Veneto Contemporanea – Un’esposizione di suoni e linguaggi
Con il sostegno di Fondazione Cariparo
I edizione – 2021
È il primo Festival teso a promuovere le espressioni musicali del presente di alcuni tra i più importanti compositori e musicisti del territorio Veneto, con un fitto programma di musiche presentate a Padova in prima assoluta. Ideato dal Direttore musicale e artistico OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione delle Fondazioni Archivio Luigi Nono e Giorgio Cini di Venezia. Il Festival si caratterizza per la presenza centrale di un artista in residenza, un musicista attivo nella molteplice veste di compositore, direttore e interprete in più appuntamenti, individuato per questa prima edizione nella figura del trevigiano Filippo Perocco. Compositore, organista e organizzatore musicale, Filippo Perocco vanta un curriculum di tutto rispetto, coronato dal Premio della Critica Musicale Franco Abbiati 2017 per lopera Aquagranda, scritta su commissione del Teatro La Fenice di Venezia e diretta da Marco Angius.
Biglietti e abbonamenti
Biglietti e Abbonamenti
Consulta i prezzi sulla pagina Biglietti e Abbonamenti.
Concerti
I biglietti saranno acquistabili online su www.teatrostabileveneto.it o alla biglietteria del Teatro Verdi (Via dei Livello, 32)
Prove generali
L’apertura al pubblico delle prove generali attualmente non è garantita. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati sul sito opvorchestra.it e tramite newsletter.
ACQUISTA BIGLIETTINews
- Workshop e concerto: dirigere la musica per ensemble del XX secolo 11 Marzo 2023
- Abitare la città: Padova e la sua orchestra 01 Marzo 2023
- Mozart @ Padova 252 20 Febbraio 2023
- Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d’orchestra 16 Febbraio 2023
- Progetto Formativo OPV – Studenti dei Conservatori del Veneto 14 Febbraio 2023