Isabel De Paoli

Mezzosoprano

Uno dei mezzosoprani più talentuosi sulla scena operistica odierna, Isabel De Paoli ha cantato in alcuni dei più importanti teatri italiani, fra i quali Ravenna Festival, Opera di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Municipale di Piacenza, nonché all’estero presso il Teatro Campoamor de Oviedo e presso il Savonlinna Opera Festival. Ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di Riccardo Muti, James Conlon e Daniele Rustioni. Fra le sue interpretazioni più importanti si segnalano Rigoletto, Il Trovatore e La traviata al Ravenna Festival con la regia di Cristina Mazzavillani Muti, Falstaff (Mrs Quickly) con la direzione di Riccardo Muti a Ravenna e al Teatro Campoamor de Oviedo e al Savonlinna Opera Festival, Le nozze di Figaro al Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Giorgio Strehler e al Festival di Spoleto con la direzione di James Conlon, Il trovatore (Azucena) al Teatro Massimo Bellini di Catania e al Teatro Verdi di Trieste, Il Trittico di Puccini al Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Damiano Michieletto, Die Zauberflote al Teatro Verdi di Trieste, La Cenerentola in tour a Lucca, Ravenna e Piacenza, L’Italiana in Algeri (Zulma) al Teatro Massimo di Palermo. Ha inaugurato la stagione 2018/19 debuttando il ruolo di Madelon in Andrea Chenièr al Teatro Verdi di Trieste. In seguito la interpretato Le nozze di Figaro con la direzione di Riccardo Muti al Teatro Alighieri di Ravenna e a Rimini, La Sonnambula al Teatro delle Muse di Ancona e come Zita e Zia Principessa in Il Trittico di Puccini al Teatro Alighieri di Ravenna. Diplomata in canto in Pavia, ha frequentato le masterclasses di Claudio Desderi, Bernadette Manca di Nissa, Rockwell Blake e Luciana Serra.

Prossimi concerto

Tutti i concerti

© Orchestra di Padova e del Veneto, tutti i diritti riservati