Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Workshop, 13 — 15 marzo 2023
Concerto, 15 marzo 2023, ore 18 Padiglione delle Capriate
La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini promuove un workshop per giovani direttori d’orchestra sulla musica strumentale del Novecento e il concerto finale, aperto al pubblico. Una tre giorni dedicata alla direzione di ensemble che ha influenzato la produzione musicale, a partire dalla Kammersymphonie, la prima sinfonia da camera composta da Arnold Schönberg nel 1906: una pietra miliare della sua evoluzione artistica, in cui l’autore sperimenta nuove e audaci soluzioni armoniche e formali destinate a fare storia.
Questo è il tema del workshop in programma dal 13 al 15 marzo 2023, organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini che coinvolge giovani direttori d’orchestra under 35 – selezionati tramite bando – tra sezioni teoriche di ascolto, prove pratiche, fino all’esibizione finale a cui prenderanno parte alcuni dei partecipanti. Durante le giornate i borsisti approfondiranno la composizione pionieristica di Schönberg, insieme a due opere di due compositori italiani che hanno stabilito un fecondo dialogo a distanza con il maestro viennese: Serenata n. 2 di Bruno Maderna e Hölderlin: Epilogo di Giacomo Manzoni. Opere che il pubblico potrà ascoltare nel concerto finale, in programma per mercoledì 15 marzo, ore 18.00 nel Padiglione delle Capriate (ingresso libero fino ad esaurimento posti, per informazioni musica@cini.it).
I borsisti selezionati sono: William Birkbeck; Jaehyuck Choi; Matteo Dal Maso; Ana Erculj; Fernando Palomeque; Carlo Emilio Tortarolo.
Il workshop è coordinato dal Direttore artistico OPV Marco Angius con la partecipazione di solisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Sono previsti inoltre interventi di Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica, e di Francisco Rocca. L’appuntamento fa parte del ciclo Research-led Performance che è stato avviato dall’Istituto per la Musica nel 2016 con l’obiettivo di abbinare le competenze musicologiche a quelle esecutive in vista di una reciproca integrazione. Da un lato la qualità della performance si consolida grazie alle acquisizioni della ricerca archivistica e dell’approfondimento teorico; dall’altro l’indagine scientifica si avvale dell’esperienza di esecuzione e ascolto per verificare, affinare o ridefinire il proprio percorso. Dalla congiunzione di queste attività si genera una modalità di ricerca nuova e dinamica.
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera