2020/2021 “Aura”
Concerti riservati ai soli abbonati alla Stagione concertistica 2020/2021
«Che cosè, propriamente, laura? Un singolare intreccio di spazio e di tempo: lapparizione unica di una lontananza, per quanto possa essere vicina. Seguire placidamente, in un mezzogiorno destate, una catena di monti allorizzonte, oppure un ramo che getta la sua ombra sullosservatore, fino a quando lattimo, o lora, partecipino della loro apparizione tutto ciò significa respirare laura di quei monti, di quel ramo».
Con queste parole, Walter Benjamin connota lo stato contemplativo che, dallambito naturalistico, può estendersi alla percezione stessa dellopera darte: unaura, appunto, quella che già 100 anni fa si avviava verso una unepoca di profondi cambiamenti e la cui perdita è avvenuta allorché la replica tecnologica di qualsivoglia oggetto darte ne ha sottratto, ossia surrogato in via definitiva, il grado dassoluta, storica unicità.
La citazione di Benjamin contiene però anche altri concetti trasversali: la connessione di spazio e tempo, così essenziale per ogni evento sonoro, lambiente che ospita gli eventi naturali e quelli quotidiani, il respiro del mondo. Aura sta anche per aureola, come negli affreschi giotteschi, a connotare una forza che si propaga dallindividuo e che collega la dimensione interna a quella esterna attingendo energia da un carisma rivelato. I periodi storici si mescolano in un eterno presente e così la musica del passato scorre
attuale, reinventata, mentre i compositori si rispondono a distanza di secoli e il viaggio nel tempo riparte con la musica e i suoi spazi risonanti. È quanto accade col progetto Wagner in Italia, proposto in un connubio affatto nuovo: i Wesendonck-Lieder nella traduzione di Arrigo Boito, wagneriano delezione nato a Padova nella centralissima via Cavour, in una celebrata versione orchestrale di Hans Werner Henze, insieme a una novità assoluta di Salvatore Sciarrino, basata sulle melodie ultime di Wagner: brevi motivi appuntati su foglietti pochi mesi prima di morire e poi transitati in un intreccio poliziesco di passaggi di mano (tra cui quelle dello stesso Toscanini), fino al caveau di una banca newyorkese.
Quando nasceva Bruno Maderna la musica contemporanea era incarnata dal Novecento di Hindemith: in particolare dai ruggenti anni 20 delle sue Kammermusiken, lavori spavaldi, esplosivi, che verranno intrecciati ai Brandeburghesi di Bach in una formula inedita quanto inaudita. A fare da contraltare al materismo sonoro di Hindemith, la musica visionaria di Schonberg con Notte trasfigurata, il celebre sestetto nella versione per orchestra darchi.
Il tempo diventa poi protagonista apollineo con Stravinsky e dionisiaco con Strauss, insieme alla sublime poesia pianistica di Chopin, al violinismo incandescente di Ravel e Prokofiev. Una vera e propria sinfonia di poesie e la Quattordicesima di Shostakovich, monumento del secondo Novecento, di raro ascolto, su testi di Garcia Lorca, Apollinaire e Rilke.
La Stagione si chiuderà con un omaggio alla musica francese del secolo scorso e una novità: quella assoluta di Federico Gardella, commissionata grazie al sostegno della SIAE.
Marco Angius
Direttore musicale e artistico
I concerti riprogrammati presso il Teatro Verdi di Padova saranno riservati ai soli abbonati alla 55ª Stagione Concertistica 2020/2021. Non saranno disponibili biglietti.
News
- OPV Progetto scuola 2023-24 20 Settembre 2023
- Convocazione per i Concorsi di Prima Viola e Spalla dei Secondi Violini 15 Settembre 2023
- In Principio 2023, la settima edizione della rassegna di musica sacra OPV 05 Settembre 2023
- Parole da Beckett, il nuovo disco OPV 21 Luglio 2023
- Concorso per Violino di Fila: prolungamento del termine di invio della conferma di partecipazione 20 Luglio 2023