Accanto alla programmazione tradizionale l’Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età.
Rappresentano l’ultimo e piú importante momento di perfezionamento del lavoro dell’Orchestra prima dei concerti. Sono aperte al pubblico e agli studenti delle scuole primarie e secondarie; a queste ultime sono riservati 300 posti, che possono essere prenotati dagli insegnanti.
PROGETTO SCUOLA 2022/23
Un ciclo di appuntamenti il sabato pomeriggio pensato appositamente per i bambini e le famiglie. Alla scoperta della musica e dell’Orchestra in compagnia di OPV grazie alla presenza di un animatore che fa da guida al pubblico.
OPV FAMILIES&KIDS 2022: PROGRAMMA
OPV FAMILIES&KIDS 2023: PROGRAMMA
In occasione del 250° anniversario della visita di Wolfgang Amadeus Mozart a Padova, l’Orchestra di Padova e del Veneto rende omaggio al compositore austriaco con un fitto programma di eventi in streaming tra musica e divulgazione – con la direzione artistica di Marco Angius e l’ideazione dell’architetto Paola Cattaneo – con alcuni tra i più acclamati nomi della musica internazionale.
Mozart 250 – PROGRAMMA
Mozart 251 – PROGRAMMA
Mozart 252 – PROGRAMMA
Le vite degli ex allievi “rivoluzionari” raccontate da personalità della cultura in occasione degli 800 anni dell’Università degli Studi di Padova. Un viaggio biografico e musicale, progetto a cura di Paola Cattaneo.
PROGRAMMA
Progetto culturale tra parole e musica ideato e curato dall’Architetto Paola Cattaneo alla scoperta di cortili e giardini rinascimentali accompagnati dalle esecuzioni musicali di OPV. In questo contesto alcune delle eccellenze culturali del territorio si confrontano coinvolgendo il pubblico su alcuni temi specifici legati all’arte, la musica e la gestione dei beni culturali.
PROGRAMMA 2020
PROGRAMMA 2021
Una formula unica, speciale e innovativa ideata da Marco Angius e organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e il Teatro Stabile del Veneto, articolata in lezioni-concerto tenute da un compositore in residenza che negli anni ha visto susseguirsi Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Giorgio Battistelli e Nicola Sani. Sin dalla prima edizione, l’inedita formula di approfondimento e divulgazione musicale ha incontrato inoltre l’interesse della RAI – Radio Televisione Italiana – che trasmette il programma su RAI 5 con ottimi riscontri di ascolto e punte record di share nazionale.
LEZIONI DI SUONO 2020: OMAGGIO A BERIO
I concerti della Stagione si tengono, di norma, il giovedì, ma alcuni programmi del 52° cartellone forniranno materiale di studio per le Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano, una nuova formula divulgativa in orario pomeridiano che deriva dalle fortunate Lezioni di suono, di cui il ciclo costituirà anche una speciale anteprima.