Mese: Giugno 2013
I quattro i concerti in programma, caratterizzati dalla varietà nella proposta musicale, dal Barocco italiano alle colonne sonore del grande cinema doggi passando per lirrinunciabile classicismo viennese, richiameranno il pubblico padovano nel consueto spazio del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, al quale si aggiunge questanno la straordinaria cornice del Castello Carrarese.
«Il castello carrarese è uno dei luoghi simbolici della nostra città commenta lAssessore alla Cultura Andrea Colasio, da sempre in prima linea a sostegno del recupero dello spazio trecentesco Non solo castello, ma vera e propria reggia allinterno della quale avevano luogo grandi eventi culturali. Dopo oltre 6 secoli, con il concerto dellOPV, questa antica tradizione riprende. Lauspicio è che il castello, con il concorso della grandi istituzioni cittadine, possa tornare a configurarsi come il motore della politica culturale urbana.»
Al Castello lOPV proporrà un appuntamento di eccezione lunedì 29 luglio nellambito del ciclo Eventi a Corte con il pianista e compositore argentino Luis Bacalov, Premio Oscar nel 1995 per il film Il postino, e partner artistico di alcuni tra i più grandi musicisti e artisti del mondo, da Pier Paolo Pasolini a Ennio Morricone. Bacalov, che dividerà la scena con il contrabbassista Enrico Fagone, uno tra i più talentuosi giovani musicisti italiani, dirigerà lOPV dal pianoforte in un programma tra tango e musica per film che comprenderà musiche di Astor Piazzolla (le Quattro Stagioni in uninedita versione per contrabbasso e orchestra di J. Bosso dedicata ad Enrico Fagone), Ennio Morricone (Indagine), Carlos Gardel e Angel Villoldo, oltre che dello stesso Bacalov (A ciascuno il suo, Seducciòn, la Suite Baires 1 e le musiche composte per Il Postino).
Il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann incornicerà invece i primi tre appuntamenti del ciclo.
Per lapertura di venerdì 5 luglio lOPV diretta da Claudio Desderi proporrà un percorso tutto mozartiano dedicato alla triologia dapontiana, con una selezione dei più famosi brani (ouverture, arie, duetti e terzetti) dalle opere Le Nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni, tre capolavori assoluti del teatro musicale che il genio di Salisburgo concepì con il librettista Lorenzo Da Ponte. Le voci soliste saranno quelle del soprano Federica Giansanti, del tenore Sabino Martemucci e del basso-baritono Marco Moncloa.
Il secondo e terzo concerto vedranno sul palcoscenico estivo dello Zuckermann tre musicisti veneti.
Venerdì 12 luglio il direttore Antonio Segafreddo e il violinista Fabio Paggioro saranno i protagonisti di un programma dedicato al Classicismo viennese di Haydn (Sinfonia n. 49) e Mozart (Concerto n. 1 per violino e orchestra) che sarà raffrontato al linguaggio coevo di Boccherini (Sinfonia n. 9) e Salieri (Sinfonia Veneziana).
Giovedì 18 luglio il violino solista di Enrico Casazza, affermato specialista della prassi esecutiva autentica, renderà omaggio ad Arcangelo Corelli nei 300 anni dalla morte, con un percorso nel barocco europeo con musiche di Telemann (Suite La Lyra), Tartini (Concerto per violino D 125) oltre che dello stesso Corelli (Concerti grossi op. 6 n. 3 e n. 4) e Geminiani (la trascrizione della celeberrima Follia di Corelli).
LOPV conferma di voler offrire alla Città i concerti estivi a condizioni particolarmente agevolate: 5 per i giovani fino a 30 anni e gli abbonati della Stagione 2012/2013 (8 il 29 luglio) e 8 per tutti gli altri (12 il 29 luglio).
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21, e in caso di maltempo si terranno allAuditorium Pollini.
Dopo il successo del Don Pasquale della scorsa estate, lOPV tornerà in buca con LElisir damore di G. Donizetti, titolo prodotto dal Comune di Padova (Lirica sotto le stelle, anteprima della Stagione Lirica 2013) e da OperaEstate Festival e in programma il 26 luglio (ore 21.15) sempre al Castello Carrarese (in caso di maltempo al Piccolo teatro di Via Asolo, 2). Sul podio dellOPV il direttore dorchestra Giampaolo Bisanti guiderà anche un cast di giovani voci e il Coro Città di Padova preparato da Dino Zambello; la regia sarà curata da Giulio Ciabatti.
Limpegno estivo dellOPV non si esaurirà con la presenza cittadina. Tra le date da segnare, il concerto al Castello Grimani Sorlini di Montegalda (VI) con il direttore Massimo Mazza e il pianista Antonio Camponogara (musiche di Ravel, Saint-Saëns, Fauré e Bizet) il 6 luglio per il ciclo Musica in villa della Provincia di Vicenza; le repliche dei concerti con Claudio Desderi a Bad Kissingen (Germania) il 9 luglio e con Antonio Segafreddo e Fabio Paggioro al Museo della Ceramica di Nove (VI) per OperaEstate Festival il 13 luglio; lanteprima del concerto con Luis Bacalov e Enrico Fagone a Villa Cagnola di Gazzada Schianno (VA) il 28 luglio; la replica di Elisir damore di Donizetti al Castello di Ezzelino di Bassano del Grappa il 2 agosto.
Un ampio progetto straordinario tutto dedicato a Ludwig van Beethoven sarà inoltre sviluppato su invito della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro nellambito dellEstate Musicale/Festival Internazionale di Musica. Nellarco di quattro concerti, lOPV affronterà insieme a solisti e direttori deccezione alcuni tra i più grandi capolavori del genio di Bonn: il Concerto per violino e la Sinfonia n. 6 Pastorale (Enrico Bronzi, direttore, Isabelle van Keulen, violino, il 21 agosto), il Concerto per pianoforte n. 3 e la Sinfonia n. 3 Eroica (Reinhard Goebel, direttore, Roberto Plano, pianoforte, il 27 agosto), il Concerto per pianoforte n. 4 e le Sinfonie n. 1 e n. 2 (Reinhard Goebel, direttore, Alessandro Taverna, pianoforte, il 30 agosto), il Concerto per pianoforte n. 2 e le Sinfonie n. 5 e n. 8 (Daniele Giorgi, direttore, Chiara Opalio, pianoforte, il 3 settembre).
LOrchestra di Padova e del Veneto, che inaugurerà la 48a Stagione 2013/2014 il prossimo 11 ottobre 2013 con un programma dedicato a Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart e Charles Ives, è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Padova, dal Comune di Padova e da Fondazione Antonveneta.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Sono disponibili sul nostro sito i programmi dei concerti estivi a Padova. Oltre al tradizionale Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann, la rassegna estiva firmata OPV troverà spazio anche nello straordinario cortile del Castello Carrarese.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera