Mese: Aprile 2018
Rossini e Beethoven in un auditorium senza poltrone, capace di favorire la partecipazione di tutti, anche di persone con disabilità motoria, ad un concerto sinfonico.
È la proposta che lOrchestra di Padova e del Veneto ha messo a punto in occasione della Maratona di Padova 2018. Sabato 21 aprile alle 17.30 allAuditorium del Centro Congressi Albino Luciani di Padova, lOrchestra della città guidata dal Direttore musicale e artistico
M° Marco Angius proporrà due capolavori quali lOuverture dallopera La Cenerentola di Gioachino Rossini e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven in un inedito concerto inclusivo.
Il progetto nasce dalla convinzione che la partecipazione di tutti a eventi culturali e artistici sia fondamentale per la crescita delle persone e per la costruzione di una società che voglia considerarsi inclusiva.
«Gli spazi nei quali lOPV si esibisce abitualmente, come lAuditorium Pollini o il Teatro Verdi di Padova commenta Paolo Giaretta, Vicepresidente della Fondazione OPV ammettono la partecipazione di al più 2 persone con disabilità motoria a fronte di 600 o 700 posti disponibili: stiamo parlando dello 0,3% – 0,4% della capienza totale. Con il concerto inclusivo collegato alla Maratona di Padova abbiamo voluto sottolineare la necessità di ripensare i luoghi della cultura per fare in modo che la musica classica, e più in generale lo spettacolo dal vivo, possano davvero essere patrimonio di tutti: il 21 aprile avremo a disposizione circa 200 posti, il 25% dei quali potrà essere occupato da persone in carrozzina».
Prosegue Marco Angius: «Con il concerto del 21 aprile vogliamo tentare di dare una risposta ad una domanda sempre più attuale e urgente: qual è il ruolo di un musicista nella società di oggi? E, di conseguenza, quale devessere il ruolo di unorchestra? Di recente, parlando della produzione contemporanea, ho dichiarato: Non si può più fare musica con la musica. Allo stesso modo penso non si possa più fare cultura con la cultura e arte con larte: dialogare e interagire con le sfere del Sociale, dello Sport, dellAmbiente ecc. è oggi prioritario per noi».
Il messaggio sotteso al concerto inclusivo lanciato dallOPV è stato accolto e condiviso da unampia rete di partner e sostenitori: Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Assindustria Sport, Promex, Fondazione Antonveneta, Invictus Officina del movimento, Comitato Italiano Paralimpico – Regione Veneto, ai quali si sono aggiunti due testimonial deccezione come i campioni paralimpici padovani Marta Nocent (scherma) e Francesco Bettella (nuoto).
Simbolico il biglietto di ingresso, proposto al costo di 1.
SEDE
Auditorium del Centro Congressi A. Luciani, Padova Via Forcellini, 170/A.
BIGLIETTERIA
Biglietto unico 1 (al più due biglietti per persona)
Posti numerati con prenotazione obbligatoria ai recapiti
– Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, T. 049 656848 E. info@opvorchestra.it
– Invictus Officina del Movimento, T. 049 9861800 E. info@invictus-padova.it
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati presentando le-mail di conferma ricevuta dagli uffici OPV sabato 21 aprile allingresso dellAuditorium entro e non oltre le ore 17.15.
Laccesso in Auditorium sarà possibile dalle ore 16.30.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera