Recensioni

Piotr Anderszewski a Padova

18 Mar 2010

Della speciale affinità tra il talento di Piotr Aderszewski e il linguaggio musicale mozartiano si è già scritto molto, e giustamente: pochi interpreti attuali possono vantare una pari capacità nell’affrontare, al contempo con rispetto filologico e originalità, le pagine di un autore la cui apparente limpidezza è talvolta sin troppo facile da fraintendere.

Pochi interpreti, inoltre, possono permettersi tanta personalità ed autorevolezza nella lettura di Mozart ad un’età ancora relativamente giovane, smentendo così il luogo comune – certo non privo di fondamento – per cui le pagine del salisburghese, e specialmente quelle pianistiche, preferirebbero un esecutore di avanzata maturità. Brillante di un forte carisma, oltre che di profondità artistica, il Mozart di Anderszewski ascoltato dal vivo non fa in realtà desiderare minimamente alcun più anziano sostituto dell’interprete. Le esecuzioni padovane dei concerti K. 453 e K. 456 possono, senza timore, essere accostate ai risultati del miglior Alfred Brendel: eppure, non si deve assolutamente parlare di emulazione, bensì – al massimo – di virtuose affinità.

Il K. 453 rimane particolarmente impresso nella memoria. La parte orchestrale, innanzitutto, viene letta con un rigore elegante, che riesce a non sacrificare nulla della leggerezza fluida del periodare mozartiano. All’ingresso del pianoforte, tuttavia, il contesto sonoro si trasforma. Inizialmente, ci si convince –semplicisticamente- che tutto sia merito del tocco di Anderszewski: la tavolozza timbrica è ricchissima, pur rimanendo sempre entro i colori del classicismo più tradizionale. Di certo, la fine ed incessante calibrazione del tocco è ciò che contribuisce in massima parte alle qualità magnetiche dell’esecuzione: diventa quasi impossibile distogliere l’attenzione dal solista, benché questi mantenga un atteggiamento esecutivo di completa sobrietà e concentrazione. Arrivati allo sviluppo del primo movimento, si inizia però a cogliere quello che è il valore aggiunto dell’interpretazione di Anderszewski, che va al di là della mera fascinazione acustica. Questo Mozart vive di struttura, e non di puro suono: l’architettura della composizione è la base reale su cui si appoggia il pianista per dare energia alla sua coinvolgente lettura. La chiave per descrivere la prospettiva di Anderszewski, e l’elemento propulsivo con cui si fa vivere il K. 453 (ed anche il K. 456, che pure sembra alla fine leggermente meno intenso), alla fine non sembra essere il suono, ma il silenzio. Non è questa, come potrebbe parere, un’affermazione retorica: Anderszewski, di fatto, cerca negli snodi della forma mozartiana, nelle suture tra le grandi sezioni del discorso o tra le piccole articolazioni delle frasi, occasioni per costruire attese. La lettera del compositore non viene mai tradita, ma i momenti in cui la musica si sospende, aspettando una risposta che prosegua il discorso, paiono sempre prolungati di un impercettibile istante. Si ha quasi la sensazione di un’ostensione in controluce dei concerti, che fa scoprire tra le pieghe ordinate del classicismo una trama scura ed inquieta. È in questo senso, che si potrebbe parlare di un parallelismo tra Brendel e Anderszewski : in più, però, il pianista polacco sfrutta la riscoperta del sostrato “scuro” di Mozart per alimentare una tensione drammatica inarrestabile, quasi narrativa, che sembra talvolta sfiorare i terreni dell’opera lirica. L’idea è ambiziosa, ma completamente convincente.

Di alto valore anche l’esecuzione della Sinfonia n. 47 di Haydn, in apertura di serata. Matteo Scarpis dirige con gesto sicuro e pulito, trovando un giusto bilanciamento tra dinamismo aggraziato e saldezza della forma. Soltanto il Minuetto al roverso pare meno sciolto, ma l’espediente del palindromo musicale merita giustamente di essere rimarcato con ironica seriosità. Unico neo del programma, il Moz-art à la Haydn di Schnittke: non certo per via di Scarpis, nuovamente ottimo, né per l’Orchestra di Padova e del Veneto, che anzi si conferma una formazione dalle qualità uniche, in quanto a valore e versatilità. È proprio il brano in sé, a sembrare fuori posto: che si tratti di un omaggio al classicismo maturo è in realtà evidente, ma la maniera in cui si cerca un trait d’union tra Mozart e Haydn (facendo un centone di passi celebri mozartiani rivisitati con armonie “contemporanee”, mentre i musicisti deambulano sul palco e poi se ne vanno uno ad uno a imitazione della Sinfonia “degli Addii” haydniana) pare meccanica e perfino un po’ superficiale. Non aiuta la curata coreografia dei movimenti e delle luci: il tutto, anche perché incorniciato dalle esecuzioni fuori dell’ordinario di cui si è detto, ha infine qualcosa di freddo e poco convincente.

Marco Bellano, dalla rivista online NonSoloCinema, anno VI n. 6 – © 2009

Biglietti

  • INTERO € 20
  • RIDOTTO UNDER 35 € 20

I biglietti sono in vendita online su WEBtic e dal 15 marzo anche presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova). Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.


  • TOPICS
  • Concerto di Primavera

© Orchestra di Padova e del Veneto, tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy