Mese: Luglio 2021
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto indice audizioni per eventuali impegni contrattuali a termine, secondo le esigenze di organico delle produzioni previste dalla propria programmazione artistica, per i seguenti ruoli in orchestra:
– Timpani
Scadenza 1 settembre 2021.
Tutti i dettagli, il testo completo, soli e passi disponibili nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto indice audizioni per eventuali impegni contrattuali a termine, secondo le esigenze di organico delle produzioni previste dalla propria programmazione artistica, per i seguenti ruoli in orchestra:
– 1° Flauto con l’obbligo dell’Ottavino.
Scadenza 1 settembre 2021.
Tutti i dettagli, il testo completo, soli e passi disponibili nella sezione Concorsi e audizioni (clicca qui)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Per il settimo centenario di Dante, OPV incontra il collettivo Anagoor per un particolare omaggio al padre della lingua italiana su musiche inedite di Salvatore Sciarrino.
Levento sarà al centro della quinta edizione di In Principio, rassegna di musica sacra promossa con la Diocesi di Padova, e approderà allOperaEstate Festival di Bassano del Grappa.
In occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321 – 2021), con una nuova produzione tra musica e arti performative lOrchestra di Padova e del Veneto annuncia il suo particolare omaggio al Sommo Poeta. Dallesteso catalogo di Salvatore Sciarrino, tra i massimi compositori al mondo, OPV propone lesecuzione dellultima fatica compositiva su soggetto dantesco del musicista siciliano, ovvero Musiche per il Paradiso di Dante (1993), in una nuova versione che sancisce per la prima volta la collaborazione tra OPV e il collettivo Anagoor, eccellenza del territorio consacrata a livello internazionale. Fondata nel 2000 a Castelfranco Veneto, ben presto la compagnia teatrale veneta ha saputo imporsi per originalità e sensibilità conquistando alcuni dei più ambiti riconoscimenti, tra tutti il Leone dArgento per il Teatro alla Biennale di Venezia 2018.
Il Paradiso di Dante verrà rappresentato domenica 5 settembre alle ore 21.00 nella suggestiva cornice del Salone del Palazzo della Ragione di Padova, uno degli otto complessi monumentali della Padova Urbs Picta appena eletta Patrimonio Mondiale Unesco per il valore dei cicli pittorici trecenteschi, nonché la più grande sala pensile al mondo. Levento sarà al centro del programma della quinta edizione di In Principio, la rassegna dellOrchestra di Padova e del Veneto dedicata alla musica sacra che quest’anno proporrà per la prima volta anche un convegno nazionale, promossa in collaborazione con lUfficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e del Comune di Padova.
Allinterno delle celebrazioni dellanno dantesco, Palazzo della Ragione si impone così come uno dei luoghi delezione. Nel suo lungo peregrinare seguito allespatrio, infatti, il padre della lingua italiana giunse a Padova nel 1306 dove compose parte della Divina Commedia. Con molta probabilità, lopera più celebre di Dante incontrò qui una rinnovata fonte di ispirazione nei cicli pittorici di Giotto. Fonti storiche ricordano oggi che Palazzo della Ragione, sede del giudizio terreno, accolse originariamente un vasto ciclo di pitture di Giotto a tema astrologico, andato purtroppo distrutto nellincendio del 1420, dopo aver portato a termine il Giudizio Universale nella Cappella degli Scrovegni.
Le Musiche per il Paradiso si presentano in tre parti con un grande affresco centrale intitolato Linvenzione della trasparenza, anticipato da un prologo, Alfabeto oscuro, seguito da un epilogo, Postille. Secondo le parole dellautore, si tratta di una «sorta di musica-ambiente, stilizzata a porgere gli spunti che il verso tace e richiama». Nellinterpretazione di Marco Angius, direttore musicale e artistico OPV che guiderà lOrchestra in questa nuova avventura, questa musica presenta «un intreccio a maglie larghe, dove è possibile distinguere il gioco di trame sovrapposte pur nello stordimento delle continue rifrazioni prismatiche». Nate esplicitamente per un progetto drammaturgico commissionato nel 1993, le Musiche per il Paradiso sono il prodotto di un lungo pensiero musicale maturato da Sciarrino a partire dalle storiche letture della Divina Commedia di Carmelo Bene, tenute a Bologna esattamente quarantanni fa con musiche del compositore siciliano, dall’alto della Torre degli Asinelli il 31 luglio del 1981 per commemorare l’anniversario della strage della stazione di Bologna.
Il Paradiso di Dante è una produzione dellOrchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con OperaEstate Festival Veneto, allinterno del quale lo spettacolo sarà eseguito in Prima Nazionale giovedì 2 settembre, e Armonie Festival. Dopo lesperienza dal vivo, le musiche fin qui inedite de Il Paradiso di Dante troveranno lideale collocazione allinterno di un disco Kairos, letichetta austriaca leader nella musica contemporanea.
BIGLIETTERIA
Biglietto unico 10 acquistabile a breve su opvorchestra.it
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Concerti dEstate in Veneto per un luglio allinsegna della musica di Mozart
Proseguono i Concerti dEstate OPV con un ricco programma di eventi in alcuni dei luoghi più affascinanti della provincia di Padova e Rovigo, grazie al contributo della Fondazione Cariparo.
Continuano per tutto il mese di luglio i Concerti dEstate dellOrchestra di Padova e del Venetoallinsegna della musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Nellambito della celebrazione del 250° anniversario della visita a Padova del geniale compositore, avviate già a marzo con la rassegna Mozart @ Padova, OPV porta ora la sua musica in alcuni tra i più affascinanti luoghi della provincia di Padova e Rovigo con una ricca offerta di concerti mozartiani. Liniziativa vede il sostegno della Fondazione Cariparo.
Venerdì 16 luglio dalla Piazza I Maggio di Montegrotto Terme (PD) lOrchestra eseguirà lOuverture del Don Giovanni, il Concerto per oboe e orchestra K 314 con la giovane oboista OPV Erika Rampin nel ruolo di solista, e la Sinfonia n. 40 K 550. Promosso in collaborazione con Consorzio Veneto Terme Colli Marketing, Federalberghi Terme Abano Montegrotto e il Comune di Montegrotto Terme, levento vedrà la partecipazione del giovanissimo direttore Diego Ceretta.
Sabato 17 luglio il parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) risuonerà sulle note dellOuverture dellopera Le nozze di Figaro, il Concerto per corno e orchestra n. 2 K 417 con il Primo corno dellOPV Marco Bertona in qualità di solista, e la Sinfonia Jupiter, ultimo contributo sinfonico di Mozart. Organizzato in collaborazione con il Comune di Piazzola sul Brenta, levento vedrà sul podio dellOrchestra di Padova e del Veneto il direttore Marcello Bufalini.
I musicisti Erika Rampin e Diego Ceretta saranno inoltre impegnati nel concerto di venerdì 23 luglio presso il Giardino dell’Abate dellAbbazia della Vangadizza di Badia Polesine (RO), così come sabato 24 luglio il cornista Marco Bertona e il direttore Marcello Bufalini raggiungeranno il Teatro Magnolia di Abano Terme (PD) grazie alla collaborazione di Consorzio Veneto Terme Colli Marketing, Federalberghi Terme Abano Montegrotto e il Comune di Abano Terme.
Tutti i Concerti dEstate avranno inizio alle ore 21.00
BIGLIETTERIA
Biglietto unico 5,00 acquistabile sul portale WEBtic e, per levento conclusivo del 24 luglio, anche presso l’ufficio IAT di Abano Terme (via Pietro d’Abano 18).
L’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova e Rovigo.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
OPV per la seconda edizione de Il mito di Ercole: Dialoghi e musica sulle tracce di un nuovo umanesimo
Dal 12 al 30 luglio si terrà la seconda edizione del progetto culturale dedicato al mito di Ercole. Cinque appuntamenti, alle ore 20.45, tra arte e musica distribuiti in alcuni dei più suggestivi giardini rinascimentali di Padova.
Forte dellampio successo di pubblico e di critica dello scorso anno, dal 12 al 30 luglio si terrà la seconda edizione de Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascita il progetto culturale tra parole e musica ideato e curato dallArchitetto Paola Cattaneo, promosso e organizzato dallOrchestra di Padova e del Veneto in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova. Il programma presenta cinque appuntamenti culturali che si svolgeranno nel mese di luglio lungo un itinerario suggestivo, alla scoperta di cortili e giardini rinascimentali, dove, accompagnati dalle esecuzioni musicali di OPV, alcune delle eccellenze culturali del territorio si confronteranno coinvolgendo il pubblico su alcuni temi specifici legati allarte, la musica, la gestione dei beni culturali e molto altro ancora.
LOrchestra di Padova e del Veneto sarà protagonista con diverse formazioni cameristiche, adeguandosi alle dimensioni dei cortili e dei giardini, con un programma musicale principalmente legato alla musica di Wolfgang Amadeus Mozart nellambito della celebrazione del 250° anniversario della visita del compositore austriaco a Padova.
La rassegna promuove unimportante collaborazione tra OPV e molte Istituzioni e Associazioni presenti sul territorio, quali la Basilica del Santo, il Comando Forze Operative Nord, il Teatro Stabile del Veneto, il Museo di Geografia dellUniversità degli Studi di Padova, il Museo Terza Armata, il CUAMM Medici con lAfrica, il Gabinetto di Lettura e Società di Incoraggiamento di Padova, lAssociazione Dimore Storiche Italiane, il FAI-Fondo Ambiente Italiano, la Cooperativa Villa Roberti e lAssociazione Amici del Museo Storico della Terza Armata.
Il progetto avvicina il mito di Ercole, simbolo del grande Rinascimento patavino, al difficile periodo che stiamo ancora attraversando. Limmagine delleroe avvolto dalle fiamme sul monte Eta, così come raffigurato dalla storica Accademia degli Infiammati, fondata nel 1540 a Padova da un gruppo di aristocratici e intellettuali, simboleggia infatti la rinascita divina di Ercole dopo aver superato le fatiche terrene, facendo proprio il motto Arso il mortale, al Ciel nandra? leterno. Dal mito ai giorni nostri, la musica si innalza ancora una volta a simbolo di rinascita della cultura. Per questo motivo, i cinque eventi proposti si terranno in alcuni dei luoghi più rappresentativi del mito di Ercole della città di Padova, tra tutti il Chiostro dei Musici della Basilica del Santo, il Cortile della Loggia Cornaro, il Cortile di Palazzo Bembo e il Giardino di Villa Roberti di Brugine.
Sarà la Lezione-concerto di Giovanni Bietti a inaugurare la seconda edizione della rassegna lunedi? 12 luglio presso il Chiostro dei Musici della Basilica del Santo. Compositore, pianista e musicologo, nonché conduttore delle Lezioni di Musica su Radio 3 Rai, la presenza di Giovanni Bietti collega simbolicamente la prima edizione della rassegna, conclusa proprio con un intervento su Beethoven del divulgatore musicale, a quella attuale che si aprirà con un omaggio a Mozart.
In occasione dei 70 anni di CUAMM Medici con lAfrica, la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane e alla quale sarà devoluto lincasso del progetto culturale, mercoledi? 14 luglio il Cortile della Loggia Cornaro accoglierà il dibattito tra Don Dante Carraro, Direttore di Medici con lAfrica Cuamm, e Paolo Di Paolo, tra gli scrittori e drammaturghi italiani più apprezzati. Durante la serata sono previsti due interventi musicali del Quartetto darchi OPV – formato da Giacomo Bianchi e Laura Maniscalco al violino, Floriano Bolzonella alla viola e Giancarlo Trimboli al violoncello – sulle note del Quartetto n. 1 K 80 di Lodi di Mozart e il Quartetto op. 10 L 91 di Debussy.
Lo stato dellArte nella ripartenza del Veneto post pandemia è il titolo della serata che venerdi? 16 luglio vedrà dialogare il Presidente del Teatro Stabile del Veneto Giampiero Beltotto con il Vicepresidente OPV Paolo Giaretta nel Cortile della Loggia Cornaro. Oltre alla partecipazione di ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Veneto FAI Fondo Ambiente Italiano il pianista Alessandro Cesaro eseguirà 9 Variazioni su un Minuetto di Duport K 573 e la Fantasia in do minore K 475 di Mozart, oltre alla Sonata n. 13 in la maggiore op. 120, D 664 di Schubert.
Domenica 25 luglio il Giardino di Villa Roberti di Brugine (PD) sarà teatro per lincontro intitolato Il mito di Ercole tra ville e palazzi del Rinascimento padovano che vedrà lArchitetto Paola Cattaneo, docente in materia di Beni Culturali e Turismo presso lIstituto Universitario CIELS, confrontarsi con Giulio Bodon, studioso darte classica e collezionismo. Per loccasione I Fiati dellOPV eseguiranno la Serenata n. 10 in si bemolle maggiore K 361, maggiormente nota come Gran Partita, tra i massimi capolavori di Mozart e di tutto il Classicismo musicale.
Venerdì 30 luglio si terrà infine lincontro conclusivo del progetto culturale presso il Cortile di Palazzo Bembo a 500 anni esatti dalla prima circumnavigazione del globo terrestre compiuta dallesploratore portoghese Ferdinando Magellano. Silvia Piovan, Ricercatore in geografia e cartografia presso lUniversita? degli Studi di Padova, e Alfredo Giacon, navigatore, giornalista e scrittore, dialogheranno infatti attorno al tema Circumnavigare il globo sulle tracce di Magellano: 1521-2021 sulle note del Concerto per corno e orchestra n. 2 K 417 e del Concerto per oboe e orchestra K 314 di Mozart. Sul podio dellOPV si alterneranno il Primo corno OPV Marco Bertona e la giovane oboista Erika Rampin in qualità di solisti.
Per gli appuntamenti di domenica 25 e venerdì 30 luglio ci sarà la possibilità di visitare Villa Roberti di Brugine e il Museo della Terza Armata con accesso libero a partire dalle ore 19.30.
Tutti gli appuntamenti del progetto culturale Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascita si terranno alle ore 20.45, con ingresso a partire dalle ore 20.00 (dalle ore 19.30 per Villa Roberti e Museo Storico della Terza Armata). In caso di maltempo questi appuntamenti si svolgeranno presso il centro culturale Altinate.
BIGLIETTI
Biglietto unico 5,00 acquistabile sul sito WEBtic
info: biglietteria@opvorchestra.it
Tel. 049656848
Lincasso dei primi quattro appuntamenti sara? devoluto al CUAMM, Medici con lAfrica, mentre per levento conclusivo lincasso sara? devoluto allAssociazione Amici del Museo Storico della Terza Armata.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera