Mese: Marzo 2022
Selezione per la posizione di Ispettore d’orchestra e Assistente di palcoscenico
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto indice una procedura selettiva per la copertura di n.1 posizione di Ispettore d’orchestra e Assistente di palcoscenico con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato.
Scadenza 22 aprile 2022.
Tutti i dettagli e il testo completo della selezione nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Concerto di solidarietà per lUcraina: le istituzioni musicali si uniscono in soccorso alla crisi umanitaria
Domenica 3 aprile ore 11.00 al Palazzo della Ragione: OPV, I Solisti Veneti, il Conservatorio di Padova, il Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori, gli Amici della Musica, la Fondazione Omizzolo Peruzzi e Barco Teatro si uniscono in concerto per lUcraina.
Diretta da Giuliano Carella, lorchestra della pace avrà solista la pianista Costanza Principe nel Concerto n. 1 di Beethoven.
Anche la musica si unisce alle manifestazioni che da settimane stanno raccogliendo fondi e beni di prima necessità per la popolazione ucraina colpita dal conflitto. Domenica 3 aprile alle ore 11.00, il Palazzo della Ragione di Padova ospiterà un avvenimento di unica portata, capace di riunire tutte le principali istituzioni musicali padovane in un concerto per lUcraina.
Musicisti dellOrchestra di Padova e del Veneto, de I Solisti Veneti e del Conservatorio C. Pollini formeranno una vera e propria orchestra per la pace diretta da Giuliano Carella, eseguendo un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven con la Sinfonia n. 3 Eroica e il Primo Concerto per pianoforte.
Solista dellevento sarà Costanza Principe, giovane affermata pianista invitata dal Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori. Il pianoforte sarà fornito dalla ditta Bettin, mentre Amici della Musica, Fondazione Omizzolo Peruzzi e Barco Teatro patrocinano loperazione.
Classe 1993, dopo gli studi a Milano Costanza Principe consegue a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra. Ha suonato come solista con alcune tra le più importanti orchestre italiane e si è esibita in importanti sale in Italia, Francia, Inghilterra e Sud America. È stata inoltre ospite a I concerti del Quirinale di Radio3, e alcune trasmissioni di Radio Classica.
BIGLIETTI
Biglietto unico 20,00 acquistabile online (clicca qui per acquistare)
Speciale Famiglia:
2 adulti e 1 bambino (fino a 14 anni) 45,00
2 adulti e 2 bambini (fino a 14 anni) 50,00
Per usufruire della tariffa speciale scrivere a biglietteria@opvorchestra.it / tel: 049-656848
Tutto il ricavato sarà donato alla Croce Rossa Comitato di Padova e alla Caritas Diocesana Padova, per le loro raccolte fondi dedicate alla crisi umanitaria in corso.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Comunicati, Concerto di primavera
Il Primo Concerto di Primavera OPV: un nuovo appuntamento allinsegna della Classicità diretto da Marco Angius
Nuovo punto di riferimento nellofferta culturale dellOrchestra, il Concerto di Primavera ripercorre e valorizza la storia dell’Orchestra attraverso un approccio interpretativo che si innesta sulleredità musicale di Peter Maag.
Per loccasione Marco Angius dirigerà per la prima volta la Sinfonia K 550 di Mozart accanto alla Quinta di Schubert.
Giovedì 24 marzo alle ore 20.45 presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate | San Gaetano lOrchestra di Padova e del Veneto terrà il primo Concerto di Primavera, appuntamento fuori Stagione volto a celebrare l’arrivo del cosiddetto periodo della rinascita. Per loccasione verrà eseguito un programma allinsegna di due tra i più grandi capolavori della classicità viennese, come la Sinfonia n. 40 K 550 di Mozart e la Sinfonia n. 5 di Schubert, per la direzione di Marco Angius.
Istituito con lintenzione di offrire al pubblico un nuovo punto di riferimento nellofferta culturale OPV, sin dalla sua prima edizione il Concerto di Primavera presenta alcune interessanti particolarità. Tra tutte, la volontà del direttore Marco Angius di ripercorrere e valorizzare la storia dell’Orchestra attraverso un approccio interpretativo che si inserisce in quello avviato dal predecessore Peter Maag, direttore principale dellOrchestra di Padova e del Veneto dal 1983 al 2001.
«Non ho mai ascoltato, per ragioni anagrafiche, Maag dal vivo evidenzia il Direttore musicale e artistico OPV Marco Angius: mi sono giunti solo aneddoti sulla sua vita, le sue prove e la sua speciale concertazione musicale, e questi aspetti mi hanno sicuramente affascinato. Ho ascoltato molto della sua discografia e non cè un disco che non abbia delle caratteristiche profondamente pensate. Ho una grande stima di questo leggendario direttore a partire dalle scelte di voler circoscrivere rigorosamente il repertorio: solo così e non con la routine si caratterizza il lavoro con lOrchestra, il suono e le scelte interpretative. Sarebbe bello che anche le occasioni future del Concerto di Primavera tracciassero un legame con il DNA e con la storia dellOrchestra segnate da Peter Maag».
Il richiamo al Maestro svizzero si esprimerà inoltre nella scelta del programma musicale. Passato alla storia come uno dei più grandi interpreti mozartiani, il Concerto di Primavera si aprirà con la prima versione della penultima Sinfonia del compositore austriaco, che non prevedeva limpiego dei clarinetti, inseriti da Mozart solo in un secondo momento. Levento rappresenterà inoltre il debutto di Marco Angius alla direzione della Sinfonia K 550 di Mozart.
A questa conformazione orchestrale guarderà successivamente Schubert come modello da seguire per la sua Sinfonia n. 5. Un dichiarato omaggio a uno dei più grandi geni che la storia abbia conosciuto, le cui tracce sono visibili anche nel terzo movimento, il Minuetto, con unesplicita citazione al Minuetto della Sinfonia di Mozart.
BIGLIETTI
Intero 20,00
Ridotto Under35 10,00
I biglietti sono in vendita online su WEBtic (clicca qui per acquistare) e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Comunicati, Mozart @ Padova, Mozart251
Mozart 251: OPV torna ad omaggiare il genio musicale con nuove iniziative aperte alla cittadinanza
A compimento delle celebrazioni per i 250 anni della visita di Mozart a Padova, OPV promuove un nuovo programma di eventi aperti alla cittadinanza nei luoghi del giovane compositore austriaco.
Ideata e curata anche questanno dallArch. Paola Cattaneo, la rassegna vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Pontificia Basilica di SantAntonio e Veneranda Arca di S. Antonio, Associazione Amici OPV.
A coronamento di un intero anno dedicato alla celebrazione dei 250 anni dalla visita del giovane Wolfgang Amadeus Mozart a Padova, venerdì 11 e sabato 12 marzo 2022 lOrchestra di Padova e del Veneto completerà in presenza il ricco programma di eventi avviato esattamente un anno fa, in streaming, a causa dellemergenza pandemica. Due giorni tra musica e divulgazione aperti al pubblico nei luoghi toccati dai Mozart nel marzo del 1771, che questanno OPV ricorderà nel 251° anniversario.
Ideata e curata dallarchitetto Paola Cattaneo, la rassegna Mozart @ Padova vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Pontificia Basilica di SantAntonio, Veneranda Arca di S. Antonio, Associazione Amici dellOrchestra di Padova e del Veneto.
VENERDÌ 11 MARZO
Venerdì 11 marzo alle ore 20.45 presso la Basilica di SantAntonio, lOrchestra di Padova e del Veneto eseguirà lintegrale delle 17 Sonate allEpistola di Mozart con Silvio Celeghin allorgano e la direzione di Massimo Raccanelli.
Scritte tra il 1767 e il 1780, le Sonate allEpistola, così chiamate dallo stesso autore, continuano la tradizione delle antiche Sonate religiose secentesche. Queste composizioni venivano eseguite durante la messa tra la lettura dellEpistola e quella del Vangelo, pratica poi interrotta nel 1783 dallArcivescovo Hieronimus di Colloredo.
Strutturate prevalentemente in un unico movimento, questi lavori conservano un forte legame con lItalia, come testimoniano le tracce stilistiche della musica sacra napoletana allora in voga, dove pomposità e retorica si mescolano a espressioni amabili e aggraziate.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (per prenotare CLICCA QUI)
SABATO 12 MARZO
Gli appuntamenti di Mozart 251 proseguiranno per tutta la mattina di sabato 12 marzo con il disvelamento delle due targhe commemorative poste nei due principali luoghi che hanno interessato la visita di Mozart a Padova, alla presenza del Sindaco Sergio Giordani, dellAssessore alla Cultura Andrea Colasio, del Vicepresidente OPV Paolo Giaretta, del Presidente dellAssociazione Amici OPV Silvia Sanero Casalini, della Presidente Mozartways Maria Majno e della curatrice dellintero progetto mozartiano, Arch. Paola Cattaneo.
Alle ore 10.30 verrà disvelata al pubblico la prima targa presso Palazzo Pesaro, oggi Pizzo (via Altinate n. 141) residenza del giovane Mozart e di suo padre Leopold nei giorni della visita padovana. Si ringrazia sentitamente la famiglia del Dott. Mario Pizzo, attuale proprietaria del Palazzo, che ha voluto condividere con la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, lintero progetto culturale mozartiano.
Sulle orme dei Mozart, alle ore 11.30 da Palazzo Pizzo si raggiungerà a piedi il vicino Chiostro dei musici della Basilica di SantAntonio per lo svelamento della seconda targa commemorativa, un progetto avviato e sostenuto da Padre Oliviero Svanera, Rettore della Basilica fino al 2021 e proseguito con lattuale Rettore, Padre Antonio Ramina, sempre con la preziosa collaborazione di Padre Alberto Fanton, bibliotecario della Pontificia Biblioteca Antoniana e del Presidente Capo della Veneranda Arca di S. Antonio
A conclusione delle cerimonie istituzionali aperte al pubblico, alle ore 12.00 presso lo Studio Teologico del Santo il Quintetto darchi OPV sarà protagonista di un breve saluto musicale sulle note della Piccola musica notturna, la celebre Eine Kleine Nachtmusik K 525.
Le attività di Mozart 251 si inseriscono allinterno della rete European Mozart Ways, la prestigiosa istituzione internazionale che riunisce ben 10 Paesi dEuropa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato e di cui ora anche la Città di Padova è entrata a far parte.
INFORMAZIONI
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. La prenotazione è obbligatoria per il concerto al Santo di venerdì 11 marzo e per il breve saluto musicale del 12 marzo.
Le cerimonie di disvelamento delle targhe sono aperte alla cittadinanza.
Tel. 049 656848 / 656626
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera