Mese: Settembre 2015
LOrchestra di Padova e del Veneto festeggia la 50a Stagione concertistica 2015/2016 con la nomina del maestro Marco Angius a Direttore Artistico e Musicale.
«Abbiamo scelto il M° Angius tra 36 candidati, i cui curricula sono stati valutati da una commissione di esperti istituita alluopo. Dalla terna di nomi suggerita, sentito il parere di tutti, il Consiglio generale ha nominato Angius dichiara il Prof. Vittorio Trolese, Vicepresidente della Fondazione OPV, dopo il Consiglio generale del 24 settembre Sono certo che nel doppio ruolo di Direttore Artistico e Musicale, Marco Angius saprà intraprendere insieme allorchestra un percorso di crescita efficace e originale».
Marco Angius è tra i direttori dorchestra italiani più richiesti di questo momento. Interprete di riferimento per il repertorio contemporaneo, ha collaborato con le principali istituzioni ed enti lirici italiani oltre a una serie di debutti internazionali di assoluto presitigio (con lEnsemble Intercontemporain di Parigi, con la Tokyo Philharmonic Orchestra, con lOrchestre Philarmonique de Nancy, con lRCM Orchestra di Londra, con lHermes Ensemble di Anversa, con lOrchestre de chambre de Lausanne ). Ricopre dal 2011 la carica di coordinatore artistico e direttore principale dellEnsemble Giorgio Bernasconi presso lAccademia del Teatro alla Scala e affianca alla sua attività direttoriale una ricca produzione saggistica (Come avvicinare il silenzio, 2007, Del suono estremo, 2014). Angius ha diretto lOrchestra Nazionale della Rai di Torino (con cui effettuerà una tournee in Russia il prossimo ottobre di cui la tappa moscovita sarà trasmessa anche in diretta su Rai 5), Teatro La Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna (dove ricopre un rilevante incarico di direttore ospite per il repertorio moderno e contemporaneo), Orchestra Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam… Innumerevoli i Festival come Mi.To., Biennale di Venezia, Warsaw Autumn, RomaEuropa, Traiettorie, Milano Musica Nel 2007 ha vinto il Premio Amadeus per Mixtim di Ivan Fedele e inciso oltre venti dischi tra cui Luci mie traditrici di Sciarrino (Euroarts/Stradivarius), Limbalsamatore di Giorgio Battistelli, Die Schachtel di Franco Evangelisti, Pierrot lunaire di Schönberg, Checkpoint di Michele dallOngaro (con OPV), In red di Nicola Sani fino alla recente incisione dellArte della fuga di Bach (con OPV) nella orchestrazione di Hermann Scherchen (tutti per Stradivarius). Tra le produzioni liriche più recenti: Aspern di Sciarrino, Jakob Lenz di Rihm, Don Perlimplin di Maderna, La volpe astuta di Janá?ek, LItalia del destino di Luca Mosca, Il suono giallo di Alessandro Solbiati, Gianni Schicchi di Puccini, Alfred Alfred di Donatoni.
«Nemmeno da 24 ore ho appreso con gioia di questa nomina e vorrei esprimere il mio più sentito ringraziamento per la fiducia accordatami e per limportanza dellincarico che mi viene conferito in un momento così particolare per la storia dellOrchestra commenta Marco Angius Visto che si tratta di un duplice ruolo, limpegno profuso sarà quanto meno proporzionale alle cariche che mi vengono affidate sperando di ripagare lOrchestra e la Fondazione stessa nel modo più degno e concreto possibile. Sono particolarmente onorato dellincarico perché ottenuto sul campo, partendo dal lavoro quotidiano con lOrchestra in progetti innovativi e non comuni. Proprio allOrchestra va il mio primo pensiero perché considero questo incarico unopportunità preziosa di crescita comune offrendo tutta la mia competenza e dedizione. Ci attende un percorso intenso in cui intendo porre al primo posto gli obiettivi musicali, culturali e umani per la diffusione di un bene italiano di assoluto rilievo comè lOrchestra di Padova e del Veneto».
Il primo concerto della Stagione, in programma sabato 24 ottobre allAuditorium Pollini (ore 20.45), sarà diretto dallo stesso Angius e sottenderà un preciso significato di rinascita per lOrchestra, con la Sinfonia n. 2 Resurrezione di Gustav Mahler (nella versione Kaplan/Mathes, presentata per la prima volta in Italia) insieme alla prima esecuzione assoluta di Sposalizio (da Franz Liszt) di Salvatore Sciarrino, il compositore vivente più eseguito nel mondo. Lappuntamento costituirà la prima tappa di un vero e proprio Percorso Mahler, che Marco Angius svilupperà nel corso della Stagione anche con la Sinfonia n. 1 e lAdagio dalla Sinfonia n. 10.
Tra il Classicismo viennese di Mozart e Beethoven e la musica italiana del Novecento, emerge la precisa volontà di dare risalto a unaffascinante linea di programmazione che darà spazio a compositori come Respighi, Casella, Dallapiccola, Petrassi e Berio, punteggiando i concerti della Stagione doro.
Il cartellone 2015/2016 ospiterà alcuni tra i direttori e solisti più apprezzati della scena internazionale: sarà un ritorno quello di Gérard Korsten, Paul Goodwin, Reinhard Goebel, oltre che dello stesso Angius (protagonista lo scorso novembre dellArte della fuga di Bach/Scherchen), mentre debutteranno a Padova le bacchette di Bruno Aprea, Carlo Rizzari (assistente del maestro Antonio Pappano allOrchestra dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia), Giampaolo Pretto (direttore dorchestra e Primo flauto dellOrchestra della RAI di Torino) e il soprano Roberta Mameli. Accanto a loro quattro giovani star: i direttori Min Chung e Ben Gernon, il soprano Mina Yang e la pianista Leonora Armellini.
Straordinaria sarà invece la presenza di tre interpreti femminili di grandissimo fascino come Sara Mingardo (mezzosoprano nella Sinfonia n. 2 di Mahler), Cristina Zavalloni (voce dei Folksongs di Berio) e Chiara Muti (voce recitante nellArlesienne di Bizet). Vocale sarà anche il contributo dei solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala e del Coro del Friuli Venezia Giulia prepararo da Cristiano Dell’Oste. Due i fuori abbonamento di prestigio: al Teatro Verdi sabato 26 settembre con il pianista Radu Lupu e il 22 dicembre alla Basilica di S. Antonio con il tradizionale Concerto di Natale dedicato alla Città.
La campagna abbonamenti (ciclo intero 12 concerti, da a; ciclo parziale 7 concerti, da a ; ridotto straordinario Under35 50) partirà da lunedì 28 settembre allOratorio di San Rocco in via Santa Lucia (lun-ven 10-18; sab 10-13) per proseguire dal 5 ottobre presso gli uffici della Fondazione OPV (lun-ven 10-16).
Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Radu Lupu è tra i pianisti più acclamati al mondo.
Interprete di assoluto riferimento del grande repertorio tra Sette e Ottocento, che ha immortalato in leggendarie incisioni discografiche, è ospite abituale delle più grandi orchestre del mondo, da Berlino a Chicago, da Londra a Roma.
In occasione del concerto straordinario che anticipa lapertura della Stagione concertistica 2015/2016, Radu Lupu sarà il solista nel grande concerto per pianoforte e orchestra K 467 di Wolfgang Amadeus Mozart, prima tappa di un affascinante viaggio tra Classicismo e Neoclassicismo che sarà guidato dalla bacchetta del direttore belga Etienne Siebens.
Biglietti
Platea, Pepiano, I Ordine (balconata), 29
Pepiano, I Ordine (no balconata), 25
II Ordine (balconata), 24
II Ordine (no balconata), 21
Galleria, 12
Galleria (ridotto Under35), 8
Ridotti riservati agli abbonati della Stagione concertistica OPV 2014/2015
Platea, Pepiano, I e II Ordine, 15
Galleria, 8
In vendita dal 9 settembre 2015
al botteghino del Teatro Verdi (Padova, via dei Livello 32) lunedì (15-18.30), dal martedì al venerdì (10-13; 15-18.30), sabato (10-13)
online sul sito www.teatrostabileveneto.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera