
Nicolò Jacopo Suppa
Direttore
Classe 1993, si diploma in viola al conservatorio di Milano col M° Mianiti e in direzione d’orchestra col M. Agiman con il massimo dei voti. Ha vinto l’italian international conducting competition che prevede scritture in importanti istituzioni sinfoniche fra cui l’orchestra filarmonica di Bacau. Come violista segue masterclass con le prime parti delle orchestre più prestigiose in campo internazionale. Studia inoltre violino, pianoforte, canto, composizione con Molino e Arcà. Ha seguito masterclass di direzione d’orchestra come allievo effettivo con Noseda e con i maestri Acocella e Gatti all’Accademia Chigiana di Siena. Ha fatto parte del coro delle voci bianche del Teatro alla Scala anche come solista ed ha suonato in varie orchestre fra cui l'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala anche come prima viola, lavorando con artisti del panorama internazionale come Muti, Zeffirelli, Metha, Cailly, Luisi, Gergiev, Pretre, Termirkanov, Domingo, Nucci e molti altri, suonando nei più importanti teatri del mondo. Come direttore d'orchestra è l'unico studente del conservatorio di Milano a vincere per quattro volte consecutive il concorso operastudio. Ha già debuttato titoli come Rigoletto, Traviata, Le Nozze di Figaro, Elisir D'amore, Cambiale di Matrimonio, Cenerentola, Gianni Schicchi, con grande successo di pubblico e soprattutto di critica. Ha diretto in molti teatri fra cui il Coccia di Novara, l’Umberto Giordanodi Foggia, il Lirico di Magenta, il Castello Sforzesco di Milano, il Rinnovati di Siena, il Carcano di Milano dirigendo per importanti stagioni d’opera e concertistiche come la stagione lirica del Teatro Coccia di Novara, Amici della lirica di Foggia, Estate Sforzesca di Milano per i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, Voce all’Opera ed altre, con orchestre quali l’orchestra del Teatro Coccia di Novara, I Musici di Parma, la Milano Chamber Orchestra, l’orchestra Giovanile Italiana, l’orchestra Testori lavorando con solisti e registi internazionali. E’ inoltre membro di commissione in concorsi internazionali per cantanti lirici. Ha debuttato sul podio dell’orchestra di Padova e del Veneto per la rassegna “In Principio”. I prossimi impegni lo vedranno nella direzione della finale del concorso Voce all’Opera, come assistente in Rigoletto al Teatro dell’Opéra National de Lyon e nel debutto in Aida.