2021/2022 Natura Sonorum
Natura Sonorum. Questo titolo vuole riferirsi tanto allesplorazione variegata del repertorio musicale quanto al suo rovesciamento, come sorgente sonora proveniente dalla natura, dal mondo circostante o, più precisamente da ciò che fa scaturire le emozioni dellascolto, quellambito misterioso che riguarda le nostre reazioni e lapprendimento dei messaggi musicali nelle diverse epoche.
Se la natura dei suoni è ineffabile per definizione, il suono della natura è stato sempre imitato e trasfigurato dai compositori. Possiamo esplorare i fenomeni acustici ma essi si depositano nelle nostre coscienze, nella nostra memoria e quindi sono in continua trasformazione, non riducibili a categorie storiche e tantomeno stilistiche.
Lapertura con il Prélude di Debussy, unopera che proviene dallOttocento ma prefigura irreversibilmente il secolo successivo, simboleggia proprio questo: il suono diventa immagine mentale e la percezione acustica diventa a sua volta visione metafisica.
Una delle particolarità di questa nuova Stagione concertistica, la cui collocazione da gennaio a giugno risponde ai recuperi forzati imposti dalla pandemia, risiede nella presenza di brani inconsueti, nonostante in questi anni abbiamo sperimentato in lungo e in largo le peripezie più inaudite, soprattutto del Novecento: di ciò ringrazio con affetto e struggimento il nostro pubblico che le ha seguite appassionandosi con insaziabile curiosità.
Dopo linaugurazione, prevista l8 gennaio con Abbado, il percorso toccherà opere e artisti nuovi o di gradito ritorno, a partire dai direttori di levatura internazionale come lisraeliano Yaniv Dinur, i polacchi Antoni Wit e Josef Kaspszyk, i tedeschi Schellenberger, Kunert e Poppen, litaliano Benedetti Michelangeli.
Molti i solisti chiamati a confrontarsi con un repertorio di grande appeal: oltre, finalmente, al Terzo di Bartók con Federico Colli e al Secondo di Brahms con Filippo Gorini, avremo una nutrita presenza di violoncellisti come Clein (Saint-Saëns), Worlitzsch (Dvo?ák), Sollima (Schumann) e Hornung (Brahms), quindi il ritorno di Carolin Widmann per il Concerto di Schumann e Schellenberger per la nuova edizione del Concerto di Strauss, da lui stesso curata e interpretata.
LOrchestra di Padova e del Veneto invita dunque il suo pubblico a immergersi nei suoni e nella loro natura, a scrutare il vasto, illimitato orizzonte degli eventi musicali.
Marco Angius
Direttore musicale e artistico
Illustrazione: Sonia Ligorio, L’orchestra della natura
News
- OPV Progetto scuola 2023-24 20 Settembre 2023
- Convocazione per i Concorsi di Prima Viola e Spalla dei Secondi Violini 15 Settembre 2023
- In Principio 2023, la settima edizione della rassegna di musica sacra OPV 05 Settembre 2023
- Parole da Beckett, il nuovo disco OPV 21 Luglio 2023
- Concorso per Violino di Fila: prolungamento del termine di invio della conferma di partecipazione 20 Luglio 2023