Mese: Maggio 2022
CAMBIO SEDE
Si comunica che per cause di forza maggiore legate alle attuali condizioni strutturali del Teatro Verdi, il concerto si terrà all’Auditorium Pollini.
I biglietti acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi e sul sito teatrostabileveneto.it rimangono validi anche per l’accesso all’Auditorium; i possessori del biglietto potranno effettuare la scelta del posto direttamente al botteghino a partire dalle ore 20.00
A conclusione della seconda edizione di Veneto contemporanea, l’unico Festival interamente dedicato ai compositori italiani del presente, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia il programma completo del concerto-omaggio a Giacomo Manzoni.
Venerdì 3 giugno alle ore 20.45 presso l’Auditorium Pollini, OPV renderà tributo alla carriera del grande compositore e intellettuale milanese, che il prossimo 26 settembre compirà novant’anni, eseguendo sue storiche partiture per voce, coro e orchestra alla presenza dell’autore. Vista l’occasione, il concerto sarà anticipato dalla cerimonia di consegna del sigillo della città di Padova al grande musicista italiano, mentre la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dedicherà al compositore una specifica giornata di studi.
Durante il concerto celebrativo, l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius eseguirà due lavori cruciali di Manzoni come Dieci versi di Emily Dickinson, lavoro del 1989 per soprano e orchestra, e Parole da Beckett, composizione del 1972 per due cori, tre gruppi strumentali e nastro magnetico, che verranno anche incisi per una nuova produzione discografica. Insieme a OPV si uniranno il soprano Livia Rado, l’Ensemble vocale Continuum e il Coro Polifonico Castelbarco diretti da Luigi Azzolini, e Alvise Vidolin alla regia del suono. L’evento sarà inoltre oggetto di una nuova produzione video a cura del regista Francesco Leprino.
«Quando ho incontrato Manzoni a Milano – afferma Marco Angius, direttore musicale e artistico OPV – il compositore era rimasto sorpreso che potessi realizzare un regalo così ambizioso per i suoi novant’anni. In effetti vale la pena ricordare che nessun’altra orchestra italiana in questi anni si è così tanto profusa nella musica moderna e contemporanea italiana come OPV, sia nelle produzioni discografiche che in quelle concertistiche e televisive. Ho pensato fosse importante incidere entrambe le opere, cosa che con Parole da Beckett non accadeva dagli anni Settanta, essendo stato registrato solo da Bruno Maderna con i complessi della Rai di Roma dal vivo in un vinile divenuto cult».
Oltre che compositore, Giacomo Manzoni è tra i massimi intellettuali viventi: grazie alle sue traduzioni, l’Italia ha infatti potuto conoscere e approfondire il pensiero del filosofo e musicologo Theodor W. Adorno, mentre il suo libro Guida all’ascolto della musica sinfonica (1967) rimane ancora oggi un punto di riferimento. Leone d’oro alla carriera al Festival Biennale Musica di Venezia (2007), Manzoni è autore di opere per teatro e di composizioni orchestrali, eseguiti in tutto il mondo dai più grandi interpreti.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cariparo e della collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
BIGLIETTI
Ridotto Abbonati 56ª Stagione Concertistica, OPV Card e Associazione Amici OPV euro 10,00
Ridotto Studenti del Conservatorio Pollini e Università degli Studi di Padova euro 1,00 (non disponibili online)
disponibili su WEBtic e presso il botteghino dell’Auditorium a partire dalle ore 20.00
L’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova.
FOTO: fotogramma dal documentario del regista Francesco Leprino
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
OPV Families&Kids 2022
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia lundicesima edizione di OPV Families&Kids, la rassegna musicale dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie. Dal 21 maggio al 3 dicembre, il cartellone OPV Families&Kids avvierà un originale percorso culturale tra musica e letteratura per linfanzia con cinque nuovi spettacoli musicali appositamente ideati per un pubblico compreso tra i 4 e i 14 anni. I primi tre appuntamenti della rassegna si svolgeranno tra maggio e giugno nel Cortile di Palazzo Zuckermann (Corso Giuseppe Garibaldi 33, Padova) alle ore 18.30 e saranno anticipati, il giorno precedente, da due incontri propedeutici promossi e ideati dalla Libreria Pel di Carota di Padova. Lesecuzione musicale dellOrchestra di Padova e del Veneto sarà alternata al racconto di alcune tra le più celebri favole di sempre per voce di due attori.
OPV Families&Kids è organizzato con il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Libreria Pel di Carota, lAssessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova.
Sarà lo spettacolo Animali in musica: inventiamo una storia? ad inaugurare OPV Families&Kids 2022 sabato 21 maggio alle ore 18.30. Un viaggio alla scoperta degli animali descritti musicalmente da alcuni tra i maggiori compositori della storia con brani originali di Vivaldi, Haydn, Saint-Saëns e Grieg per la direzione del M° Nicolò Jacopo Suppa con Chiara Maria Scucces nel ruolo di flauto solista. Lesecuzione musicale sarà introdotta dalla narrazione dallattrice Rossana Mantese che, nella seconda parte dello spettacolo, chiederà il coinvolgimento del pubblico per inventare insieme una storia con protagonisti gli animali presentati, in un vero e proprio atto creativo di ricomposizione di uninedita Fantasia zoologica.
Venerdì 20 maggio alle ore 18.00 lo spettacolo sarà preceduto dallincontro propedeutico Rufus, Emilio e Flix… Lo zoo di Tomi promosso dalla Libreria Pel di Carota per un pubblico di piccoli e grandi dai 5 ai 99 anni. Lincontro richiamerà il mondo fantastico di Tomi Ungerer, tra i grandi illustratori del Novecento che ha dato vita a tante storie con protagonisti gli animali, spesso i più bizzarri.
Sabato 11 giugno alle ore 18.30 sarà la volta della Sinfonia dei giocattoli, spettacolo ispirato alla nota composizione del musicista settecentesco Edmund Angerer. Celebre per accogliere strumenti inusuali e divertenti allinterno dellorchestra, la Sinfonia diventerà il pretesto per sensibilizzare il pubblico sulla figura del giocattolo attraverso un testo originale e divertente scritto e interpretato dallattore Marco Ferraro. LOrchestra di Padova e del Veneto sarà guidata dal violinista Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.
La prima parte della rassegna OPV Families&Kids 2022 si completerà sabato 25 giugno alle ore 18.30 con una versione musicale de I musicanti di Brema sulle note del Divertimento K 522 di Wolfgang Amadeus Mozart. Lesecuzione dellOrchestra darchi OPV sarà guidata da Tommaso Luison nella veste di violino concertatore, mentre la celebre fiaba dei fratelli Grimm sarà interpretata dallattore Marco Ferraro.
Venerdì 24 giugno alle ore 18.00 lo spettacolo sarà preceduto dallincontro propedeutico Favolosi animali fiabeschi promosso dalla Libreria Pel di Carota, per un pubblico di piccoli e grandi dai 5 ai 99 anni; una passeggiata letteraria che si rivelerà una caccia al tesoro tra le strade di Padova con partenza da Palazzo Zuckermann.
INCONTRI PROPEDEUTICI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 049 2956066 o via mail: info@peldicarota.it
BIGLIETTI SPETTACOLI
Bambini 5 (fino a 14 anni), Adulti 8.
Biglietti in vendita online su www.opvorchestra.it e presso la Libreria Pel di Carota (via Boccalerie, 29). I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da unora prima dellinizio.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera