
2 Settembre 2021
Bassano del Grappa, Anagoor per Salvatore Sciarrino
Marco Angius Direttore
Andrea Biagini Flauto
Lorenzo Gentili - Tedeschi Violino
Garth Knox Viola e viola d'amore
Salvatore Sciarrino
Musiche per il Paradiso di Dante
da un'idea di Marco Angius
Prima Nazionale
Quando il 2 agosto del 1981, nell’anniversario della strage di Bologna, Carmelo Bene eseguì la sua Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli, le musiche di Salvatore Sciarrino che accompagnavano la performance prevedevano l’utilizzo di un nastro magnetico. Questo supporto di memorizzazione a memoria magnetica restituiva risonanze di strumenti a percussione sotto forma di nebulose sonore perforate da echi e lacerti di brani medievali. Oggi, quarant’anni dopo, in questa restituzione de Il Paradiso di Dante / Alfabeto Oscuro, L’invenzione della trasparenza, Postille, altro caposaldo della riflessione musicale di Sciarrino sulla Commedia, è la parola, la lingua, le lingue ad emergere dal magnetofono insieme alla musica. Mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Angius respira e soffia la composizione di Sciarrino, l’ascoltatore, al centro di una camera acustica disegnata dalla compagnia Anagoor, è invitato a contemplare la trasparenza dello spazio e del tempo vuoti. Quest’opera si presenta come concerto con l’esecuzione dal vivo dell’Orchestra di Padova e del Veneto in due eventi unici e irripetibili nella duecentesca Chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa per Operaestate Festival Veneto e nel Palazzo della Ragione di Padova, oltre che come installazione nel Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro e come incisione su disco delle musiche fin qui inedite e di prossima pubblicazione.