Comunicati, Mozart @ Padova, Mozart251
Mozart 251: OPV torna ad omaggiare il genio musicale con nuove iniziative aperte alla cittadinanza
A compimento delle celebrazioni per i 250 anni della visita di Mozart a Padova, OPV promuove un nuovo programma di eventi aperti alla cittadinanza nei luoghi del giovane compositore austriaco.
Ideata e curata anche questanno dallArch. Paola Cattaneo, la rassegna vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Pontificia Basilica di SantAntonio e Veneranda Arca di S. Antonio, Associazione Amici OPV.
A coronamento di un intero anno dedicato alla celebrazione dei 250 anni dalla visita del giovane Wolfgang Amadeus Mozart a Padova, venerdì 11 e sabato 12 marzo 2022 lOrchestra di Padova e del Veneto completerà in presenza il ricco programma di eventi avviato esattamente un anno fa, in streaming, a causa dellemergenza pandemica. Due giorni tra musica e divulgazione aperti al pubblico nei luoghi toccati dai Mozart nel marzo del 1771, che questanno OPV ricorderà nel 251° anniversario.
Ideata e curata dallarchitetto Paola Cattaneo, la rassegna Mozart @ Padova vede la direzione artistica di Marco Angius, il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova, Pontificia Basilica di SantAntonio, Veneranda Arca di S. Antonio, Associazione Amici dellOrchestra di Padova e del Veneto.
VENERDÌ 11 MARZO
Venerdì 11 marzo alle ore 20.45 presso la Basilica di SantAntonio, lOrchestra di Padova e del Veneto eseguirà lintegrale delle 17 Sonate allEpistola di Mozart con Silvio Celeghin allorgano e la direzione di Massimo Raccanelli.
Scritte tra il 1767 e il 1780, le Sonate allEpistola, così chiamate dallo stesso autore, continuano la tradizione delle antiche Sonate religiose secentesche. Queste composizioni venivano eseguite durante la messa tra la lettura dellEpistola e quella del Vangelo, pratica poi interrotta nel 1783 dallArcivescovo Hieronimus di Colloredo.
Strutturate prevalentemente in un unico movimento, questi lavori conservano un forte legame con lItalia, come testimoniano le tracce stilistiche della musica sacra napoletana allora in voga, dove pomposità e retorica si mescolano a espressioni amabili e aggraziate.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (per prenotare CLICCA QUI)
SABATO 12 MARZO
Gli appuntamenti di Mozart 251 proseguiranno per tutta la mattina di sabato 12 marzo con il disvelamento delle due targhe commemorative poste nei due principali luoghi che hanno interessato la visita di Mozart a Padova, alla presenza del Sindaco Sergio Giordani, dellAssessore alla Cultura Andrea Colasio, del Vicepresidente OPV Paolo Giaretta, del Presidente dellAssociazione Amici OPV Silvia Sanero Casalini, della Presidente Mozartways Maria Majno e della curatrice dellintero progetto mozartiano, Arch. Paola Cattaneo.
Alle ore 10.30 verrà disvelata al pubblico la prima targa presso Palazzo Pesaro, oggi Pizzo (via Altinate n. 141) residenza del giovane Mozart e di suo padre Leopold nei giorni della visita padovana. Si ringrazia sentitamente la famiglia del Dott. Mario Pizzo, attuale proprietaria del Palazzo, che ha voluto condividere con la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, lintero progetto culturale mozartiano.
Sulle orme dei Mozart, alle ore 11.30 da Palazzo Pizzo si raggiungerà a piedi il vicino Chiostro dei musici della Basilica di SantAntonio per lo svelamento della seconda targa commemorativa, un progetto avviato e sostenuto da Padre Oliviero Svanera, Rettore della Basilica fino al 2021 e proseguito con lattuale Rettore, Padre Antonio Ramina, sempre con la preziosa collaborazione di Padre Alberto Fanton, bibliotecario della Pontificia Biblioteca Antoniana e del Presidente Capo della Veneranda Arca di S. Antonio
A conclusione delle cerimonie istituzionali aperte al pubblico, alle ore 12.00 presso lo Studio Teologico del Santo il Quintetto darchi OPV sarà protagonista di un breve saluto musicale sulle note della Piccola musica notturna, la celebre Eine Kleine Nachtmusik K 525.
Le attività di Mozart 251 si inseriscono allinterno della rete European Mozart Ways, la prestigiosa istituzione internazionale che riunisce ben 10 Paesi dEuropa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato e di cui ora anche la Città di Padova è entrata a far parte.
INFORMAZIONI
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. La prenotazione è obbligatoria per il concerto al Santo di venerdì 11 marzo e per il breve saluto musicale del 12 marzo.
Le cerimonie di disvelamento delle targhe sono aperte alla cittadinanza.
Tel. 049 656848 / 656626
Biglietti
- INTERO € 20
- RIDOTTO UNDER 35 € 20
I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Acquista biglietti- TOPICS
- Concerto di Primavera