
Mirko Schipilliti
Direttore
Nato nel 1974, si diploma col massimo dei voti e lode in direzione d’orchestra nella classe di Michael Summers al Conservatorio B.Marcello di Venezia, dove consegue inoltre il diploma in pianoforte col massimo dei voti e lode con Wally Rizzardo e compie gli studi in composizione con Fabio Vacchi. Si perfeziona in direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta e Isaac Karabtchevsky. Contemporaneamente si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, dove ottiene successivamente la specializzazione in Medicina Interna.
Ha conseguito master e diplomi di alto perfezionamento in direzione d’orchestra sotto la guida di Neeme Jarvi, Jorma Panula, Kurt Masur, Isaac Karabtchevsky e Jesus Lopez-Cobos presso l’Accademia di Musica di Losanna con l’Orchestra da camera di Losanna. È stato inoltre selezionato come partecipante attivo al primo seminario sull’Opera tenuto nel 2007 da Riccardo Muti con l’Orchestra Cherubini presso l’Accademia di Musica di Malta e ha frequentato i seminari in direzione d’orchestra tenuti da Gustav Kuhn presso l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.
È stato l’unico italiano invitato a partecipare ai prestigiosi concorsi internazionali di direzione d’orchestra “Sir Georg Solti 2006”, “Donatella Flick 2006”, “Lovro von Matacic 2007”e invitato ai concorsi Fitelberg 2007 e Cadaques 2008-Spagna, premiato dall’Associazione Richard Wagner di Venezia come Borsista Bayreuth 2007.
Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto nelle Sette Canzoni di Malipiero al teatro Malibran-Venezia, I Concertisti della Fenice, l’Orchestra sinfonica di Porto Alegre in Brasile, la FMClassic Orchestra in Bulgaria, L’Offerta Musicale di Venezia, e si è esibito per le rassegne degli Amici della Musica di Mestre, “Note sullo schermo”-Università di Padova, Concorso Internazionale “Omizzolo”, Associazione Wagner di Venezia, AIL-Venezia, Sala dei Giganti-Padova, Asolo Musica, European Music Festival-Bulgaria, Sala Bulgaria-Sofia, Teatro Malibran-Venezia (coproduzione del Conservatorio B.Marcello e della Fondazione La Fenice). Nel 2014 ha diretto, unico italiano, l’Orchestra Sinfonica di Heliopolis a San Paolo in Brasile, formata da giovani provenienti dalla seconda più grande favela brasiliana, importante progetto socioculturale di eccellenza sul modello delle orchestre giovanili venezuelane.
Ha collaborato con i solisti Giuliano Carmignola, Domenico Nordio, Piero Toso, Sara Mingardo, Lorenzo Regazzo, Giovanni Angeleri, Marco Tezza. Ha registrato per la televisione brasiliana e bulgara. Ha fondato l’Interensemble Serenade e l’orchestra su strumenti originali Mondo Novo. Mirko Schipilliti ha studiato pianoforte con Wally Rizzardo, Eugenio Bagnoli e presso la Gina Bachauer Piano Foundation, e si è perfezionato in musica da camera con Marco Zuccarini. È stato semifinalista al concorso pianistico “Città di Pisa”. Nel 2012 ha suonato con l’Interensemble Serenade per Asolo Musica presso la stagione di musica da camera al Chiostro di S.Caterina-Treviso. Appassionato studioso, si occupa di approfondimenti musicologici e cronache musicali da più di un decennio, invitato a scrivere nei programmi di sala di importanti istituzioni concertistiche, relatore in conferenze, collaborando con quotidiani e riviste.
Nel 2015 ha pubblicato per l’editore La Caravella il saggio “Zanetto. Mascagni tra verismo e stile liberty”, presentato presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Treviso, l’Accademia Filarmonica Verona, ed è stato premiato come finalista del Premio Giornalistico per la Cultura Paolo Rizzi con menzione speciale dell’Ordine dei Giornalisti.
Ph. @ Mario Rossi