Giancarlo Previati

Attore

Giancarlo Previati è nato a Padova nel 1954 ed è attore professionista da più di 25 anni. Ha collaborato con importanti compagnie teatrali italiane (Teatro dell’Elfo, Teatro di Genova, Teatridithalia, Centro Teatrale Bresciano, CRT di Milano e molti altri) interpretando come protagonista testi di Shakespeare, Fassbinder, Pinter, McEwan, T. Williams, Eschilo, Camus ecc. Ha recitato con Mariangela Melato in “Tre variazioni sulla vita” di J.Reza ma anche per il cinema e la televisione. Tra le fictions televisive di qualità ha avuto modo di lavorare, oltre che con la stessa Melato ( “Avvocato delle Donne”), anche con Nino Manfredi ( “Un commissario a Roma” e “Linda e il brigadiere”) e Ottavia Piccolo ( “Donna”). Un’altra produzione RAI ( “Le ragioni del cuore”) lo vede protagonista di puntata accanto a Randy Ingerman. Nel cinema ha avuto occasione di recitare accanto a Rupert Everett e Natasha Richardson in “Cortesie per gli ospiti” diretto da Paul Schrader e in “Ravanello pallido” con Luciana Littizzetto. Ha interpretato anche numerosi ruoli in molte fiction televisive tra le quali “Linda e il brigadiere del 2000”, “CentoVetrine” dove dal 2003 al 2006 è stato nel cast ricorrente della soap con il ruolo di Davide Accardi. Ha recitato inoltre nella fiction “Orgoglio2 nel 2006, “Crimini” del 2007 e “Intelligence – Servizi & segreti”. Nel 2010 ha svolto un ruolo nel film “The Tourist” con Angelina Jolie e Johnny Depp, quello del capo della sicurezza del Gala Dalla Pietà. Nel 2015 ha dato volto allo scultore Antonio Canova nel cortometraggio “Io, Canova” di Giulio Laroni. Nel dicembre del 2020, dopo essere tornato in tv con le serie “Vite in fuga” e “Il silenzio dell’acqua”, è stato protagonista dello spot natalizio di Vodafone vestendo i panni di Babbo Natale. Per il Narratore ha già letto l’audiolibro “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, “I Malavoglia” di Giovanni Verga, “Zanna Bianca” di Jack London e nel 2022 “Un altare per la madre” di Ferdinando Camon e molte altri brani di letteratura italiana classica e contemporanea.

© Orchestra di Padova e del Veneto, tutti i diritti riservati