Mese: Giugno 2010
Una serata senza maltempo ha richiamato oltre 500 persone a Montegalda, al limitare delle campagne vicentine con quelle padovane, motivo della nascita nel Medioevo di un castello che presidiava la via fluviale tra Vicenza e Padova. Villa Grimani Sorlini (lindustriale sensibile che negli anni Settanta si innamorò di questo castello trasformandolo da rovina abbandonata in magnifica residenza estiva, grazie al sostegno delle istituzioni e di una sinergia di forze pubbliche) si è aperta al pubblico per lapertura dei Concerti in villa della Provincia di Vicenza, festival realizzato con Ftv, Regione e Terme Recoaro.
Perfetta lorganizzazione dei trasporti gestita dalla Protezione Civile del Comune di Montegalda in accordo con la Provincia che ha provveduto a mettere a disposizione un servizio con pulmino. Il Castello infatti si erge sopra una piccola collina, attorniato da un lussureggiante verde e si scopre un po alla volta, svelando la fattezza di alberi secolari, di angoli legati alle primizie stagionali (le fioriture di capperi selvatici) o allordine dei giardini allitaliana, con lesposizione dal gusto rinascimentale di tante decine di piante di limoni, custodi dellorangerie.
Unatmosfera quindi carica di suggestioni, insolita, in perfetta simbiosi con il programma presentato dallOrchestra di Padova e del Veneto e dal solista, in veste anche di direttore, Enrico Bronzi. Programma classicissimo, ma attento ad evidenziare sfumature, colori, giochi dinamici assai calibrati. Come nella Sinfonia iniziale di Haydn, in sol minore n. 83, conosciuta come La Poule, la gallina, poiché nel secondo tema del primo movimento richiama proprio landamento e il razzolare della chioccia. Le note puntate ripetute dalloboe e poi dai primi violini gettano il leit-motiv di questa evoluzione strutturale, ma lintera pagina si caratterizza per gli accesi contrasti dinamici, che la direzione di Bronzi e la realizzazione interpretativa della compagine hanno posto in primo piano.
Una grazia settecentesca, ricca di equilibri e di chiaroscuri, riscontrabile nellarchitettura del quadrilatero del cortile dove gli interpreti si sono esibiti. Uno spazio seppure allaperto, con una ottima acustica naturale, in grado di farci gustare anche gli arditi virtuosismi di uno dei quattro mirabili e famosi Concerti per violoncello di Luigi Boccherini, lottavo in re maggiore, catalogato come G.478, pagina di stupefacente bellezza e di enorme difficoltà tecnica dominato dalla carica espressiva ispirata di Bronzi che al suo Giovanni Palorno ha chiesto le pienezze timbriche ambrate di un basso ma anche le sonorità acute tipiche di un violino. Chiusura sulle note della nota Quinta Sinfonia D 485 di Franz Schubert con uninterpretazione piena di brio, freschezza e profondità musicale evidenziata da unorchestra senza zone dombra e, deposto larchetto, da un Bronzi direttore animato da una spigliata e comunicativa musicalità. Tantissimi gli applausi e i consensi.
Eva Purelli, Il Giornale di Vicenza ©, 25 giugno 2010, p. 58
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
L’OPV avvisa il gentile pubblico che a causa delle cattive condizioni meteorologiche il concerto di stasera, 21 giugno, si terrà all’Auditorium Pollini (inizio ore 21.00) anziché al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
LOPV torna in città e al proprio pubblico, dopo gli ultimi periodi di attività che lhanno vista protagonista con il pubblico internazionale di Venezia e Vicenza (per la Biennale Danza e per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico rispettivamente).
Il cartellone 2010 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, realizzato in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova e inserito nellambito di Padova Estate Carrarese, rappresenta una sorta di piccola stagione, per la varietà della proposta (dal Classicismo viennese al repertorio romantico, dalla celebrazione del bicentenario chopiniano alla musica doggi) e per la presenza di prestigiosi interpreti.
Lapertura della rassegna è stata individuata nella data del 21 giugno, giornata celebrata in tuttEuropa come Festa Europea della Musica nel giorno del solstizio destate, che lOrchestra ha inteso sottolineare con la presenza di Enrico Bronzi, tra i violoncellisti italiani più importanti della scena internazionale e già ospite della Stagione 2009/2010, impegnato come solista e direttore con musiche di Boccherini, Haydn e Schubert.
La rassegna proseguirà con altri quattro appuntamenti, fino al 28 luglio. Trai programmi musicali si segnala la celebrazione del bicentenario chopiniano con i due Concerti per pianoforte e orchestra, con il pianista Olaf John Laneri e il direttore Stefano Furini (21 luglio); la ripresa di una parte del programma della Biennale Danza (con Arvo Pärt e John Williams) e con una quasi prima italiana del compositore Giovanni Sollima (The black owl) con la chitarra di Emanuele Segre (30 giugno) e la bacchetta di Maffeo Scarpis; un omaggio a Mozart (14 luglio), che coincide con la produzione discografica che vedrà impegnata lOrchestra insieme a due giovani interpreti, il pianista Andrea Bacchetti e il direttore Carlo Goldstein, per il mensile Amadeus. Lultimo programma (28 luglio) vedrà il ritorno accanto allOPV della violista Anna Serova e del direttore Giovanni Battista Rigon, per un programma dedicato a musiche di Bartok, Dvorak e Stamitz.
Per gli appuntamenti a Palazzo Zuckermann (inizio concerti ore 21) è previsto un biglietto di ingresso particolarmente agevolato: 8 euro interi, 5 euro giovani fino a 30 anni e Abbonati della Stagione 2009/2010.
Oltre allimpegno cittadino, lestate 2010 vedrà lOrchestra protagonista di unintensa attività di decentramento in tutto il Veneto (nelle ville della Valpolicella, Verona; al Teatro de la Sena di Feltre, Belluno, al Castello Grimani Sordini di Montegalda e a Villa Trissino-Marzotto a Trissino, Vicenza) ma anche fuori regione, come nel caso del Festival Gasparo da Salò di Salò, Brescia, dove lOrchestra si esibirà (24 luglio) con unaltra interprete applauditissima dal pubblico padovano, la violinista olandese Liza Ferschtman.
Limpegno del periodo estivo giunge a siglare il successo dellultimo anno di attività. Un successo registrato anzitutto sul piano artistico, con gli importanti e rinnovati inviti da parte di importanti Festival e Istituzioni musicali.
A partire dalla Biennale di Venezia, dove lOPV ha confermato il proprio impegno sul versante del contemporaneo raccogliendo ampi consensi tanto al 53° Festival Internazionale di Musica Contemporanea quanto al 7° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, inaugurato lo scorso maggio con le musiche di Bach, Pärt e Adams per la prima dello spettacolo Oxygen di Ismael Ivo; per proseguire con la recente presenza alle Settimane Musicali al Teatro Olimpico per il Don Pasquale di Donizetti diretto da Giovanni Battista Rigon, e ricordare la presenza in alcuni importanti cartelloni italiani e stranieri (tra gli altri, delle Serate Musicali di Milano, del Festival MITO e del Festival Lisztomanias di Chateauroux, Francia) e il concerto alla Cappella Paolina del Quirinale (in diretta RAI RadioTre).
Nellambito della Stagione concertistica allAuditorium Pollini va segnalata invece limportante conferma di una dimensione sinfonica oramai compiutamente raggiunta, con la proposta di un repertorio mai affrontato prima, premiato dal pubblico tanto nella conferma degli abbonamenti (+ 1,5% rispetto alla precedente Stagione) quanto di vendita del botteghino (sold out nei concerti con Rudolf Buchbinder e Howard Shelley).
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Accanto alla propria rassegna estiva di Palazzo Zuckermann lOPV è lieta di arricchire l’estate padovana partecipando alla IX edizione di “Voci nell’aria” (19 giugno-14 luglio 2010), cartellone promosso dal Comune di Padova in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e la Scuola di Musica “Gershwin”: cinque orchestre sul plateatico del Caffè Pedrocchi ciascuna a rappresentare un genere musicale diverso, dalla musica per fiati al Jazz, dallo Swing al Tango, passando per il repertorio classico.
L’appuntamento è per mercoledì 23 giugno alle 21.30.
Info e prenotazioni:
Spazio Gershwin
W www.spaziogershwin.org
E staff@spaziogershwin.org
T 049 8781231
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera