luglio.
Per lOPV limpegno del periodo estivo giunge a siglare il successo dellultimo anno di attività. Un successo registrato anzitutto sul piano artistico, con gli importanti e rinnovati inviti da parte di importanti Festival e Istituzioni musicali e con il completamento nel corso della Stagione dellimportante percorso dedicato alle Sinfonie e ai Concerti di Johannes Brahms. Ma anche con lo straordinario progetto Risonanze interiori, dedicato a Peter Maag nel decimo anniversario della scomparsa, che con il Convegno, i Concerti straordinari con il maestro RUDOLF BUCHBINDER e il lancio del sito internet www.peter-maag.com ha felicemente segnato lavvio delle attività dellASSOCIAZIONE AMICI DELLORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO.
Il nuovo sodalizio, nato con lobiettivo di affiancare lOPV in tutte le sue attività e presieduto da Vittorio Trolese, ha già annunciato il prossimo appuntamento, realizzato in collaborazione con il Festival Dino Ciani: il 30 luglio i soci degli Amici dellOPV raggiungeranno insieme lAlexander Hall di Cortina dAmpezzo per ascoltare il récital del grande pianista ungherese ANDRÁS SCHIFF con musiche di F. Schubert e L. van Beethoven.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera