Categoria: Senza categoria
Con l’avvio della 58ª Stagione concertistica intitolata Peripezie!, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto riprende l’attività di promozione musicale riservata agli studenti delle scuole del territorio con lo specifico obbiettivo di offrire al pubblico più giovane la possibilità di conoscere e apprezzare la nostra offerta culturale.
Sulla scia del successo dello scorso anno, sarà dunque possibile assistere ad alcuni concerti dell’Orchestra durante le prove generali nelle sedi dell’Auditorium Pollini in orario mattutino, e al Teatro Verdi in orario pomeridiano. Per gli studenti interessati, la Fondazione OPV riserva loro un biglietto a prezzo ridotto di 3 euro (studenti delle scuole primarie e secondarie; 5 euro studenti adulti).
In allegato è presente il programma dei singoli concerti così da permettere ai docenti di effettuare la propria scelta.
Consigliamo di prenotare i singoli concerti compilando il modulo al seguente link, grazie al quale sarete ricontattati via mail: OPV PROGETTO SCUOLA 2023-24
Per informazioni: educational@opvorchestra.it
OPV Programma Stagione concertistica Peripezie!
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Concorso per Violino di Fila: prolungamento del termine di invio della conferma di partecipazione
In deroga al termine indicato nel Bando di Concorso per VIOLINO DI FILA (2 posti) PROT. 1013/2023 del giorno 16 luglio 2023 per l’invio della conferma alla partecipazione al Concorso in oggetto,
si prolunga detto termine alla data di lunedì 24 luglio 2023 alle ore 12:00.
I candidati che hanno correttamente completato la domanda di partecipazione tramite il form online sul sito opvorchestra.it sono tenuti a confermare la propria presenza tramite mail all’indirizzo concorsi@opvorchestra.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto indice una procedura selettiva per la copertura di n.1 posizione di Assistente alla programmazione artistica con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato.
Scadenza invio candidature: 28 agosto 2023, ore 17.00
Tutti i dettagli e il testo completo della selezione nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Si comunica che:
I candidati al BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE PER 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO NELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO PER IL RUOLO DI PRIMO FLAUTO CON L’OBBLIGO DELLA FILA E DELL’OTTAVINO sono convocati il giorno:
sabato 3 giugno 2023 alle ore 09.30 presso l’Oratorio di San Rocco (Via Santa Lucia 59, Padova)
per l’appello.
Lo svolgimento della prova eliminatoria e della semifinale avrà inizio alle ore 10.00
—
I candidati al BANDO DI CONCORSO INTERNAZIONALE PER 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO NELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO PER IL RUOLO DI PRIMO OBOE CON L’OBBLIGO DELLA FILA E DEL CORNO INGLESE sono convocati il giorno:
lunedì 5 giugno 2023 alle ore 09.30 presso l’Oratorio di San Rocco (Via Santa Lucia 59, Padova)
per l’appello.
Lo svolgimento della prova eliminatoria e della semifinale avrà inizio alle ore 10.00
l concorrenti dovranno confermare la propria presenza tramite e-mail all’indirizzo concorsi@opvorchestra.it entro le ore 12:00 di martedì 30 maggio 2023.
La mancata comunicazione sarà intesa come rinuncia al concorso.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
A partire dal 5 maggio, ogni venerdì del mese RAI 5 trasmetterà in seconda serata la nuova serie di Migrazioni – Ritratti incrociati, il programma di approfondimento musicale targato Orchestra di Padova e del Veneto. Si rinnova così il sodalizio tra OPV e il primo canale culturale della RAI – Radiotelevisione italiana, che ha raggiunto più di 30 trasmissioni televisive di successo suddivise tra le varie edizioni di Lezioni di suono, l’integrale dei Concerti pianistici di Beethoven, Sconcerto di Battistelli con Elio e Inori di Stockhausen.
Ideate dal Direttore artistico OPV Marco Angius, le puntate di Migrazioni sono state registrate nel 2022 alla Sala dei Giganti e all’Oratorio San Rocco di Padova. Suddiviso in quattro appuntamenti, il programma si propone di approfondire l’opera di alcuni tra i più grandi compositori della storia attraverso la personale visione orchestrale di alcuni protagonisti del Novecento e dei nostri giorni. I capolavori di Vivaldi, Mozart, Schumann e Grieg rivivono così attraverso le orchestrazioni dei compositori Max Richter, Hans Werner Henze, Maurice Ravel e Fabio Nieder.
Venerdì 5 maggio alle ore 22.45 circa, di Mozart si potranno ascoltare tre Sonate da chiesa (K 328, K 67 e K 336) contrapposte alla loro orchestrazione elaborata nel 1991 da Hans Werner Henze, tra i più grandi compositori del Novecento. Insieme a OPV diretta da Marco Angius si esibirà l’organista Silvio Celeghin, musicista veneto la cui attività trova posto nella vasta produzione discografica, mentre il musicologo Gastòn Fournier-Facio, guiderà l’ascolto.
Venerdì 12 maggio i telespettatori avranno la possibilità di entrare nel mondo di Robert Schumann, attraverso l’ascolto di quattro brani tratti dalla raccolta pianistica Carnaval op. 9 (1835), e parallelamente in quello di Ravel, che nel 1914 orchestrò una selezione delle scene che animano l’opera del compositore romantico. Diretta da Marco Angius, l’esecuzione dell’Orchestra di Padova e del Veneto si stringerà attorno al ragionamento del relatore Alessandro Zattarin, e sarà intervallata all’ascolto dei brani originali di Schumann eseguiti per l’occasione dalla pianista Leonora Armellini, musicista padovana e prima interprete italiana a conquistare il podio della XVIII edizione del Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia.
Venerdì 19 maggio sarà la volta della particolare elaborazione orchestrale di Fabio Nieder (1957), compositore triestino la cui visione musicale è stata consacrata dalle maggiori istituzioni al mondo quale voce tra le più originali sul piano internazionale, di quattro brani dei Pezzi lirici del compositore norvegese Edvard Grieg. L’appuntamento sarà condotto da Fabio Nieder stesso per la direzione di Marco Angius e sarà impreziosito dall’esecuzione pianistica di Alessandro Taverna. Indicato dalla critica come successore naturale del mito del pianoforte Arturo Benedetti Michelangeli, dopo essersi imposto a livello internazionale con il Concorso Pianistico di Leeds nel 2009, Alessandro Taverna continua a calcare i più importanti palcoscenici al mondo esibendosi in qualità di solista con le orchestre più prestigiose.
La nuova serie di Migrazioni – Ritratti incrociati si concluderà venerdì 26 maggio con Vivaldi Recomposed, moderna rielaborazione delle Quattro stagioni del musicista veneziano. Sarà Anna Tifu, violinista tra le più brillanti a livello mondiale, a interpretare insieme a OPV l’opera che ha reso celebre in tutto il mondo il compositore Max Richter. Imposta all’attenzione internazionale ancora giovanissima con la vittoria del Concorso George Enescu di Bucarest, dopo essersi esibita con i più importanti musicisti e le orchestre più prestigiose, negli ultimi anni Anna Tifu ha intrapreso una proficua collaborazione con OPV che si manifesta in nuovi concerti e incisioni discografiche di imminente uscita.
L’iniziativa vede il sostegno della Fondazione Cariparo e la collaborazione del Comune di Padova, le riprese sono state effettuate da Zeta Group.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Bandi di Concorso per Primo Flauto e Primo Oboe
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto bandisce due concorsi internazionali per la copertura, con assunzione a tempo indeterminato, dei seguenti ruoli nell’organico dell’Orchestra:
– Primo Flauto con l’obbligo della fila e dell’Ottavino, 1 posto
– Primo Oboe con l’obbligo della fila e del Corno inglese, 1 posto
Scadenza invio domanda di ammissione: domenica 28 maggio 2023 ore 17:00
Tutti i dettagli e i testi completi dei bandi sono disponibili nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
A breve saranno disponibili per il download i “soli e passi” indicati nel programma d’esame.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con il voucher, il pettorale o la medaglia della maratona Padova Marathon, della mezzamaratona e delle Straccitadine potrai ottenere un biglietto a prezzo ridotto ai seguenti concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto:
Sabato 15 aprile ore 20.45, Sala dei Giganti
Venerdì 28 aprile ore 20.45, Sala dei Giganti
Venerdì 5 maggio ore 20.45, Sala dei Giganti
Giovedì 11 maggio ore 20.45, Auditorium Pollini
Sabato 20 maggio ore 20.45, Sala dei Giganti
Informazioni:
Tel: +39 049 656848 / 656626
info@opvorchestra.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Concorso internazionale per Violino di fila (2 posti)
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto bandisce un concorso internazionale per la copertura, con assunzione a tempo indeterminato, del seguente ruolo nell’organico dell’Orchestra:
Violino di fila (2 posti).
Scadenza invio domanda di ammissione: domenica 9 luglio 2023 ore 17:00
Tutti i dettagli e il testo completo del bando sono disponibili nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Sono disponibili per il download i “soli e passi” indicati nel programma d’esame.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Il soprano inglese Robyn Allegra Parton sostituirà Sara Blanch nell’esecuzione della Sinfonia n. 2 “Lobgesang” di Mendelssohn prevista per giovedì 30 marzo alle ore 20.45 al Teatro Verdi di Padova. Robyn Allegra Parton si unirà così al soprano Rosalia Cid, al tenore Leonardo Cortellazzi e al Coro Città di Piazzola Sul Brenta, per la direzione di Michael Hofstetter. Con l’esecuzione di questo imponente lavoro, l’integrale sinfonica di Mendelssohn promossa dall’Orchestra di Padova e del Veneto all’interno della Stagione concertistica in corso, raggiunge così una tappa determinante.
Definita dalla rivista specializzata Opernwelt come voce “accattivante, sorprendente, travolgente”, il pluripremiato soprano britannico Robyn Allegra Parton si esibisce regolarmente in tutta Europa. Dopo gli studi in musicologia, prassi esecutiva antica e composizione all’Università di Oxford, Robyn ha iniziato la sua carriera in tournée con il Monteverdi Choir sotto la direzione di Sir John Eliot Gardiner, e si è formata in performance vocale al Royal College of Music di Londra. Robyn ha ricevuto premi dall’Oxford Lieder Festival, Concorso Cesti di Innsbruck, Concorso Grandi Voci di Salisburgo, Les Azuriales (Francia) e da Friends of Folkoperan di Stoccolma.
Dopo il debutto come Barbarina (Le Nozze di Figaro), è tornata diverse volte sul palco della Royal Opera House di Londra con grande successo di critica, soprattutto come protagonista nell’opera Coraline (2018) di Mark-Anthony Turnage. Sono molti i ruoli nell’opera contemporanea che hanno portato Robyn in alcune delle sale più prestigiose come la Deutsche Oper Berlin, Philharmonie de Paris, Opéra National du Rhin, Folkoperan Stockholm, Istanbul Music Festival e Glyndebourne Festival Opera. Al Teatro San Carlo di Napoli ha interpretato Helmwige in Die Walkure di Richard Wagner, mentre si è fatta notare in Inghilterra e Germania nel ruolo di Gilda (Rigoletto), Violetta (La Traviata), Lucia (Lucia di Lammermoor) e Zerbinetta (Ariadne auf Naxos).
Come solista ha collaborato con l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Gustav Mahler Chamber Orchestra, Ensemble Intercontemporain, London Philharmonic, Royal Philharmonic, Orchestra of the Age of Enlightenment, English Baroque Soloists e la Royal Oman Symphony Orchestra. Robyn ha registrato Caecilia Virgo et Martyr di Charpentier per l’etichetta Novum, Three Winter Songs di Stephen Dodgson per Toccata Classics e i ruoli di Alice e Lucy nell’opera Margaret Catchpole di Stephen Dodgson per Naxos. Nel giugno 2023 la casa discografica Orchid Classics pubblicherà con il titolo Burnished Gold un album di canzoni viennesi del Novecento dove Robyn Allegra Parton sarà accompagnata dal pianista Simon Lepper.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Giovedì 9 marzo 2023 alle ore 18.00 presso il Collegio Universitario don Mazza di Padova (sala tosi, via savonarola 176) si terrà il convegno
Abitare la città, pretesti e ragioni
Padova e la sua orchestra dall’ex cinema Excelsior alla prandina
intervengono
Paolo Benini, Presidente La specola delle idee
Paolo Giaretta, Vicepresidente Fondazione OPV
Ivan Iobstraibizer, architetto
Carlo Magnani, professore e architetto (IUAV Venezia)
introduce e modera
Germano Bertin, giornalista (ethosjob)
INGRESSO LIBERO
si consiglia la registrazione: info@ethosjob.it – tel: 339 8042075
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera