Mese: Febbraio 2010
Siamo lieti di informare che con un emendamento alla Legge Finanziaria 2010 discusso giovedì scorso, il Consiglio Regionale ha approvato un finanziamento di 400 mila euro per ciascuno dei tre esercizi 2010, 2011 e 2012, ponendosi così quale socio fondatore della costituenda Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, realtà che vedrà coinvolti anche il Comune e la Provincia di Padova e che potrà garantire allOrchestra stabilità e prospettive di sviluppo.
Il significativo impegno di Palazzo Ferro-Fini rappresenta un importante riconoscimento allattività dellOrchestra. Unica I.C.O. (Istituzione Concertistico Orchestrale) riconosciuta dallo Stato operante in Regione, lOrchestra di Padova e del Veneto è oggi una delle principali orchestre da camera italiane, realizzando circa 120 concerti lanno, con una propria stagione a Padova, concerti in Regione, in Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tourneé allestero.
Le vicende artistiche dellOrchestra sono dalla sua fondazione legate ad alcuni dei più insigni nomi del concertismo internazionale: su tutti quelli di Peter Maag, direttore principale dal 1983 al 2001, Bruno Giuranna, direttore artistico dal 1983 al 1992, Vladimir Ashkenazy, Martha Argerich, Salvatore Accardo e Reinhard Goebel. Per la sua programmazione musicale, da sempre premiata con il massimo punteggio artistico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, lOPV ha ricevuto nel 2002 il Premio della Critica Musicale Italiana Franco Abbiati.
Sono gratificato per limportante delibera ha dichiarato Mario Carraro, Presidente dellOrchestra Va sottolineato come lOPV, al di là delle Fondazioni storiche della Fenice e dell’Arena, sia lunico organismo nel Veneto a svolgere unattività stabile con limpiego di oltre trenta orchestrali, cui si aggiungono in particolari esecuzioni sinfoniche i migliori elementi dei Conservatori della nostra Regione.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera
Sabato 6 febbraio l’Orchestra di Padova e del Veneto e la violinista Natasha Korsakova diretti da Maffeo Scarpis saranno i protagonisti del concerto dedicato a musiche di Armando Trovajoli al Teatro Salieri di Legnago per il ciclo “And the winner is…” – Musiche da Oscar.
Ha scritto le colonne sonore di film come “La Ciociara” (Oscar a Sophia Loren), “I Mostri” (con Gassmann e Tognazzi), “Ieri, oggi, domani” (Oscar per il miglior film straniero, con Loren e Mastroianni), “Riusciranno i nostri eroi…” (con Sordi e Manfredi), “Nellanno del Signore” (con Manfredi, Cardinale, Tognazzi, Sordi), “Ceravamo tanto amati” (con Gassmann, Manfredi, Sandrelli), “Una giornata particolare” (con Loren, Mastroianni).
E’ conosciuto da tutti per le musiche per le grandi, celebri commedie musicali di Garinei e Giovannini, a partire da “Rugantino” (rappresentato anche a Broadway, con la celeberrima “Roma nun fa la stupida stasera”), a “Ciao Rudy” (una delle rarissime occasioni di vedere Marcello Mastroianni sul palcoscenico, perdipiù cantando e ballando), e poi “Aggiungi un posto a tavola” (rappresentato in tutto il mondo, da Londra a Vienna, da Madrid a Mosca, da Buenos Aires a Rio de Janeiro), “Se il tempo fosse un gambero” (al Teatro Salieri nella Stagione 2005-06), “Vacanze romane” (con Ghini e Autieri).
Armando Trovajoli si forma al Conservatorio di S. Cecilia. Appassionato di jazz, sarà per anni il jazzista più apprezzato in Italia, e suonerà con jazzisti come Duke Ellington, Louis Armstrong, Miles Davis, Chet Baker, Stephan Grappelli, Django Reinhardt e altri.
Per il cinema compone musica per oltre trecento colonne sonore collaborando con i più grandi registi: De Sica, Monicelli, Scola, Magni, Risi, Pietrangeli, Lattuada, e altri.
Scrive anche la musica per numerosi programmi televisivi, fra cui ricordiamo le serie del Tenente Sheridan (con Ubaldo Lay) e Le inchieste del Commissario Maigret (con Gino Cervi).
Nel 2007 ha ricevuto il Premio Speciale David di Donatello alla Carriera.
Senti questo, sembra che sia nato a Harlem (Louis Armstrong, dopo aver suonato con lui).
Tra le emozioni che hanno esaltato il mio lavoro [ ] il momento in cui sentivo per la prima volta il commento musicale per un mio nuovo film […], accennato dal maestro Trovajoli al pianoforte. [ ] Armando ha sempre miracolosamente trovato latmosfera giusta per il film. (Ettore Scola, 2007).
Per saperne di più
Visita il sito web di Armando Trovajoli e ascolta le numerose clip dedicate al compositore su YouTube.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera