Roberto Zarpellon

Direttore

Inizia l’attività musicale in giovanissima età esibendosi come soprano solista nei “Pueri Cantores” di Treviso, in diverse tournèe in Europa. Successivamente, all’età di dodici anni, diventa organista accompagnatore del medesimo coro. In seguito studia Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e si diploma al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma nel 1985. Dal 1983 frequenta l’Accademia di Musica e Arti Figurative di Vienna dove si laurea alla “Orgelkonzertfach” (Facoltà Organo, ramo concertistico) nel 1988 sotto la guida del prof. Alfred Mitterhofer. All’Accademia viennese – Universität für Musik und darstellende Kunst – frequenta altresì i corsi di Direzione d’Orchestra (con O. Suitner e U. Lajovic), Musica da Chiesa (Direzione di Coro con E. Ortner), Pianoforte e Clavicembalo; si dedica anche allo studio della musica antica e barocca perfezionandosi con vari docenti (M. Radulescu, H. Tachezi), ed entrando a contatto con diversi artisti fra i quali N. Harnoncourt.  Con Sandor Végh termina la sua formazione a Salisburgo.
Debutta come direttore al Wiener Festwochen nel 1987. Nel 1988 dirige al Mozarteum di Salisburgo ed al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Da allora ha diretto in tutta Italia e nel mondo interpretando, con molta familiarità, il repertorio antico, barocco e classico (eseguito con strumenti originali e secondo la pressi dell’epoca, oppure applicando il linguaggio barocco agli strumenti moderni, ambito in cui è riconosciuto uno dei pionieri) a quello romantico, lirico e contemporaneo.
Ha diretto opere di Monteverdi, Vivaldi, Caldara, Vinci, Ariosti, Haendel, Galuppi, Gluck, Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, innumerevoli concerti sinfonici (Haydn, Mozart, Beethoven – tutte le Sinfonie -, Mendelssohn, Brahms, Chaikovski, etc.) e corali (Messa in Si minore, Magnificat, Cantate, Johannes Passion e Mottetti di J. S. Bach, Oratori di Haendel ed Haydn, Messe e Requiem di Mozart, di Rossini, Bruckner, Brahms, Messiaen, Poulanc, Stravinsky, Orff, etc.), nei principali centri musicali fra i quali: Vienna (Konzerthaus), Salisburgo (Mozarteum), Berlino (Konzerthaus), Colonia (WDR e Kölner Philharmonie), Budapest, Schloß Esterhazy-Eisenstadt, Belgrado, Bonn (Festival Beethoven), Linz (Brucknerhaus-Festival A. Bruckner), per l’Ente Arena di Verona, Festival Puccini di Torre del Lago, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Grande Brescia, Teatro Donizetti Bergamo, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Rendano di Cosenza, etc., Sala Nervi di Città in Vaticano, Cappella Sistina (Inaugurazione delle Celebrazioni per i 500 anni di Costituzione della Guardia Svizzera), nonché negli Stati Uniti, Brasile e in Giappone (la produzione del Falstaff di G. Verdi da lui diretta e prodotta dal Teatro dell’Opera di Sakai-City-Opera/Osaka nel 2004 ha vinto il premio della Fondazione Internazionale Mitsubishi, quale miglior produzione operistica dell’anno in Giappone con giovani musicisti). Ha collaborato, fra gli altri, con Salvatore Accardo, Michele Campanella, Bruno Canino, Massimo Somenzi, Katja Ricciarelli, Sara Mingardo, Fabio Biondi, Thomas Christian, Geza Hosszu-Legocky, Bernardt Naoki-Hedenborg, Alois Brandhofer, Hiro Kurosaki, Richard Joo, Thomas Quasthoff, Christiane Oelze, Olivera Miljakovic, etc.
È membro del Thomas Christian Ensemble, con cui esegue le trascrizioni della scuola di A. Schönberg, esibendosi con musicisti prime parti dei Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker e Münchener Philharmoniker.
Fondatore dell’Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”, con la quale si avvale della pluridecennale collaborazione di musicisti provenienti dal Concentus Musicus di N. Harnoncourt, del Teatro dell’Opera di Zurigo, dei Wiener e Berliner Philharmoniker, della Filarmonica della Scala, dell’Orchestra Mozart, della Chamber Orchestra of Europe, dell’Orchestra Sinfonica di Budapest e di altre tra le formazioni europee.
Con l’Orchestra “Lorenzo Da Ponte” sta affrontando l’esecuzione del ciclo delle sinfonie di Beethoven presso la Konzerthaus di Vienna, registrate e trasmesse dalla ORF1 (primo direttore italiano – e prima orchestra italiana – ad eseguire a Vienna le Sinfonie di Beethoven su strumenti d’epoca).
Ha inciso per la Fondazione Mozarteum di Salisburgo, per la DG (Dabringhaus und Grimm), FraBernardo, WDR3, per la “Nuova Era”, e ha registrato per le più importanti Radio e TV italiane ed europee (BBC, Deutschlandfunk, RAI, RAI INTERNATIONAL, ORF1, WDR3, RTV Slovenija, etc.).
Da qualche anno ha stabilito una collaborazione stabile con la ORF1 (Radiotelevisione Nazionale Austriaca), la quale trasmette regolarmente molte delle produzione dirette da lui dirette.
Autore di saggi, pubblicazioni (tra cui A. Kircher, “La musica degli Affetti”, con la prefazione di Umberto Eco) e trascrizioni, è stato consulente per il Ministero dei Beni Culturali Italiano.
In occasione dei 400 anni dell’arrivo di Monteverdi a Venezia, ha fondato la Venice Monteverdi Academy, e il Festival “… io la musica son!” legato alla figura del “Divin Claudio”.
Nel 2017 per alcune delle maggiori istituzioni Veneziane (Procuratoria San Marco, Basilica dei Frari, Scuola Grande San Rocco) ha realizzato “Celebrando Monteverdi”, una serie di Concerti trasmessi anche da diverse radio di stato internazionali nel 450 anniversario della nascita.
Nell’ambito del “Festival dell’Aurora-Maggio Pitagorico di Crotone”, per celebrare il plurimillenario rapporto della città con l’Aurora, ha ideato il “Concerto dell’Aurora”, che ha dato origine a tante iniziative simile in tutto il mondo.

Prossimi concerti

Tutti i concerti

© Orchestra di Padova e del Veneto, tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Cookie Policy