Mese: Settembre 2012
L’OPV ricorda che per la “Cenerentola” in programma il prossimo 13 ottobre nell’ambito della Fiera delle Parole, i biglietti (adulti 5, bambini fino a 12 anni 3) saranno in vendita presso la libreria Pel di Carota (via Boccalerie, 29 – tel. 049 2956066, www.peldicarota.it) a partire da sabato 6 ottobre alle 9.30.
100 biglietti saranno disponibili per la vendita al botteghino dell’Auditorium Pollini a partire dalle ore 16 del 13 ottobre.
Per i dettagli sullo spettacolo visita la pagina relativa all’evento.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
12 concerti a soli 60 euro: è l’offerta speciale che l’OPV riserva ai giovani fino a 30 anni. 5 euro a concerto: meno di un cinema, meno di due spriz…
Puoi consultare il programma nella sezione Calendario e contattare i nostri uffici allo 049 656848 o via mail a info@opvorchestra.it per sapere come sottoscrivere l’abbonamento.
L’offerta è valida fino al 4 ottobre.
Seguici anche su facebook alla pagina opvorchestra!
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Un artista di fama internazionale, un programma di grande interesse e richiamo e un nuovo orario di inizio dei concerti. Così lOrchestra di Padova e del Veneto inaugura la 47a Stagione 2012/2013 il prossimo 4 ottobre, con il Concerto per pianoforte e orchestra di Robert Schumann e la Sinfonia Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy (proposta nella rara seconda versione) affidati alle mani e alla bacchetta del pianista tedesco Alexander Lonquich. Il concerto inaugurerà anche il nuovo orario di inizio, fissato alle 20.45, scelto dallOPV in risposta alla crescente domanda da parte di un pubblico proveniente da fuori città o legato a particolari orari nelle proprie attività professionali.
La Stagione è realizzata grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei tre Enti che nellottobre 2011 hanno sottoscritto il varo della Fondazione OPV: la Regione del Veneto, la Provincia di Padova e il Comune di Padova. Fondamentale, accanto a questi, la presenza di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che da molti anni accoglie le proposte artistiche dellOrchestra (oggi nelle rassegne Musikè e Attivamente) e di Fondazione Antonveneta, che nel quadro della propria attività di contributo allo sviluppo e alla crescita del tessuto artistico e culturale del territorio ha confermato per il sesto anno consecutivo il sostegno allOPV.
Esigenza di contenimento e volontà di sviluppo. La Stagione numero 47 dellOPV rappresenta una sintesi tra due tendenze di segno opposto: da un lato lineludibile necessità di contenere la spesa, dettata dalla difficile situazione economica dei nostri giorni e, ancor più, dalla profonda incertezza sul futuro andamento dei contributi pubblici; dallaltro lirrinunciabile volontà di crescita artistica, secondo la linea tracciata nel corso delle ultime Stagioni.
Alla prima corrisponde la scelta difficile tanto per lOrchestra quanto per il pubblico di ridurre di due produzioni il cartellone 2012/2013 (12 concerti in abbonamento anziché 14) e di concentrare i concerti in un solo turno di abbonamento. Alla seconda fa riscontro il fermo proposito di salvaguardare un programma artistico ricchissimo di proposte, che offre percorsi culturali, approfondimenti tematici e incontri con alcune tra le personalità più significative della scena musicale italiana e internazionale.
Tra le linee portanti della Stagione si citano in particolare lomaggio a Benjamin Britten nel centenario della nascita, con lesecuzione delle Variazioni sopra un tema di F. Bridge (6 dicembre, con GÉRARD KORSTEN), della Sinfonia per violoncello e orchestra op. 68 (14 marzo, con CHRISTOPH POPPEN e il violoncellista UMBERTO CLERICI) e del Notturno op. 60 per tenore solo, sette strumenti obbligati e archi (11 aprile, con PAUL GOODWIN e il tenore MARCEL BEEKMAN), appuntamenti inseriti nellagenda internazionale della Britten-Pears Foundation (www.britten100.org).
Alla rinnovata attenzione al Classicismo viennese di Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, ma anche dei capolavori oggi dimenticati di Paul Wranitzky e Joseph Leopold Eybler (3 maggio, con REINHARD GOEBEL e LUCA LUCCHETTA), corrispondono lapprofondimento del linguaggio sinfonico ottocentesco di Franz Schubert (19 novembre, 6 dicembre e 22 febbraio) e la conclusione del ciclo dedicato ai Concerti di Antonín Dvo?ák (22 febbraio, con JOHANNES WILDNER e il pianista GABRIELE CARCANO).
Accanto a Britten, le radici del contemporaneo e la musica doggi saranno esemplificate da opere di Igor Stravinsky (19 novembre), Francis Poulenc (19 novembre e 11 aprile), Giovanni Sollima (26 novembre), Toru Takemitsu (31 gennaio), Gianluca Cascioli (con lopera Trasfigurazione, vincitrice del Primo Concorso di Composizione Francesco Agnello promosso dal CIDIM, 22 febbraio) e Arvo Pärt (14 marzo), proposte nellambito del format R.A.M. dellAssessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il tradizionale Concerto di Natale alla Basilica di SantAntonio (18 dicembre), giunto questanno alla 16a edizione e dedicato al Barocco di Bach, Händel, Telemann e Corelli, è reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con la Provincia di Padova nellambito del cartellone di RetEventi 2012 e alla nuova partnership con il Comune di Padova. Allappuntamento natalizio si aggiunge quello straordinario con il Concerto di Carnevale (12 febbraio), che restituirà al pubblico di Padova la leggerezza, la sensualità e lironia ma anche la velata malinconia della Vienna fin de siécle.
Tra i direttori e solisti che collaborarenno con lOPV si segnalano in particolare il ritorno del pianista e direttore ALEXANDER LONQUICH, il debutto di GÉRARD KORSTEN, direttore principale dei celebri London Mozart Players, del tenore olandese MARCEL BEEKMAN e del violoncellista GIOVANNI SOLLIMA, figura tra le più eclettiche del panorama internazionale; il ritorno di alcune bacchette (ZSOLT HAMAR, JOHANNES WILDNER, SASCHA GOETZEL, CHRISTOPH POPPEN, MARTIN HASELBÖCK, PAUL GOODWIN) che dalle ultime collaborazioni con lOPV hanno consolidato una fama internazionale; la presenza di giovani e affermati musicisti italiani (GABRIELE CARCANO, UMBERTO CLERICI, SIMONE VEBBER, LUCA LUCCHETTA), e il contributo di solisti specializzati nella prassi autentica (ENRICO CASAZZA, CHRISTINE WOLFF, WOLFGANG BAUER).
Lorchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano rinnoverà la propria presenza nel cartellone padovano (19 aprile) insieme a un direttore già applauditissimo alla testa dellOPV come GIORDANO BELLINCAMPI e al pianista ROBERTO COMINATI, uno tra i più raffinati interpreti italiani doggi.
Una menzione speciale merita lattività che vedrà lOrchestra protagonista al di fuori della Stagione padovana.
Dopo il concerto di apertura del 4 ottobre, lOrchestra sarà infatti protagonista di una importante tournée promossa dal CIDIM Comitato italiano di musica, che porterà lOPV a esibirsi presso alcune delle più importanti sedi concertistiche del centro e sud italia: Lamezia Terme, Catanzaro, Pescara, Campobasso, LAquila, Teramo, Roma, Ancona. Insieme al violoncellista e direttore ENRICO BRONZI, uno tra i giovani interpreti italiani più affermati anche allestero, lOPV proporrà diversi programmi, dal Classicismo di Wolfgang Amadeus Mozart al Novecento italiano di Giorgio Federico Ghedini.
Di interesse anche le presenze a Padova per gli Amici della Musica, con la conclusione del ciclo dedicato ai Concerti per pianoforte e alle Sinfonie di Beethoven con HOWARD SHELLEY (8 novembre); al Teatro Comunale di Monfalcone con il focus sulle Sinfonie di Johannes Brahms con ROMOLO GESSI (25 gennaio); a Belluno con linaugurazione del nuovo cartellone della Fondazione Teatri delle Dolomiti (15 ottobre) con la bacchetta di GIOVANNI BATTISTA RIGON e al violino di MIRIAM DAL DON; a Milano per le Serate Musicali con ENRICO CASAZZA (4 aprile), ma anche al Festival Domenico Montagnana di Lendinara (RO), al Concorso violinistico Città di Vittorio Veneto, e al Teatro Donizetti di Bergamo.
Allimpegno sinfonico la nuova Stagione vede corrispondere una intensificazione dellattività in buca. Dopo le produzioni operistiche dellultima stagione, con il Don Pasquale di Donizetti ai Teatri di Treviso e Ferrara, con la ripresa trevigiana de Il telefono/La voix humaine e quella estiva del Don Pasquale a Bassano e Padova, lOPV sarà impegnata nel Don Giovanni mozartiano diretto da GIAMPAOLO BISANTI a Bassano del Grappa alla fine di dicembre 2012.
Grazie alla collaborazione con lAssociazione Amici dellOPV, il sodalizio presieduto dal Prof. Vittorio Trolese nato per sostenere e affiancare lOPV in tutte le sue attività, lOrchestra promuove per il 2012/2013 due importanti iniziative.
Il nuovo ciclo OPV Families&Kids, dedicato a bambini, ragazzi e famiglie che nella scorsa stagione ha riscosso un clamoroso successo, è riproposto tra il 13 ottobre 2012 e il 19 gennaio 2013 con quattro appuntamenti curati da ELISABETTA GARILLI. Il primo, in particolare, sarà realizzato grazie alla proficua sinergia stabilita con La Fiera delle Parole: parole di Charles Perrault e musica di Gioachino Rossini si incontreranno infatti ne La Cenerentola, spettacolo che vedrà la partecipazione dei FIATI DELLOPV diretti da MAFFEO SCARPIS e di una tra le più grandi attrici del teatro italiano come IVANA MONTI.
Una novità è invece costituira dal Master per giovani direttori dorchestra intitolato a Peter Maag e affidato al M° GIANCARLO ANDRETTA, un direttore dorchestra veneto protagonista di una carriera europea. Il Master è realizzato in collaborazione con i Conservatori di Vicenza e Padova nellottica della valorizzazione dei giovani talenti e della collocazione professionale dei musicisti, e consentirà a dieci giovani direttori dorchestra di affrontare gratuitamente un percorso formativo con il M° Andretta e di debuttare alla testa dellOPV nei concerti finali allAuditorium Pollini (17 e 19 novembre).
Tra le iniziative di divulgazione lOPV conferma per la nuova Stagione anche le tradizionali Prove generali (che anticiperanno i concerti in cartellone alla mattina alle 10.30), e i nuovi programmi rivolti agli studenti delle scuole superiori e dellUniversità quali Lessico Classico e Impara larte.
Pur nella differente impaginazione della Stagione, lattenzione alle formule di abbonamento trova riscontro anche nel prezzo: 95 euro per i cicli parziali e 170 euro per il ciclo completo. La vendita degli abbonamenti avrà luogo dal 17 al 22 settembre 2012 dalle 10 alle 18 (il sabato dalle 10 alle 13) presso lOratorio di San Rocco (via S. Lucia), per proseguire comunque dal 24 settembre presso gli Uffici dellOPV dalle 10 alle 16.
E confermata lattenzione particolare per i giovani fino a 30 anni con labbonamento ridotto speciale a 80 euro per lintera Stagione (14 concerti) e con il biglietto ridotto a 8 per i singoli concerti, ma anche verso le famiglie, con il biglietto speciale che consentirà a tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) di assistere a un concerto con un biglietto di soli 30 .
Programmi dettagliati e informazioni disponibili su www.opvorchestra.it.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera