Mese: Marzo 2021
LOPV verso Beethoven con due concerti sinfonici in streaming sui canali social
Giovedì 25 marzo e 1 aprile alle ore 20.45 lOPV trasmetterà due nuovi concerti gratuiti in streaming diretti da Marco Angius con un particolare accostamento musicale.
Dopo il recente successo di Mozart @ Padova, la rassegna streaming coronata da un ampio apprezzamento di pubblico e critica, con il titolo Verso Beethoven lOrchestra di Padova e del Veneto offrirà due nuovi eventi gratuiti in streaming allinsegna dei capolavori sinfonici del compositore tedesco. Nel giorno in cui tradizionalmente si svolgono i concerti della Stagione, per due giovedì consecutivi lappuntamento con lOPV si esprimerà nel segno delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven dirette da Marco Angius al Teatro Verdi di Padova.
Dalle storiche incisioni del leggendario direttore Peter Maag fino alla Quinta Sinfonia tenuta alla presenza del pubblico per inaugurare la 55a Stagione concertistica Aura, passando per lintegrale delle Sinfonie di Beethoven del Ludwig van Festival dellestate 2016 e per lesecuzione tutta al femminile dei Concerti per pianoforte e orchestra del compositore tedesco lo scorso novembre su Rai 5, lOrchestra di Padova e del Veneto ha da sempre intrattenuto un rapporto elettivo con lopera di Beethoven.
Giovedì 25 marzo alle ore 20.45 il primo appuntamento abbraccerà la Sinfonia n. 1 op. 21 di Ludwig van Beethoven, anticipata dallIdillio di Sigfrido, perla strumentale di Richard Wagner. Si tratta infatti di una pagina orchestrale particolarmente intima che Wagner compose per il compleanno della seconda moglie Cosima nellanno del loro matrimonio, a seguito della nascita del figlio Siegfried. È proprio il carattere etereo di questo lavoro magistrale, forse lunico brano strumentale di Wagner in grado di tener testa alle monumentali opere dellautore, a far risaltare al meglio la vitalità del primo contributo sinfonico di Beethoven. Laccostamento della musica di Wagner a quella di Beethoven non rappresenta tuttavia un abbinamento ardito, tuttal più naturale data la sconfinata ammirazione che Wagner nutriva per il genio di Bonn anche nei numerosi saggi e documenti scritti nell’arco di tutta la sua vita. Tra questi si ritrova una profonda e accurata lettura della Sinfonia n. 3 op. 55, universalmente nota come Eroica, in programma nel secondo appuntamento streaming di giovedì 1 aprile alle ore 20.45.
Verso Beethoven verrà trasmesso gratuitamente in streaming sul profilo Facebook e sul canale YouTube dellOPV (@opvorchestra) e rappresenta il frutto del lavoro svolto durante il periodo di chiusura delle attività culturali a causa dellattuale emergenza sanitaria. Tra le varie attività, fervono inoltre i preparativi per un particolare progetto ideato per celebrare i settecento anni della morte di Dante.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Nuova casa per la Fondazione OPV: lOratorio di Santa Maria delle Grazie accoglierà la sala prove e gli uffici
Siglato laccordo tra la Fondazione OPV e la Pia Opera di Assistenza e Beneficenza SPES che riunirà gli uffici e la sala prove dellOrchestra nellantico Oratorio di Santa Maria delle Grazie.
LOrchestra di Padova e del Veneto trova una nuova casa in uno dei fabbricati di proprietà della Pia Opera di Assistenza e Beneficenza SPES di Padova. Laccordo è stato sottoscritto martedì 16 marzo tra il primario ente di assistenza per linfanzia di Padova e lOrchestra, una concessione ventennale che consentirà alla Fondazione OPV di riunire gli uffici a una nuova sala prove permanente, adibita a registrazioni audio e riprese video. Si tratta dellantico Oratorio di Santa Maria delle Grazie, sede dellOrdine dei Domenicani fin dal Cinquecento, situato in via Cavalletto di fronte al Liceo Scientifico Fermi, angolo di via Configliachi, in prossimità di Prato della Valle. Riedificata nel Settecento secondo lo stile barocco, la Chiesa delle Grazie è stata per molti anni sede del Teatro Popolare di Ricerca Centro Universitario Teatrale che, dopo unopera di ristrutturazione completa, tornerà a rappresentare unimportante fucina per la crescita e la diffusione della cultura sia a livello locale che internazionale.
Dopo essere stato approvato dai Consigli di Amministrazione, con il nuovo accordo sancito tra il Presidente di SPES Matteo Segafredo e il Vicepresidente dellOPV Paolo Giaretta, la Fondazione OPV si impegnerà a effettuare interventi di manutenzione orientati a perfezionare lacustica della sala prove, a predisporre un nuovo impianto di riscaldamento e a provvedere allinserimento di camerini e servizi necessari allattività dei professori dellOrchestra e dei solisti ospiti, allinterno di un contesto architettonico tutelato dalla Soprintendenza. Lintervento sul bene pubblico favorirà la rinascita di un simbolo culturale per la città, aggiungendo valore allintero quartiere Città Giardino, meritevole a pieno titolo di unadeguata valorizzazione anche allinterno del circuito turistico di Prato della Valle. Gli uffici troveranno invece posto in un altro stabile SPES adiacente alla Chiesa, contribuendo così a una nuova identità organizzativa e logistica delle molteplici attività dellOrchestra di Padova e del Veneto.
Al fine di far fronte agli ingenti interventi che spaziano dalladeguamento della Chiesa a sala prove e a palcoscenico per lintera attività musicale, fino alla ristrutturazione del coro ligneo e dellorgano settecentesco che completeranno la monumentale struttura della Chiesa sconsacrata, la Fondazione OPV lancerà anche una campagna di crowdfunding sul proprio sito affinché, oltre alle donazioni pubbliche, privati e imprese possano contribuire alla ristrutturazione. Linizio dei lavori, i cui costi complessivi ammontano a oltre 500.000 euro, è previsto per la prossima estate in modo da consentire allOrchestra di trasferirsi nella nuova sede entro la fine dellanno.
Non appena sarà possibile tornare a far musica dal vivo, lOPV proseguirà con i concerti programmati per la 55a Stagione concertistica Aura, parallelamente a una serie di concerti promossi nel Bacino Termale Euganeo per il rilancio del turismo. LOrchestra tornerà inoltre a suonare su tutto il territorio veneto, da Cortina dAmpezzo a Badia Polesine, con un particolare focus sullopera di Mozart, in occasione del 250° anniversario della visita in Italia del grande compositore austriaco. Tra le novità, lattività dellOrchestra di Padova e del Veneto questanno si arricchirà inoltre di un inedito festival di musica contemporanea che culminerà con un evento in omaggio al poeta Dante Alighieri, di cui ricorrono i 700 anni della morte.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Mozart @ Padova lOPV omaggia il genio musicale a 250 anni dal viaggio in Italia
Esattamente 250 anni fa Wolfgang Amadeus Mozart visitò Padova in occasione del suo primo viaggio in Italia. Quel che allora appariva un promettente quindicenne in giro per lItalia alla ricerca di affermazione e di nuovi stimoli, oggi è riconosciuto universalmente come una delle più geniali menti dellumanità. In ricordo al passaggio di Mozart in città, il 12 e 13 marzo lOrchestra di Padova e del Veneto renderà omaggio al compositore austriaco con Mozart @ Padova, un fitto programma di eventi in streaming tra musica e divulgazione, con la direzione artistica di Marco Angius e l’ideazione dellarchitetto Paola Cattaneo, che vedranno riuniti alcuni dei più acclamati nomi della musica internazionale.
VENERDÌ 12 MARZO
Partito da Venezia in compagnia del padre a bordo del Burchiello la sera del 12 marzo 1771, prima di tornare a Salisburgo e concludere così il suo primo viaggio in Italia, a Padova Mozart visitò la chiesa di Santa Giustina, presso la quale suonò lorgano, la Basilica di SantAntonio, incontrò importanti personalità della musica e ricevette infine la commissione per la composizione di una nuova opera, lOratorio Betulia liberata.
Venerdì 12 marzo alle ore 18.00 verrà trasmesso Aspettando Mozart, uno spazio allinterno del quale l’architetto Paola Cattaneo e il Direttore musicale e artistico dell’OPV Marco Angius presenteranno i singoli eventi insieme al Presidente del Gabinetto di Lettura e Società di Incoraggiamento Aps Enrico Maria Conte in collegamento streaming dalla Abbazia di Santa Giustina e da Palazzo Moroni, Padova.
Da Palazzo Cornaro-Priuli (allepoca Palazzo Pesaro), dove Mozart alloggiò durante la sua permanenza a Padova, alle ore 20.45 il musicologo Sandro Cappelletto si unirà al Quartetto dellOPV per segnare idealmente larrivo del compositore in città con lo spettacolo Mozart in the Quartet. Tra divulgazione ed esecuzione musicale, lappuntamento racconterà la genesi dei primi tre Quartetti per archi, scritti dal compositore proprio durante il primo viaggio in Italia prima del suo arrivo a Padova. Giornalista, scrittore, voce dei programmi di Radio 3 Rai e Accademico di Santa Cecilia, il nome di Sandro Cappelletto si lega indissolubilmente a quello di Mozart dopo aver dedicato al genio austriaco alcune delle sue più importanti e celebri pubblicazioni. Lesecuzione delle opere citate sarà affidata al Quartetto dellOPV, composto dai violinisti Giacomo Bianchi, Laura Maniscalco, il violista Alberto Salomon, e Giancarlo Trimboli al violoncello. La presenza della musica allinterno di Mozart in the Quartet darà così corpo alle argomentazioni di Sandro Cappelletto, avviando un confronto tra le due versioni dellAdagio del Quartetto n. 3 K 156, dopo che la prima, più breve, fu scartata da Mozart su consiglio del padre e immediatamente rimpiazzata con un movimento del tutto nuovo, più ampio e articolato.
SABATO 13 MARZO
Allinsegna della programmazione OPV Families&Kids, il cartellone OPV rivolto agli ascoltatori più giovani e alle loro famiglie, sabato 13 marzo alle ore 16.00 Mozart @ Padova presenterà Mozart in carrozza, un viaggio musicale in Italia. Lesilarante spettacolo di musica e parole su testo di Pierdomenico Simone vedrà per loccasione lattore Massimiliano Mastroeni vestire i panni del giovane Mozart alla scoperta delle più importanti città che hanno scandito il primo viaggio in Italia del compositore austriaco. Mozart in carrozza non sarà solo un viaggio immaginario tra le più belle città del nostro Paese ma soprattutto un viaggio musicale condotto al ritmo delle più affascinanti musiche del giovane Wolfgang e del padre Leopold, eseguite dallOrchestra di Padova e del Veneto sul palco del Teatro Verdi di Padova che per loccasione sarà impreziosito dalle scenografie di Catarina Sobral / Bas Bleu Illustration.
Dal Gabinetto di Lettura e Società di Incoraggiamento, alle ore 18.00 si terrà invece la Lezione concerto dedicata al primo Quartetto per archi che il compositore scrisse a Lodi durante una sosta nel tragitto che da Milano lo avrebbe condotto a Bologna. Curata dal Prof. Sergio Durante, docente dellUniversità degli Studi di Padova, levento vedrà la partecipazione del Quartetto dellOPV impegnato nellinterpretazione del Quartetto n. 1 K 80.
A conclusione della rassegna, dal Teatro Verdi di Padova alle ore 20.45 l’Orchestra di Padova e del Veneto dedicherà a Mozart uno straordinario concerto monografico che vedrà protagonista il violinista Leonidas Kavakos nella doppia veste di solista e maestro concertatore. Oltre allOuverture da Betulia liberata, lOratorio che fu commissionato a Mozart proprio durante la sua visita a Padova, verranno eseguiti il Concerto n. 4 per violino e orchestra K 218 e la Sinfonia n. 41 K 551, tra i maggiori capolavori del compositore austriaco, universalmente nota come Jupiter dato il carattere grandioso e divino che caratterizza lultima composizione sinfonica.
Ritenuto unanimemente artista di raro talento apprezzato in tutto il mondo per il suo ineguagliabile virtuosismo, Leonidas Kavakos collabora frequentemente con le orchestre più rinomate e con i direttori più importanti. A conclusione dellanno beethoveniano, durante il quale il violinista greco ha girato il mondo intero con il Concerto di Beethoven, incidendolo su disco per Sony Classical, etichetta per la quale registra in esclusiva, Kavakos torna ora sul podio dellOPV a quindici anni di distanza dal trionfale concerto del 2006 con un programma inedito e interamente rivolto alla figura di Mozart in compagnia dellinseparabile Stradivari Willemotte del 1734. Dopo aver conquistato il podio dei concorsi più importanti già all’età di ventuno anni, Kavakos è stato recentemente insignito del Premio Musicale Léonie Sonning, la più significativa onorificenza danese in campo musicale.
Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi gratuitamente in streaming sui profili Facebook e YouTube dellOPV, sulle pagine Facebook del Gruppo Editoriale Tv7. In aggiunta, il concerto con Kavakos verrà trasmesso sul canale 12 (Veneto e FVG), canale 14 (Trentino Alto Adige) e canale 642 (Lazio) del Gruppo Editoriale TV7 sul Digitale Terrestre e sulla piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto.
MOZART IN CITTÀ
Il programma di Mozart @ Padova non si esaurisce esclusivamente online ma coinvolge lintera città con una serie di iniziative appositamente ideate in omaggio al grande compositore austriaco.
Per il mese di marzo, alcune pasticcerie di Padova aderiranno alliniziativa lanciata in accordo con Elena Graziati realizzando tra l’altro una particolare versione della Sachertorte proprio in onore a Mozart, ed esponendo insieme ad altri negozi del centro nelle loro vetrine il programma della rassegna e il logo Mozart 1771 2021. Infine, è in circolazione dal 1 marzo un autobus di linea vestito di rosso ad annunciare e a simboleggiare il nuovo arrivo a Padova Wolfgang Amadeus Mozart.
L’evento A Pranzo con Mozart previsto per domenica 14 marzo presso il Caffè Pedrocchi è stato annullato in conformità con la normativa vigente.
Mozart @ Padova e? organizzata con il Patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Padova e della Provincia di Padova, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto, Caffè Pedrocchi e la media partnership del Gruppo editoriale TV7.
Si ringraziano il Consolato Generale dAustria, Forum Austriaco di Cultura, il Gabinetto di Lettura e Società di Incoraggiamento Aps, la Pontificia Basilica di SantAntonio di Padova, la proprietà di Palazzo Cornaro-Priuli e lAssociazione Amici dellOPV.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera