Mese: Ottobre 2020
Dal 5 al 19 novembre su Rai 5, il programma di approfondimento musicale targato OPV indagherà il rapporto tra Luciano Berio e i grandi compositori della storia, per la direzione del M° Marco Angius.
Tra divulgazione ed esecuzione musicale, lOPV torna in tv in compagnia di tre tra i più apprezzati musicologi italiani: Guido Barbieri, Sandro Cappelletto e Stefano Catucci.
Nel mese di novembre lOrchestra di Padova e del Veneto tornerà protagonista del palinsesto televisivo di Rai5 con una nuova serie di Lezioni di suono, loriginale formula di approfondimento musicale ideata dal Direttore dellOPV Marco Angius che vede la diretta interazione dellOrchestra con gli spunti e le sollecitazioni offerte da un relatore, in una successione che passa dai concetti ai suoni in tempo reale.
Dal 5 al 19 novembre, la quinta serie di Lezioni di suono esplorerà in tre puntate il rapporto che il compositore Luciano Berio ha intrattenuto con la grande tradizione musicale. La formula, che consta a oggi ben 13 produzioni video e che nel tempo ha incontrato un successo oltre qualsiasi previsione in termini di share televisivo, in questa quinta edizione accoglierà per la prima volta la figura del musicologo nei panni di relatore andando così a sostituire quella del compositore. Nelle prime quattro edizioni, Lezioni di suono ha visto infatti protagonisti Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Giorgio Battistelli e Nicola Sani, del quale lOPV ha appena terminato di registrare il nuovo disco.
Giovedì 5 novembre la prima puntata di Lezioni di suono sarà dedicata Rendering, laffascinante operazione di restauro basata sugli appunti di una Decima Sinfonia D 936A che il trentunenne Franz Schubert stava raccogliendo nelle sue ultime settimane di vita. Per la prima volta nella storia del programma di approfondimento musicale, la lezione-concerto si è tenuta presso il Salone di Palazzo della Ragione di Padova con la partecipazione di Stefano Catucci, filosofo, musicologo e voce di Radio3 Rai.
Giovedì 12 novembre si potrà invece ascoltare Opus 120 n. 1, la trasposizione orchestrale di un vecchio amore di gioventù di Berio, la Sonata in fa minore per clarinetto o viola e pianoforte di Brahms, come risposta del compositore genovese alle continue richieste di ampliamento del repertorio di questi due strumenti. Guidato dal musicologo Guido Barbieri, scrittore, critico musicale per i più importanti giornali italiani, voce simbolo di Radio 3 Rai, nonché apprezzato librettista e autore teatrale, il pubblico verrà così invitato a entrare nel processo di trasformazione del pianoforte di Brahms in orchestra, come se il lavoro fosse stato concepito così dallo stesso compositore tedesco, mentre Luca Lucchetta sarà impegnato come solista.
Giovedì 19 novembre il ciclo si concluderà con le Otto Romanze giovanili di Giuseppe Verdi nellorchestrazione che Berio rese con vivace fantasia, accogliendo citazioni tratte dal repertorio operistico di Verdi, unite a riferimenti e allusioni musicali vicine al compositore di Busseto, da Wagner a Saint-Saëns. Questultimo appuntamento vedrà la partecipazione del musicologo Sandro Cappelletto, giornalista, conduttore di Radio 3 Rai, scrittore, autore teatrale e Accademico di Santa Cecilia, insieme al tenore Luca Cervoni.
La riprese video sono state curate da Zeta Group.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con l’inizio della 55a Stagione concertistica Aura, lOrchestra di Padova e del Veneto completa la propria transizione al digitale, rispondendo così alle indicazioni del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, attraverso il nuovo portale www.opvlive.it. Si tratta di una vetrina virtuale nella quale lOrchestra mette a disposizione degli abbonati e di tutti gli interessati un patrimonio di oltre 100 ore di registrazioni inedite realizzate in occasione dei concerti degli ultimi anni (Stagioni concertistiche, progetti Educational, concerti straordinari ), da ascoltare e riascoltare con il massimo livello qualitativo.
Oltre alle registrazioni dei concerti, il sito ospiterà nuovi contenuti multimediali, quali interviste con gli artisti, spot, contenuti didattici e lungometraggi sui concerti prodotti con le istituzioni culturali partner di OPV, e sarà il punto di riferimento per la community OPV con la possibilità di effettuare prenotazioni dei posti per i concerti.
Laccesso al portale, gratuito per tutti gli abbonati al ciclo intero 2020/2021, potrà essere acquistato direttamente online dagli abbonati ai cicli parziali (a 29,90) o da tutti gli interessati (a 49,90).
Il concerto inaugurale della 55a Stagione concertistica è atteso giovedì 15 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Verdi di Padova, che accoglierà lOPV per tutti gli appuntamenti della Stagione 20/21, confermandosi a tutti gli effetti la nuova casa dellOrchestra.
Per loccasione, lOPV affronterà un programma interamente dedicato alla figura di Ludwig van Beethoven, appositamente dedicato agli abbonati della 55a Stagione concertistica, nel segno del 250° anniversario della nascita del genio di Bonn. Del compositore tedesco verranno infatti eseguite la Quinta Sinfonia e il Quinto Concerto per pianoforte e orchestra con Gloria Campaner solista, per la direzione di Marco Angius.
La pianista veneta tornerà così sul palco del Verdi insieme allOPV e al maestro Angius, dopo la recente esperienza del ciclo Immortali amate, lintegrale dei Concerti pianistici di Beethoven tutta al femminile che sarà trasmessa da Rai5 nel mese di dicembre. Dopo aver conquistato il podio in alcuni dei più prestigiosi concorsi tra Europa e America, Gloria Campaner ha sin da subito calcato i palcoscenici più importanti, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, alla Carnegie Hall di New York e lArena di Verona.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera