Mese: Giugno 2012
LOrchestra di Padova e del Veneto rinnova la proposta concertistica al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, che a partire dal 29 giugno ospiterà i concerti del VI cartellone estivo. L iniziativa, realizzata in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova nellambito di Estate Carrarese 2012, conterà quattro concerti, a distanza di una settimana luno dallaltro, che vedranno la presenza accanto allOPV di alcuni tra i più interessanti musicisti italiani.
Linaugurazione del ciclo, il 29 giugno, vedrà protagonisti il giovane pianista sardo Giulio Biddau, già premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e segnalato di recente tra le Nuove Carriere del CIDIM Comitato Italiano di Musica. Biddau eseguirà il Concerto K 491 di Mozart, un raro concerto per pianoforte scritto in tonalità minore e che prevede limpiego di un ampio organico orchestrale. Sul podio dellOrchestra il direttore padovano Filippo Maria Bressan, protagonista oggi di una carriera internazionale tra Barocco e grande repertorio sinfonico, completerà il programma con lOuverture da Le creature del Prometeo, op. 43 di Beethoven e la Sinfonia n. 92 lamatissima Oxford di Haydn. Lappuntamento è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Banco di Sardegna.
Il 5 luglio si passerà dal pianoforte al violino solista. Alla testa dellOPV linterprete bolognese Grazia Raimondi, già primo violino ospite di diverse orchestre di primaria importanza e Primo violino solista dei Musici Aurei, con i quali ha inciso le Quattro Stagioni di Vivaldi per letichetta Eloquentia. In programma una interessante antologia di pagine per violino e archi di Rota, Mendelssohn, Bartók, Piazzolla e Janá?ek.
Quella del 12 luglio sarà invece una serata tutta mozartiana, con lesecuzione del Concertone per due violini e orchestra, dei Duo K 423 e 424 per violino e viola soli e della straordinaria Sinfonia concertante K 364 per violino, viola e orchestra. Sul palco estivo dello Zuckermann una coppia violinistica deccezione: la giovane Francesca Dego, considerata dal pubblico e dalla critica fra le migliori interpreti italiane della nuova generazione, e Domenico Nordio, artista veneto dalla carriera ventennale esibitosi nelle sale più prestigiose di tutto il mondo, oltre che Direttore artistico del Concorso Internazionale di Violino “Città di Brescia e testimonial “Friends of Stradivari” della Fondazione Stradivari di Cremona.
A chiudere il ciclo il 19 luglio sarà un altro padovano, il pianista Alessandro Cesaro, già apprezzatissimo interprete della Fantasia corale op. 80 di Beethoven diretta da Zsolt Hamar lo scorso aprile. Allattività di solista Cesaro affianca con successo quella di compositore, e proprio in questa veste il 19 luglio dirigerà i propri Intermezzi (prima esecuzione assoluta, su commissione di OPV), proposti insieme al celebre Concerto n. 2 di Beethoven e al Concerto n. 12 op. 70 di Jan Ladislav Dussek, compositore boemo di cui si ricordano i 200 anni dalla morte.
LOPV conferma di voler offrire alla Città i concerti estivi a condizioni particolarmente agevolate: 5 per i giovani fino a 30 anni e gli abbonati della Stagione 2011/2012 e 8 per tutti gli altri. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21, e in caso di maltempo si terranno allAuditorium Pollini.
In coda al cartellone sinfonico estivo, lOPV sarà protagonista del Don Pasquale di G. Donizetti (titolo già affrontato con successo dallOrchestra nella scorsa Stagione nei teatri di Treviso e Ferrara) prodotto dal Comune di Padova e da OperaEstate Festival e in programma (dopo la première a Bassano del Grappa del 27 luglio) il 29 e 31 luglio (ore 21), sempre al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Sul podio dellOPV il direttore dorchestra Giampaolo Bisanti guiderà anche un cast di giovani voci e il Coro Città di Padova preparato da Dino Zambello.
Limpegno estivo dellOPV non si esaurirà con il cartellone cittadino. Tra le date da segnare, i tre suggestivi appuntamenti intorno al lago di Garda, tra le provincie di Verona e Brescia: il 13 luglio con la riproposta a Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) del programma mozartiano con Dego e Nordio per Musica in Villa; il 16 luglio (ore 21) a Manerba del Garda (BS) con musiche di Mozart, Elgar e Dvo?ák dirette da Francesco Ommasini nellambito del programma di Musica al Lago; e il 22 luglio (ore 21.30) con lomaggio a Gasparo da Salò a Salò (BS) insieme al direttore Andrea Dindo e ai solisti Lyda Chen Argerich (viola), Enrico Fagone (contrabbasso) e Dan Styffe (contrabbasso), impegnati nellesecuzione di musiche di Dittersdorf, G. Bottesini e W. A. Mozart.
Il doppio appuntamento di Este (PD) e Levanto (SP) con il violoncello di Tatjana Vassileva e la bacchetta di Giorgio Mezzanotte, in programma rispettivamente il 28 e 29 agosto (ore 21), chiuderà infine la stagione estiva dellOrchestra allinsegna del classicismo viennese di Haydn e Mozart.
LOrchestra di Padova e del Veneto, che inaugurerà la 47a Stagione 2012/2013 il prossimo 4 ottobre con un programma dedicato a Mendelssohn e Schumann, è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Padova e dal Comune di Padova.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
L’arte di filmare musica: Christophen Nupen ospite a Padova per Impara l’arte
Dopo gli straordinari appuntamenti con Bruno Monsaingeon, Frank Scheffer, Larry Weinstein e Tony Palmer il tradizionale appuntamento allinsegna del rapporto tra musica e cinema proposto da Impara larte la Rassegna padovana dedicata agli studenti dellUniversità giunta questanno alla undicesima edizione sarà dedicato questanno a Chistopher Nupen. Il celebre regista sarà presente a Padova (dal 4 al 7 giugno 2012, al Cinema MPX di via Bonporti 22) per la personale a lui dedicata nellambito del ciclo Larte di filmare la musica, dove presenterà alcuni titoli tratti dalla propria filmografia.
La manifestazione è promossa da Amici della Musica di Padova, Centro dArte degli Studenti dellUniversità di Padova e Orchestra di Padova e del Veneto in collaborazione con il Cinema MPX e con il sostegno di ESU e di Università di Padova, cui si affianca lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Christopher Nupen è un regista specializzatosi in documentari biografici sulla musica e sui musicisti.
Nato in Sud Africa in una famiglia di discendenza norvegese suo padre E.P. Buster Nupen (1902-1977) fu un famoso giocatore di cricket risiede da molti anni in Gran Bretagna.
Dopo aver studiato legge allUniversità, si trasferì in Gran Bretagna per lavorare nel settore bancario e specializzarsi successivamente come ingegnere del suono per la BBC.
Nel 1962 girò High Festival In Siena sui corsi estivi allAccademia Musicale Chigiana di Siena, per la BBC Radio Tre, e fu successivamente invitato da Huw Weldon come film-maker per la BBC.
Utilizzando le tecniche più recenti, ha creato un nuovo, intimo stile di film biografico, iniziando con il Doppio Concerto del 1966, con la partecipazione di Vladimir Ashkenazy e Daniel Barenboim.
Nel 1968 ha co-fondato Allegro Film, una delle prime compagnie indipendenti di produzione televisiva in Gran Bretagna. Ha lavorato in oltre 70 film e produzioni televisive che riguardano la musica.
La Trota, il suo film sullesecuzione dellomonimo quintetto di Schubert, con Jacqueline du Prè, Daniel Barenboim, Itzhak Perlman, Pinchas Zuckerman e Zubin Metha, del 30 agosto 1969 al Queen Elizabeth Hall di Londra, è diventato un punto di riferimento per le trasmissioni video di musica classica.
La sua stretta collaborazione e amicizia con molti dei musicisti coinvolti nei suoi film, gli ha permesso di trasmettere lo spirito più autentico del lavoro degli artisti, come avviene ad esempio in Ritratto di Jacqueline Du Pré.
Le indagini sulla vita e il lavoro dei compositori hanno avuto una parte di rilievo nei suoi lavori, in particolare nei film su Paganini, Sibelius e Schubert. Il suo film del 2004 We Want The Light esplora il significato della musica nellesperienza umana, focalizzandosi nella relazione tra Ebrei e Tedeschi.
Per maggiori informazioni: www.allegrofilms.com
I film presentati seguiranno il seguente programma:
Lunedì 4 giugno, ore 20.15
Jacqueline du Pré.
Selezione di scene tratte dai film sulla grande violoncellista inglese
Con presentazione del regista
Martedì 5 giugno, ore 20.15
Gli esecutori
Una selezione di scene tratte dai film su: Jacqueline du Pré, Vladimir Ashkenazy, Daniel Baremboim, Andrés Segovia, Itzhak Perlman, Pinchas Zukerman, Zubin Mehta, Placido Domingo, Evgeni Kissin, Nathan Milstein, Gidon Kremer, Karim Said, Alice Sommer Herz.
Con presentazione del regista
Mercoledì 6 giugno, ore 20.15
I Compositori
Una selezione di scene tratte dai film su: Ottorino Respighi, Ernesto Halffter, Jean Sibelius, Astor Piazzolla, Franz Schubert, Pyotr Illch Tchaikovsky, Nicolò Paganini
Con presentazione del regista
Giovedì 7 giugno, ore 20.15
Franz Peter Schubert: The greatest love and the greatest sorrow (1994),
Ghost (1970)
Proiezione integrale dei film
Il trio op.70 n.1 Gli spettri di L.v. Beethoven nellesecuzione di Pinchas Zukerman, Jacqueline du Pré e Daniel Baremboim.
Con presentazione del regista
Biglietti: 5 intero, 3 ridotto speciale per studenti universitari
Info e programma: Orchestra di Padova e del Veneto, tel. 049.656848, www.imparalartepadova.it.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera