Categoria: In Veneto
2
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto è lieta di annunciare l’uscita dell’album Parole da Beckett di Giacomo Manzoni per l’etichetta Stradivarius, progetto nato in occasione dei concerti omaggio che OPV, nell’edizione 2022 di Veneto Contemporanea, ha reso alla carriera del grande compositore milanese per i suoi novant’anni. Tra i massimi intellettuali viventi, Leone d’oro alla Carriera al Festival Biennale Musica di Venezia (2007), Manzoni è autore di opere per il teatro e di composizioni orchestrali eseguite in tutto il mondo.
L’album riunisce due opere cruciali di Manzoni, entrambe da autori anglosassoni: Dieci versi di Emily Dickinson, lavoro del 1989 per soprano e orchestra, e Parole da Beckett, composizione del 1971 per due cori, tre gruppi strumentali e nastro magnetico e vede unirsi all’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, il soprano Livia Rado, l’Ensemble vocale Continuum e il Coro Polifonico Castelbarco diretti da Luigi Azzolini, e Alvise Vidolin alla regia del suono.
Specchio di una multiforme architettura di ricerca dove dialogano le diverse espressioni della conoscenza, le partiture trasportano nella profonda dimensione intellettuale di Manzoni, rivelando una drammaturgia sonora di singolare fascinazione. Come illustra Marco Angius nelle note del libretto: “Il primo lavoro si può definire una metafora sul silenzio della parola, sulla vertigine di un mondo poetico e interiore che il compositore rende in termini estremamente visionari e, in riferimento a Parole da Beckett (…) svincolato da un’originaria destinazione scenica, il brano converte la carica comunicativa delle voci, udibili o inudibili, in una fitta rete d’implicazioni foniche e gestuali: tuttavia, anziché puntare a una fusione timbrica delle diverse sorgenti sonore, il compositore tende piuttosto ad attribuire un carattere autonomo e dissociato a ciascuna di esse.
Booklet Parole da Beckett Manzoni
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dal 23 giugno al 1 agosto 2023 si terrà la terza edizione de Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascite, il progetto culturale tra parole e musica ideato e curato dall’Architetto Paola Cattaneo, promosso e organizzato dall’Orchestra di Padova e del Veneto con la direzione artistica di Marco Angius e il sostegno dei Mecenati “Art Bonus” Acegas Aps Amga. Il programma presenta sei appuntamenti culturali presso il cortile del Museo di Storia della Medicina – MUSME alle ore 21.00 su prenotazione con offerta responsabile destinata ad alcune associazioni del territorio: La miglior vita possibile, che sostiene la realizzazione del nuovo Hospice Pediatrico a Padova; Arca, Associazione per le Ricerche delle Cardiopatie Aritmiche; Medici con l’Africa CUAMM.
Ispirata all’immagine di Ercole avvolto dalle fiamme sul monte Eta, così come raffigurato dalla storica Accademia degli Infiammati fondata nel 1540 proprio a Padova da un gruppo di aristocratici e intellettuali, la rassegna accoglierà le conversazioni umanistiche tenute da alcuni relatori pronti a sviluppare i diversi argomenti, impreziositi dagli interventi musicali a cura di OPV, I Solisti Veneti e Concentus Musicus Patavinus dell’Università degli Studi di Padova.
Sarà la Lezione-concerto di Giovanni Bietti a inaugurare la terza edizione della rassegna venerdì 23 giugno. Compositore, pianista e musicologo, nonché conduttore delle Lezioni di Musica su Radio 3 Rai, la presenza di Giovanni Bietti segnerà a tutti gli effetti un gradito ritorno e si abbinerà al tema Francesco Petrarca e il Madrigale del Rinascimento. Evento in collaborazione con l’ente nazionale Francesco Petrarca, ingresso su prenotazione con offerta responsabile pro La miglior vita possibile.
Giovedì 29 giugno Yahya Pallavicini, Imam della Moschea al-Wahid di Milano, e Gabriella Caramore, giornalista di RAI Radio 3 e saggista, si confronteranno sul tema La fratellanza come cura per la convivenza comune con l’intervento musicale del violoncellista Giuseppe Barutti de I Solisti Veneti che eseguirà la celebre Suite n. 1 BWV 1007. Ingresso su prenotazione con offerta responsabile per Associazione Arca.
La rassegna proseguirà martedì 4 luglio con Rinascimento a Padova: la perlustrazione del corpo umano ispira Shakespeare e vedrà un dialogo tra Gaetano Thiene, dal 1990 Professore Ordinario di Anatomia Patologica all’Università degli Studi di Padova, e Laura Orsi, Lingua e Cultura inglese nella scuola superiore italiana. L’evento vedrà la partecipazione del Concentus Musicus Patavinus che eseguirà un programma incentrato sul barocco delle Americhe. Ingresso su prenotazione con offerta responsabile per Associazione Arca.
Lunedì 10 luglio Mauro Varotto, docente di Geografia e Geografia culturale all’Università degli Studi di Padova, e Giovanni Piccoli, ingegnere, si esprimeranno sul tema dell’acqua nella crisi climatica, mentre il Sestetto di Fiati OPV si esibirà sulle note del Divertimento K 289 di Mozart. Evento sostenuto da Acegas Aps Amga, ingresso su prenotazione con offerta responsabile per Associazione Arca.
L’appuntamento di martedì 25 luglio vedrà Don Dante Carraro approfondire il tema La cura: quello che non si vede, mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto eseguirà uno dei lavori più celebri di Franz Joseph Haydn come la Sinfonia degli addii. Ingresso su prenotazione e offerta responsabile pro CUAMM.
La dolce cura: panna, cacao, zucchero e caffè, Il mito di Ercole volgerà a conclusione martedì 1 agosto alla presenza di Danilo Gasparini, Storico dell’alimentazione e volto di RAI 3 di Geo & Geo, e Luigi Biasetto, Maestro Pasticciere e Campione del Mondo di Pasticcieria. A Coronare l’ultimo appuntamento della rassegna sarà la musica di Gioachino Rossini, compositore noto anche per essere stato un autentico amante della buona cucina. Ingresso su prenotazione con offerta responsabile pro Associazione Arca.
INFORMAZIONI
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21.00 presso il Cortile del MUSME – Museo di Storia della Medicina. Ingresso su prenotazione sul sito www.opvorchestra.it con offerta responsabile alle Associazioni La miglior vita possibile (23 giugno); Arca (29 giugno, 4 luglio, 10 luglio e 1 agosto); Medici con l’Africa CUAMM(25 luglio).
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dal 12 ottobre 2023 al 23 maggio 2024 la nuova Stagione concertistica firmata dal Direttore artistico e musicale Marco Angius prende il titolo dai Cinque Pezzi per orchestra op. 16 di Schönberg, del quale verrà eseguita una delle sue opere capitali nel 150° anniversario della nascita, a cent’anni dalla storica tournée italiana che nel 1924 toccò anche la città di Padova. Con 14 concerti, di cui uno fuori abbonamento, Peripezie! stimolerà inediti percorsi d’ascolto con accostamenti spericolati del repertorio musicale (Strauss/Malipiero, Schönberg/Beethoven, Haydn/Ives, Mozart/Nieder, Mozart/Romitelli) e nuovi progetti che si concretizzeranno nell’integrale dei 27 Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart con solista Leonora Armellini e delle 11 Sinfonie di Malipiero, avviata nel cinquantesimo anniversario della morte del compositore veneziano. Accanto ai quattro artisti in residenza, il nuovo cartellone porterà a Padova alcuni tra i più affermati solisti sulla scena internazionale, tra tutti il violinista Pinchas Zukerman, i pianisti Jan Lisiecki, Alessandro Taverna, Mariangela Vacatello e Michele Campanella, accanto ad alcuni tra i più interessanti artisti della nuova generazione, come i violinisti Andrea Obiso, Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Veriko Tchumburidze, primo premio al Concorso Internazionale Henryk Wieniawski, e la pianista Ying Li, solista nell’appuntamento in collaborazione con La Società dei Concerti di Milano.
La 58ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova e dei Mecenati “Art Bonus” Fondazione Cariparo, APS Holding, Acegas APS Amga e l’Associazione Amici OPV.
DEBUTTI INTERNAZIONALI
Oltre al violinista Pinchas Zukerman (14 marzo 2024), che si esibirà nella doppia veste di direttore e solista alla viola, al pianista canadese Jan Lisiecki (9 maggio 2024) e alla violinista turca Veriko Tchumburidze (18 gennaio2024), faranno il loro debutto sul podio OPV Nir Kabaretti (8 febbraio 2024), Direttore Musicale della Southwest Florida Symphony, Marc Niemann (9 maggio 2024), Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica di Bremerhaven, Michele Gamba (23 maggio), già assistente di Antonio Pappano e Daniel Barenboim, a Padova dopo il recente debutto al Metropolitan di New York.
ARTISTI IN RESIDENZA OPV
La pianista Leonora Armellini, il violinista Giovanni Andrea Zanon, il compositore Luca Antignani e il direttore Wolfram Christ sono i quattro artisti in residenza della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, protagonisti di alcuni appuntamenti della 58ª Stagione concertistica e di altri progetti speciali.
Ad anticipare l’inaugurazione della Stagione, il prossimo 3 settembre 2023 l’Orchestra terrà un concerto al prestigioso Festival di Lucerna diretta da Wolfram Christ, storica Prima Viola dei Berliner Philharmoniker e Viola Principale dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Oltre a dirigere, Wolfram Christ sarà anche solista nei due Concerti per viola e orchestra appositamente commissionati per l’occasione a due dei massimi compositori contemporanei sulla scena mondiale: Jörg Widmann e Wolfgang Rihm. All’interno del concerto OPV si esibirà inoltre la clarinettista tedesca Sabine Meyer nel ruolo di solista.
NUOVI ACCOSTAMENTI
Tra le caratteristiche di questa Stagione figurano inediti itinerari d’ascolto che consentiranno al pubblico di riscoprire alcuni capolavori della storia attraverso accostamenti spericolati: i Concerti per pianoforte di Mozart si rifletteranno in Wolfgangerls erste Komposition del compositore mitteleuropeo Fabio Nieder (26 ottobre 2023) o nelle sollecitazioni sonore di Fausto Romitelli, compianto compositore friulano del quale ricorrono i vent’anni della prematura scomparsa. Brahms e Strauss si riverseranno nel catalogo sinfonico di Gian Francesco Malipiero (9 novembre 2023), la Fantasia Corale op. 80 e le musiche di scena per Egmont di Beethoven con Un sopravvissuto di Varsavia di Schönberg (8 febbraio 2024), la Sinfonia concertante di Haydn insieme a Ravel, Stravinsky e Ives (22 febbraio 2023), o ancora la Sinfonia Incompiuta di Schubert con la novità assoluta di Luca Antignani (18 aprile 2024). Lo scenario accoglierà inoltre la fortunata formula di Tutto in una sera che in questa edizione presenterà l’integrale dei lavori per pianoforte e orchestra di Schumann con Mariangela Vacatello solista, per la direzione di Luigi Piovano (11 gennaio 2024).
OMAGGIO A SAINT-SAËNS
OPV tornerà a collaborare con il Centre de musique romantique française – Palazzetto Bru Zane di Venezia, proponendo un programma di melodie per voce e orchestra in omaggio al compositore Camille Saint-Saëns con il mezzosoprano francese Marie-Andrée Bouchard-Lesieur, nominata rivelazione dell’anno 2022 ai Victoires de la musique classique, per la direzione di Marc Leroy-Calatayud, già Direttore Associato dell’Orchestra da camera di Ginevra (11 aprile 2024).
PROGETTI SPECIALI
Peripezie! sarà attraversata da alcuni progetti speciali che si svilupperanno nel corso dei prossimi tre anni. Tra questi figurano l’integrale dei 27 Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart con solista la pianista Leonora Armellini, affermata nella storia del prestigioso Concorso Internazionale “F. Chopin” di Varsavia come prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione, (l’anteprima del progetto è fissato per giovedì 22 giugno 2022 all’Auditorium Pollini) e le 11 Sinfonie di Gian Francesco Malipiero, autore che OPV sta valorizzando da tempo sia nell’ambito del teatro musicale, con la recente esecuzione di Ecuba al Teatro Olimpico di Vicenza, che sul versante sinfonico, in alcuni appuntamenti dell’ultima edizione della rassegna Veneto Contemporanea.
Entrambi i progetti saranno oggetto di registrazioni discografiche.
CONCERTO DI NATALE
Come di consueto, il tradizionale Concerto di Natale (13 dicembre 2023) sarà donato alla città di Padova da OPV. Per l’occasione, la Basilica di Sant’Antonio risuonerà sulle note di alcuni brani del repertorio barocco e di alcuni tra i titoli più suggestivi del Novecento, da Bach e Locatelli a Schnittke, da Haydn a Vasks, per la direzione di Filippo Maria Bressan.
INFORMAZIONI
La campagna abbonamenti avrà inizio a settembre 2023. Gli appuntamenti della nuova Stagione si terranno tra il Teatro Verdi e l’Auditorium Pollini di Padova, anticipati dalle prove generali aperte al pubblico alle ore 17.00 nella sede del Teatro Verdi, alle ore 10.30 all’Auditorium Pollini.
www.opvorchestra.it – info@opvorchestra.it
tel. 049 656848 / 656626
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Dal 22 giugno al 31 agosto 2023 la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la nuova edizione della rassegna estiva dal titolo E…state con Mozart, quattro concerti all’insegna del genio musicale del grande compositore austriaco al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, anticipati da una prestigiosa anteprima all’Auditorium Pollini che vedrà protagonista la pianista Leonora Armellini in qualità di solista in due Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart. Progettata dal direttore artistico OPV Marco Angius, la rassegna vede il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo e la collaborazione della rete internazionale European Mozart Ways.
Giovedì 22 giugno alle ore 21.00 presso l’Auditorium Pollini si terrà l’evento-anteprima della rassegna estiva E…state con Mozart che vedrà la pianista padovana Leonora Armellini impegnata in qualità di solista nel Concerto “Jeunehomme” K 271, tra i più celebri del catalogo mozartiano, oltre che nel Concerto K 414. Da enfant prodige ad artista di chiara fama, nel 2021 Leonora Armellini si è affermata nella storia del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia come prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione, considerata come il vertice del pianismo mondiale. Il programma si completerà con un’opera in prima esecuzione assoluta, la Sinfonia in 39 movimenti per mezzosoprano e orchestra del compositore Luca Mosca, della quale OPV eseguirà la prima parte (dal 1° al 10° movimento), interpretata dalla voce di Valentina Coladonato per la direzione di Marco Angius.
Mercoledì 28 giugno alle ore 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann sarà possibile ascoltare l’ultimo capolavoro sinfonico di Mozart, la Sinfonica n. 41 “Jupiter” e le musiche destinate all’accompagnamento del balletto nell’opera Idomeneo, re di Creta. L’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da François Lopez Ferrer, musicista ispano-americano che ha raggiunto l’attenzione internazionale nell’acclamato debutto con la Verbier Festival Orchestra, accanto ai direttori Sir Simon Rattle e Gábor Tákacs-Nagy. L’evento è inserito all’interno del Festival Internazionale di musica del Veneto.
Mercoledì 5 luglio alle ore 21.00 il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann accoglierà Vivaldi Recomposed, suggestiva elaborazione de Le quattro stagioni di Vivaldi del compositore Max Richter, interpretata dalla violinista Anna Tifu, tra le più straordinarie interpreti italiane sul panorama internazionale, che con l’Orchestra di Padova e del Veneto intrattiene un fecondo rapporto di collaborazione. La serata sarà avviata dalla Serenata Eine kleine Nachtmusik K 525, tra le più celebri composizioni di Mozart.
Mercoledì 12 luglio alle ore 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann la rassegna proseguirà con alcuni musicisti della nuova generazione. OPV sarà infatti diretta dal vincitore del Premio attribuito dai professori d’Orchestra della prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag, che si svolgerà a Padova nel mese di giugno. In programma l’Ouverture dall’opera Don Giovanni, la Sinfonia n. 35 “Haffner” e il Concerto n. 1 in per flauto e orchestra che vedrà solista Ludovico Degli Innocenti, giovane flautista padovano che vanta già innumerevoli collaborazioni in Europa e Corea del Sud.
La rassegna estiva OPV giungerà a conclusione giovedì 31 agosto al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con il Concerto per clarinetto, ultimo capolavoro per strumento solista e orchestra scritto da Mozart. Interpretato da Luca Lucchetta, Primo clarinetto dell’Orchestra di Padova e del Veneto, la serata sarà diretta da Wolfram Christ, già Prima viola dei Berliner Philharmoniker, ora artista in residenza OPV. Completerà il programma la Sinfonia n. 3 di Schubert, il cui modello e organico orchestrale risentono dell’influenza delle ultime Sinfonie di Mozart.
INFORMAZIONI
Tutti gli appuntamenti della rassegna avranno inizio alle ore 21.00 presso l’Auditorium Pollini (22 giugno) e il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (28 giugno; 5 luglio; 12 luglio; 31 agosto).
Il concerto del 28 giugno diretto da François Lopez Ferrer verrà replicato il 29 giugno ad Abano Terme e il 30 giugno a Due Carrare; il concerto con la violinista Anna Tifu del 5 luglio sarà replicato il 6 luglio a Fratta Polesine e il 7 luglio a Monselice; il concerto con il flautista Ludovico Degli Innocenti del 12 luglio, verrà replicato a Rovigo il 13 luglio.
I concerti a Padova saranno preceduti dalle prove generali aperte al pubblico. Informazioni sul sito www.opvorchestra.it
BIGLIETTI
Concerto-anteprima del 22 giugno: posto unico non numerato € 15,00.
I concerti al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann: intero € 10,00; ridotto € 8,00 (under 18, over 65, Abbonati 57ª Stagione concertistica, OPV Card, Amici OPV).
Biglietti disponibili in prevendita online su www.opvorchestra.it e il giorno del concerto direttamente al botteghino della sede del concerto a partire dalle ore 20.00.
L’incasso dei concerti del 28 giugno, 12 luglio e 31 agosto saranno devoluti in beneficenza alle Associazioni della provincia di Padova.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
In occasione del 50° anniversario della morte di Gian Francesco Malipiero, l’Orchestra di Padova e del Veneto rende omaggio al grande compositore veneziano con un ricco programma di iniziative, avviate sin dalla 3ª edizione di Veneto Contemporanea Eterni ritorni, che proseguirà con l’esecuzione di Ecuba al Teatro Olimpico di Vicenza il prossimo 11 giugno alle ore 21.00 nell’ambito del Festival Vicenza in Lirica.
Agli abbonati OPV e ai soci Amici OPV è riservato un un biglietto speciale di euro 27 (anziché 40).
Gli interessati possono prenotare il proprio biglietto inviando un’email a biglietteria@vicenzainlirica.it specificando il numero dei biglietti da acquistare, il nome della persona incaricata al ritiro dei titoli al botteghino del teatro (a partire dalle ore 20.00 di domenica 11 giugno), e un numero di telefono.
Ecuba, tragedia in tre atti da Euripide per orchestra, coro e solisti, eseguita eseguita per la prima volta a Roma nel 1941 e mai più ripresa, rivivrà ora integralmente con il seguente cast:
Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Coro Iris Ensemble Coro
Marina Malavasi, maestro del coro
Gian Francesco Malipiero
Personaggi ed interpreti
Ecuba, Yuliya Pogrebnyak
Polissena, Laura Polverelli
Una servente, Graziella DeBattista
Ulisse, Paolo Leonardi
Taltibio, Patrizio La Placa
Agamennone, Michele Soldo
Polimestore, Alberto Mastromarino
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Con il titolo Eterni ritorni la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la terza edizione di Veneto Contemporanea, il Festival OPV dedicato ai compositori italiani del presente, che si terrà a Padova dal 15 aprile al 20 maggio 2023. Cinque appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano e dell’Orto Botanico.
Tra le novità di questa edizione, per la prima volta il Festival si aprirà ad alcune espressioni del Novecento storico in omaggio alla figura di Gian Francesco Malipiero, compositore veneziano tra i più grandi in Italia, di cui ricorrono i cinquant’anni della morte avvenuta a Treviso nel 1973. Alla sua musica saranno dedicati infatti l’appuntamento di apertura e di chiusura del Festival.
Ideato dal Direttore artistico OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La rassegna si avvale inoltre del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo.
Il concerto di apertura si terrà sabato 15 aprile alle ore 20.45 alla Sala dei Giganti sulle note di Vivaldiana, originale rivisitazione orchestrale di Malipiero del catalogo strumentale di Antonio Vivaldi. Seguirà la reinvenzione del repertorio tartiniano a opera di Luigi Dallapiccola, autore contemporaneo di Malipiero, con Tartiniana I e II che vedrà con OPV il violinista Marco Rogliano solista per la direzione di Roberto Polastri. Presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze, Mario Ruffini avvierà alcuni momenti di confronto e approfondimento delle opere in programma.
Venerdì 28 aprile alle ore 20.45 la Sala dei Giganti accoglierà l’orchestrazione di Hans Zender dei primi sei canti contenuti nella raccolta Winterreise (Viaggio d’inverno) di Schubert. Ad interpretare uno tra i più celebri e toccanti cicli di Lieder dell’Ottocento sarà il tenore Leonardo Cortellazzi, mentre il musicologo Sandro Cappelletto, studioso schubertiano e voce di RAI Radio 3, sarà presente nel ruolo di relatore con OPV diretta da Marco Angius.
Si preannuncia come un evento speciale quello di domenica 30 aprile all’Orto Botanico di Padova, ripetuto in tre turni (alle ore 18.30; 19.15 e 20.00). Gli archi dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretti da Marco Angius saranno suddivisi in quattro Quartetti distribuiti nello spazio adiacente il nuovo Museo Botanico per l’esecuzione di Parsifal Vorspiel, rielaborazione del Preludio dell’opera di Wagner di Luca Antignani, compositore in residenza OPV 2023-24. L’evento si inserisce nella rassegna Risvegli promossa dall’Orto Botanico di Padova e vedrà la partecipazione della compagnia di danza Vertical Waves Project.
Venerdì 5 maggio alle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti si terrà l’esecuzione di un altro ciclo di canti, i Fünf frühe Lieder di Mahler nell’orchestrazione di Luciano Berio. A guidare il pubblico all’ascolto sarà il musicologo Veniero Rizzardi, mentre il baritono Markus Werba interpreterà i Lieder di Mahler con il direttore Andrea Molino sul podio OPV.
Il Festival giungerà a conclusione sabato 20 maggio alle ore 20.45 nella Sala dei Giganti con un concerto dedicato alla celebrazione dell’anniversario di Malipiero per la direzione di Alessandro Cadario. Del compositore veneto verranno eseguite le Sinfonie n. 6 “degli archi” e n. 10 “Atropo”, insieme ai suoi studi orchestrali dedicati alla musica del passato che animano Cimarosiana e Gabrieliana.
Proprio in questi giorni è stata ufficializzata la partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto nel cartellone del Festival di Lucerna 2023, tra i più ambiti e autorevoli al mondo, accanto ad alcune delle maggiori compagini sul piano internazionale, dalla Oslo Philharmonic all’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia e Boston Symphony Orchestra, solo per citarne alcune.
È nell’ambito della musica contemporanea che, per la prima volta nella storia di OPV, il prossimo 3 settembre 2023 l’Orchestra terrà un concerto nel prestigioso Festival svizzero diretto da Wolfram Christ, Direttore in residenza OPV 2023-24, nonché viola principale dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Oltre a dirigere, Wolfram Christ sarà anche solista nei due Concerti per viola e orchestra appositamente commissionati per l’occasione a due dei massimi compositori contemporanei sulla scena mondiale: Jörg Widmann e Wolfgang Rihm. All’interno del concerto OPV si esibirà inoltre la clarinettista tedesca Sabine Meyer nel ruolo di solista, tra le grandi prime strumentiste dei Berliner Philharmoniker per volere del leggendario Herbert von Karajan.
Oltre a Wolfram Christ, gli altri artisti in residenza OPV 2023-24 saranno il violinista Giovanni Andrea Zanon, il compositore Luca Antignani e la pianista Leonora Armellini.
BIGLIETTI
Intero € 15,00
Ridotto € 10,00 (Abbonati 57ª Stagione concertistica OPV, OPV Card, Ass. Amici OPV)
Ridotto studenti € 1,00 (Conservatorio “C. Pollini” e UNIPD)
Orto botanico
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 (giovani fino a 25 anni; abbonati Orto botanico, Abbonati 57ª Stagione concertistica OPV, OPV Card, Ass. Amici OPV)
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Workshop, 13 — 15 marzo 2023
Concerto, 15 marzo 2023, ore 18 Padiglione delle Capriate
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini promuove un workshop per giovani direttori d’orchestra sulla musica strumentale del Novecento e il concerto finale, aperto al pubblico. Una tre giorni dedicata alla direzione di ensemble che ha influenzato la produzione musicale, a partire dalla Kammersymphonie, la prima sinfonia da camera composta da Arnold Schönberg nel 1906: una pietra miliare della sua evoluzione artistica, in cui l’autore sperimenta nuove e audaci soluzioni armoniche e formali destinate a fare storia.
Questo è il tema del workshop in programma dal 13 al 15 marzo 2023, organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini che coinvolge giovani direttori d’orchestra under 35 – selezionati tramite bando – tra sezioni teoriche di ascolto, prove pratiche, fino all’esibizione finale a cui prenderanno parte alcuni dei partecipanti. Durante le giornate i borsisti approfondiranno la composizione pionieristica di Schönberg, insieme a due opere di due compositori italiani che hanno stabilito un fecondo dialogo a distanza con il maestro viennese: Serenata n. 2 di Bruno Maderna e Hölderlin: Epilogo di Giacomo Manzoni. Opere che il pubblico potrà ascoltare nel concerto finale, in programma per mercoledì 15 marzo, ore 18.00 nel Padiglione delle Capriate (ingresso libero fino ad esaurimento posti, per informazioni musica@cini.it).
I borsisti selezionati sono: William Birkbeck; Jaehyuck Choi; Matteo Dal Maso; Ana Erculj; Fernando Palomeque; Carlo Emilio Tortarolo.
Il workshop è coordinato dal Direttore artistico OPV Marco Angius con la partecipazione di solisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Sono previsti inoltre interventi di Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica, e di Francisco Rocca. L’appuntamento fa parte del ciclo Research-led Performance che è stato avviato dall’Istituto per la Musica nel 2016 con l’obiettivo di abbinare le competenze musicologiche a quelle esecutive in vista di una reciproca integrazione. Da un lato la qualità della performance si consolida grazie alle acquisizioni della ricerca archivistica e dell’approfondimento teorico; dall’altro l’indagine scientifica si avvale dell’esperienza di esecuzione e ascolto per verificare, affinare o ridefinire il proprio percorso. Dalla congiunzione di queste attività si genera una modalità di ricerca nuova e dinamica.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera